Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Marzo 2025

Scontrini mancanti e presunzione di evasione

La mancata emissione di scontrini fiscali può comportare gravi conseguenze fiscali in caso di mancate emissioni che si ripetono in maniera sistematica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Marzo 2025

Sanzione per professionista che dichiara fatture nell’anno sbagliato

L'errata imputazione temporale di costi o ricavi può determinare sanzioni per dichiarazione infedele. La normativa distingue tra violazioni con e senza danno per l’Erario, prevedendo sanzioni ridotte in alcuni casi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Marzo 2025

Certificatori Tax Control Framework: pronto il piano formativo

La sinergia tra Agenzia delle Entrate e Ordini professionali delinea un nuovo percorso di specializzazione per avvocati e commercialisti: percorso di 80 ore strutturato dalla SNA per formare i futuri esperti in gestione del rischio fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Marzo 2025

Limitazioni dell’illecito fiscale del professionista

La responsabilità del consulente scatta solo se egli consegue benefici che vadano ben oltre il corrispettivo della propria prestazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza 28.08.2024, n. 23229.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Marzo 2025

Avvisi bonari da gennaio 2025 da 30 a 60 giorni

Dalle comunicazioni elaborate dallo scorso 1.01.2025 i giorni per pagare o fornire chiarimenti per gli avvisi bonari ricevuti passano da 30 a 60 giorni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Marzo 2025

Abuso del diritto e libertà del contribuente: chiarimenti del MEF

L'Atto di Indirizzo emanato in data 27.02.2025 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in relazione alla disciplina relativa all’abuso del diritto prevista dall'art. 10-bis L. 212/2000.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Marzo 2025

Omessa dichiarazione: costi deducibili in accertamento

La C.G.T. di secondo grado Sicilia, sentenza 7.01.2025 n. 63, ha affermato che in caso di accertamento induttivo, a seguito di omessa dichiarazione, i costi sono deducibili poiché inerenti all’attività d’impresa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Marzo 2025

Verifiche fiscali, la Corte EDU boccia la procedura italiana

La disciplina relativa agli accessi, ispezioni e verifiche non rispetta la Convenzione dei diritti dell’uomo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Marzo 2025

Al Fisco piace l’idea del condono

Dall’Unità d’Italia varate almeno 84 sanatorie tra tombale, scudo fiscale, concordato generale, ecc.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Febbraio 2025

Rottamazione-quater o quinquies: istanza immediata o attesa strategica

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Milleproroghe 2025 apre ufficialmente il "ripescaggio" dei decaduti, ma l'arrivo della rottamazione-quinquies potrebbe rendere conveniente un'attesa strategica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Febbraio 2025

Impugnabile il diniego alla cessione dei crediti

La C.G.T. di Reggio Emilia (sentenza 13.02.2025, n. 44) ha affermato che è impugnabile la ricevuta di annullamento della comunicazione di cessione dei crediti da bonus edilizi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2025

Riqualificazione regime impositivo dei contratti

La Cassazione legittima la riqualificazione fiscale dei contratti ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Febbraio 2025

Accessi, ispezioni e verifiche sotto la scure della Corte europea

Per i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo le disposizioni italiane che regolamentano le procedure di accesso e le ispezioni nei locali violano l’art. 8 della Convenzione europea che assicura il diritto dei cittadini al rispetto del loro domicilio e della loro corrispondenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2025

Responsabilità soci di società estinte: serve un procedimento autonomo

Se una società viene cancellata dal Registro delle Imprese, l’Amministrazione Finanziaria può basarsi sulle risultanze dell’accertamento effettuato nei confronti della società, nonché sull’esito di eventuali contenziosi legati a tale accertamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Febbraio 2025

Le fatture generiche non comprovano l’inerenza dei costi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.02.2025, n. 3606, si è pronunciata sull’onere della prova in ordine alla veridicità di costi nel caso di fatture recanti descrizioni generiche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Febbraio 2025

Rottamazione-quinques attesa in primavera

Via libera preliminare dal Ministero dell’Economia alla proposta della quinta edizione per la definizione agevolata per le cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2023, mentre restano da sciogliere i nodi sulla fattibilità della misura.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Febbraio 2025

Prova sulle operazioni inesistenti, segnali di avvicinamento della CGE

La Cassazione segue la linea di interpretazione della Corte di Giustizia Europea in materia, mentre l'Agenzia delle Entrate segue ancora i propri principi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2025

Liquidatore: responsabilità tributaria e difetto soggettività passiva

La Cassazione annullato un avviso di accertamento rivolto al liquidatore di società estinta per difetto di soggettività passiva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2025

Notifica al domicilio digitale

È valida la notifica compiuta all’indirizzo di posta elettronica certificata estratta dal registro INI-PEC o REGINDE e attribuita a un soggetto, anche se tale indirizzo risulta attribuito in forza di un’attività professionale estranea all’atto notificato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2025

Rottamazione-quater: riapertura in arrivo per i decaduti

Il decreto Milleproroghe apre alla riapertura dei termini per la rottamazione-quater: chi ha perso il beneficio per non avere pagato le rate previste potrà ripresentare domanda e accedere a un nuovo piano di pagamento in 10 rate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2025

Presupposti per la diretta notifica della cartella di pagamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6.02.2025, n. 2953, si è pronunciata sui presupposti alla base dell’emissione automatizzata della cartella di pagamento ai sensi dell’art. 36-bis D.P.R. 600/1973.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2025

Inefficacia delle notifiche nei confronti dei soggetti estinti

La cancellazione di una società rileva in maniera pregnante per opporsi alla regolarità delle notifiche di atti impositivi e contestazioni erariali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Febbraio 2025

Rateazioni fiscali: criteri rigidi e decadenza automatica

L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri per la concessione delle dilazioni e le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Febbraio 2025

Vizio di notifica della cartella anche contro il pignoramento

Per la Cassazione (ord. 32671/2024), è inammissibile il ricorso contro un’intimazione di pagamento per far valere la nullità della notifica della cartella di pagamento, essendo decorso il termine di decadenza ex art. 21 D.Lgs. 546/1992, dalla precedente notifica del pignoramento.