Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Aprile 2025

Solo il giudice valuta l’incertezza normativa e disapplica sanzioni

La Cassazione (ord. 26.03.2025, n. 7998) ha affrontato 2 temi processuali: l’inammissibilità dell’appello se meramente ripropositivo dei motivi iniziali e la non applicazione delle sanzioni in caso di oggettiva incertezza normativa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Aprile 2025

Prescrizione decennale per i crediti erariali

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla prescrizione dei crediti erariali confermando la recente giurisprudenza di legittimità che sostiene la tesi della prescrizione decennale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Aprile 2025

La sospensione del rimborso Iva interrompe la prescrizione

Se l’Agenzia delle Entrate sospende l’erogazione del rimborso Iva attraverso un provvedimento di fermo amministrativo, il termine di prescrizione del credito resta interrotto e ricomincia a decorrere solo quando la sospensione viene meno (Cass., sent. 19.03.2025, n. 7251).
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Aprile 2025

Cassazione: nuovi criteri sulla legittimità della verifica fiscale

La Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 7972, ha ribadito la necessità dell’autorizzazione del comandante di zona per l’accesso della Guardia di Finanza nei locali aziendali e ha chiarito che l’avviso di accertamento non può recepire acriticamente il PVC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Marzo 2025

Quadro RU del modello Redditi e controlli automatizzati

In queste settimane stanno arrivando alle PEC dei contribuenti comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate derivanti da controlli automatizzati (artt. 36-bis e 54-bis) per errori riscontrati nel quadro RU del modello Redditi 2023 sul 2022.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Marzo 2025

Fermo amministrativo: preavviso senza intimazione di pagamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17.03.2025, n. 7156, si è pronunciata sulla rispondenza a diritto (art. 19, c. 3 D.Lgs. 546/1992) in ordine all’impugnazione di un preavviso di fermo non preceduto dalla notifica di atti di intimazione di pagamento ex art. 50 D.P.R. 602/1973.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Marzo 2025

Prova dell’effettiva disponibilità dei c/c bancari intestati a terzi

La Cassazione, con l'ordinanza n. 5529/2025, ha stabilito che l’Amministrazione Finanziaria può presumere redditi non dichiarati solo se prova che il contribuente aveva effettiva disponibilità di un conto intestato a terzi. Tale prova può basarsi su presunzioni qualificate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Marzo 2025

Amministratori e debiti fiscali: no alla responsabilità automatica

La Corte di giustizia tributaria della Lombardia pone fine alla prassi dell'estensione automatica della responsabilità fiscale dalla società ai suoi amministratori, richiedendo prove concrete e specifiche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Marzo 2025

Ennesimo restyling per il contenzioso tributario

Il contenzioso tributario sarà nuovamente rivisto dal decreto legislativo approvato il 19.03.2025, con l’obiettivo di semplificare le norme attuative della riforma fiscale e rafforzare i principi stabiliti dalla L. 111/2023.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Marzo 2025

Al 31.03.2025 la prima o unica rata per la sanatoria legata al CPB

Entro il 31.03.2025 devono versare le imposte sostitutive coloro che hanno aderito al concordato preventivo biennale e che decidono di avvalersi anche del regime del ravvedimento correlato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Marzo 2025

Sanzioni RW e dichiarazione infedele non sono cumulabili

La Cassazione, con l’ordinanza n. 6752/2025, ha escluso il cumulo giuridico tra sanzioni per violazione del monitoraggio fiscale e dichiarazione infedele, trattandosi di condotte distinte e non unitarie ai sensi dell’art. 12 D.Lgs. 472/1997.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Marzo 2025

Non è necessario allegare il PVC all’atto impositivo

L'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche "per relationem".
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Marzo 2025

Competenza dei costi correlata ai ricavi

L’ordinanza della Cassazione 31.01.2025, n. 2391 ha ribadito che il principio fiscale di competenza (art. 109 del Tuir) prevede di individuare prima l’esercizio di corretta competenza dei ricavi e successivamente quello dei costi a essi correlati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Marzo 2025

Complessa ripartizione delle competenze in ambito tributario

La direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, anziché quella provinciale, è l’ufficio legittimato all’iscrizione a ruolo in caso di visto di conformità infedele.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Marzo 2025

Indirizzo “digitale” per le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

I cittadini possono adesso scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Marzo 2025

Proroga Covid: solo per gli accertamenti in scadenza nel 2020

La proroga di 85 giorni prevista dall’art. 67 D.L. 18/2020 è applicabile solo agli avvisi di accertamento relativi a esercizi d’imposta in scadenza al 31.12.2020 e non per gli anni successivi (C.G.T. Milano, sentenza 21.02.2025, n. 855).
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Marzo 2025

Antieconomicità come indicatore della mancanza di inerenza del costo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.03.2025, n. 6426, torna a riproporre l’ambigua formula dell’antieconomicità del costo come sintomatica della mancata inerenza del costo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Marzo 2025

Incompetenza territoriale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione

Commento alla sentenza n. 37/2025 della Corte di giustizia tributaria di Piacenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Marzo 2025

Restyling per il concordato preventivo biennale 2025-2026

Dal 2025 stop per i forfetari, aliquote più alte oltre 85.000 euro e nuovi termini di adesione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Marzo 2025

Nuova riapertura della rottamazione-quater

L’ennesima possibilità di restare nell’alveo della rottamazione-quater per chi non avesse pagato quanto dovuto in base al piano di rateazione entro lo scorso 31.12.2024. Nessun nuovo debito può essere introdotto. La nuova domanda entro il 30.04.2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Marzo 2025

Comunicazione del domicilio digitale speciale per atti e comunicazioni

Con il nuovo servizio web in area riservata è ora possibile indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni di Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Marzo 2025

PEC invalida o inattiva

Qualora l’indirizzo PEC risulti invalido o inattivo, ai fini della notifica ai sensi dell’art. 60 D.P.R. 600/1973, l’agente per la riscossione non deve effettuare un secondo invio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Marzo 2025

Riammissione alla rottamazione-quater già operativa

L'Agenzia delle Entrate-Riscossione mette a disposizione, in anticipo rispetto alle previsioni, il portale telematico per consentire la regolarizzazione delle cartelle decadute entro il 30.04.2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Marzo 2025

Ristretta base societaria, legittimo il rinvio per relationem

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 6.03.2025, n. 5933, è tornata a ribadire la liceità dell’avviso di accertamento motivato per relationem mediante rinvio all’atto impositivo della società.