Società e contratti 13 Giugno 2025

È “familiare” anche l’impresa in cui collabora il convivente di fatto

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 148/2024, la Cassazione ha sancito che è “impresa familiare” anche quella in cui collabora il convivente di fatto, al quale quindi spettano i benefici della liquidazione della stessa.
Procedure concorsuali 12 Giugno 2025

Concordato in bianco e fondo spese

Il tribunale, che, concedendo il termine, nomina immediatamente il commissario giudiziale, può disporre il deposito di una somma di denaro rapportata alle spese che si presumono necessarie per tale prima fase della procedura.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Giugno 2025

Azione risarcitoria preclusa alle società fiduciarie

La società fiduciaria non ha titolo per agire ex art. 2395 c.c. per il risarcimento dei danni subiti a seguito degli investimenti compiuti su titoli di società svalutati a causa di fatti colposi degli amministratori.
Procedure concorsuali 10 Giugno 2025

Misure protettive nella composizione negoziata

L’istituto della composizione negoziata della crisi è disciplinato dagli artt. 18 e 19 del Codice della crisi con riguardo alla richiesta di misure protettive e cautelari.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Giugno 2025

Via libera del Cdm al D.D.L. Concorrenza

Le novità del disegno di legge annuale tra servizi pubblici locali e trasformazione tecnologica.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Giugno 2025

Custode giudiziario: indennità spettante per custodia beni sequestrati

In mancanza di tabelle ufficiali da applicarsi per la determinazione dell’indennità di custodia su determinati beni, il giudice non può riportarsi a un criterio di equità, ma deve riferirsi agli usi praticati, la cui prova spetta al custode.
Procedure concorsuali 07 Giugno 2025

Presupposti per la concessione delle misure cautelari

Nell’ambito della composizione negoziata della crisi le misure cautelari devono essere richieste dal debitore e valutate dal Tribunale.
Società e contratti 07 Giugno 2025

S.p.A.? No, grazie. Le S.r.l. conquistano il mercato

La riforma del diritto societario del 2004 ha invertito le preferenze imprenditoriali a favore delle S.r.l., con importanti conseguenze anche sui controlli di gestione.
Società e contratti 05 Giugno 2025

LBO: nessun abuso se l’azienda cambia assetto per crescere

Legittimo il Merger Leveraged Buy-Out se supportato da valide ragioni economiche, anche organizzative, volte a migliorare redditività e patrimonio societario.
Procedure concorsuali 05 Giugno 2025

Parte del compenso dei professionisti va in chirografo

Le spese generali previste dall’art. 13, c. 10 L. 247/2012 e dall’art. 2 D.M. 55/2014, in relazione al compenso dell’advisor non seguono il privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2 c.c.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Giugno 2025

E-mail e navigazione web dei dipendenti: privacy ad ampio raggio

Il Garante privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per illecito trattamenti dei dati dei dipendenti e per il tracciamento della navigazione Internet e dei tentativi falliti di accesso ai siti in black list.
Società e contratti 04 Giugno 2025

PEC amministratori, incertezza operativa e possibile proroga

L'art. 1, c. 860 L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo di comunicare l’indirizzo digitale degli amministratori di società, un “domicilio digitale”, entro il 30.06.2025.
Società e contratti 03 Giugno 2025

Ancora una sentenza sui compensi agli amministratori

La Cassazione, con l’ordinanza 20.05.2025, n. 13541, torna ancora sui controversi temi dei compensi deliberati a favore degli amministratori.
Procedure concorsuali 03 Giugno 2025

Inadempimento dei professionisti nel concordato preventivo

Non ha diritto al compenso l’advisor che assiste il debitore nell’ambito del concordato preventivo se il Piano non è idoneo, in concreto, a superare la crisi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Giugno 2025

Spese legali stragiudiziali? Non imputabili a un solo condomino

Per il Tribunale di Pavia (sentenza n. 178/2025) è nulla la delibera condominiale che imputi in via esclusiva a un solo condomino le spese legali di natura stragiudiziale per il recupero degli oneri condominiali non pagati.
Società e contratti 31 Maggio 2025

UNI/PdR 134:2022, l’Assessment ESG per le MPMI

La UNI/PdR 134:2022 supporta le MPMI nella verifica della sostenibilità tramite un assessment sugli aspetti ESG. Attraverso un’autovalutazione composta da 53 domande, favorisce il miglioramento aziendale e l’allineamento agli standard internazionali.
Procedure concorsuali 31 Maggio 2025

Incapacità del debitore di fronteggiare le obbligazioni

Uno dei requisiti per l’apertura della liquidazione giudiziale è l’incapacità del debitore di fronteggiare le proprie obbligazioni.
Società e contratti 30 Maggio 2025

S.r.l. ordinaria e a capitale minimo, aumenti e riduzioni di capitale

S.r.l. con capitale sociale sotto 10.000 euro (ex art. 2463, c. 4 c.c.) e quelle sopra (art. 2463 c.c.): la disciplina delle riduzioni di capitale per perdite e gli aumenti di capitale.
Società e contratti 30 Maggio 2025

Società semplice, le scissioni (e le fusioni) non sono elusive

L’Agenzia delle Entrate ha escluso l’elusività e gli effetti fiscali della scissione non proporzionale di una società semplice in 3 newco, ritenendo inapplicabile l’art. 173 del Tuir e irrilevanti i trasferimenti ai fini dell’art. 67 del Tuir.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Maggio 2025

Posto di blocco, addio patente e libretto

Dal 1.06.2025 i controlli si faranno con il CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno).
Procedure concorsuali 29 Maggio 2025

Dovere civilistico di tenuta del bilancio e crisi d’impresa

Ai sensi dell’art. 2423 c.c. gli amministratori sono tenuti alla redazione del bilancio di esercizio; tuttavia, la relativa omissione non rileva sulla valutazione di apertura della liquidazione giudiziale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Maggio 2025

Responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2001 e rappresentanza dell’ente

Il legale rappresentante di un ente, imputato per un reato presupposto di cui è stata accertata la prescrizione, può nominare il difensore di fiducia perché assista l’ente nel giudizio d’appello?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Maggio 2025

Responsabilità della scuola in caso di molestie perpetrate dal docente

La scuola deve vigilare sull'incolumità dell'allievo durante la prestazione scolastica. Ne consegue l’obbligo risarcitorio del Ministero dell'Istruzione in favore degli studenti molestati da un professore condannato in via definitiva.
Procedure concorsuali 24 Maggio 2025

È il debitore a dover dimostrare che non è fallibile

Nell’ambito dell’indagine del Tribunale volta a verificare la sussistenza dei requisiti per l’apertura della liquidazione giudiziale ricade sul debitore l’onere probatorio.