Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Dicembre 2023

Compensazione di crediti inesistenti, opera la sanzione più favorevole

Nel caso in cui in sede di compensazione delle imposte venga accertata l’inesistenza del credito verrà applicata la sanzione più favorevole.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Dicembre 2023

Compensazione, accertamento prescrivibile in 8 anni

Nel caso di compensazione, l’azione di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria si prescrive in 8 anni qualora riguardi crediti oggetto di rappresentazione artificiosa o inesistenti, data la mancanza dei presupposti per la loro costituzione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Dicembre 2023

Gli interessi legali scendono da gennaio

Da gennaio il saggio di interesse legale si dimezza passando dal 5% al 2,5%: pertanto, costerà meno effettuare il ravvedimento operoso di un ritardato pagamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Dicembre 2023

Ravvedimento speciale: interpretazione autentica e non solo …

Interpretazione autentica del ravvedimento speciale con l’art. 21 D.L. 34/2023; a distanza di quasi nove mesi, il parere dell’Agenzia delle Entrate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Dicembre 2023

Notifica a mezzo PEC dopo le ore 21:00

Quando si perfeziona la notifica a mezzo PEC compiuta nelle ore notturne tra le 21:00 e le 24:00? La Suprema Corte (Cass 16.11.2023, n. 31885), recependo l’indirizzo costituzionalmente orientato, e la riforma Cartabia, hanno risolto salomonicamente il dilemma.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Dicembre 2023

Sequestro e confisca a carico del consulente tributario

Prima di procedere al sequestro dei beni del professionista che concorre nell’illecito, deve essere svolta una verifica della possibilità di una confisca diretta del profitto del reato tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Dicembre 2023

Conversione del D.L. 145/2023: le novità

Il Ddl di conversione del D.L. 145/2023 è stato approvato dal Senato e passa ora alla Camera. Prevista la riapertura dei termini per chi non ha pagato le prime rate della rottamazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Dicembre 2023

Contrasto tra autotutela sostituiva e accertamento integrativo

La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la soluzione del contrasto in ordine al rapporto tra il potere dell’autotutela sostitutiva e l’accertamento integrativo, legittimo solo se fondato sulla sopravvenuta conoscenza degli elementi nuovi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Dicembre 2023

Ravvedimento speciale: ancora tempo fino al 20.12.2023

Prorogato alle porte delle feste di Natale il termine per fruire del ravvedimento operoso speciale che consente di beneficiare della riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Rivisti i vizi delle notifiche degli atti notificati dal Fisco

Con l’attuazione della legge delega fiscale fa ingresso nello Statuto dei diritti del contribuente una nuova disposizione che si occupa dei vizi delle notificazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Commissioni tributarie, sentenze sempre con motivazione analitica

La sentenza di una Commissione tributaria deve essere motivata in modo esauriente, tale da consentire a chi ne effettua la lettura un’agevole comprensione delle ragioni di fatto e di diritto che costituiscono i presupposti per la sua emissione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Tempestività del deposito telematico: apriamo la busta 1, 2, 3, o 4?

Il deposito telematico prevede 4 messaggi di posta elettronica certificata; la tempestività può variare a seconda del momento in cui i singoli messaggi vengono rilasciati. La Suprema Corte (sent. 16.11.2023 n. 31895) chiarisce quando il deposito deve considerarsi perfezionato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Dicembre 2023

Presunzione ristretta base: riflessi penali

Le conseguenze penali nei confronti dei soci di società a ristretta base partecipativa alla luce del nuovo regime fiscale dei dividendi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Dicembre 2023

Liquidatore responsabile anche senza iscrizione credito tributario

L’avviso di accertamento ai sensi dell’art. 36, c. 5 D.P.R. 602/1973 può essere emesso anche in assenza di un'iscrizione a ruolo del credito tributario societario (Cass., sent. 27.11.2023, n. 32790).
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Dicembre 2023

Disapplicazione sanzioni, Covid-19 è causa di forza maggiore

Per la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia (sentenza n. 2499/2023), il Covid-19 è causa di forza maggiore e determina la disapplicazione delle sanzioni ai sensi dell’art. 6, c. 5 D.Lgs. 472/1997.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Novembre 2023

Sempre reato l’utilizzo di fatture false da parte di un imprenditore

Si configura il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti anche nel caso in cui la documentazione contabile abbia alterato l’effettiva entità dell’importo corrisposto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Novembre 2023

Irregolarità formali e ravvedimento operoso del modello F24 a zero

Sanatoria per le irregolarità formali, prevista dall’art. 1, cc. 166-173 legge di Bilancio 2023 e l’eventuale e tardiva tentazione di “ripensamento” a posteriori rispetto al 31.10.2023, da parte del contribuente con l’utilizzo del ravvedimento operoso del mod. F24 a zero.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Novembre 2023

Riapertura dei termini per il ravvedimento speciale

La modifica inserita in sede di conversione del decreto Proroghe consente il versamento in unica soluzione entro il 20.12.2023 e la rimozione degli errori e omissioni entro la medesima data.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Novembre 2023

Novità nel contenzioso tributario previste dal decreto delegato

Il Decreto di riforma del contenzioso tributario, attuativo della legge delega, prevede rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Novembre 2023

Dilazione dei ruoli, legittimo l’ammortamento alla francese

Per la Cassazione l’applicazione del metodo a rate costanti può ritenersi “norma generale” estensibile a tutte le rateizzazioni fiscali quali forme sostanziali di riscossione delle entrate tributarie. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Novembre 2023

Reclamo e mediazione verso l’addio

Al loro posto verrà rafforzata la conciliazione su proposta del giudice tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Novembre 2023

Ambito applicativo del nuovo concordato preventivo biennale

Il nuovo concordato preventivo biennale, in vigore dal 2024, sarà applicabile ai contribuenti di minori dimensioni (più specificatamente ai soggetti ISA e ai forfetari) e precluderà all’Amministrazione Finanziaria, fatte salve specifiche ipotesi, la possibilità di effettuare accertamenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Novembre 2023

L’autotutela diventa obbligatoria

Lo schema di decreto attuativo della riforma fiscale definisce i casi di autotutela in ambito tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Novembre 2023

Rivisto l’istituto dell’interpello

Lo schema di D.Lgs. relativo alla riforma dello Statuto del contribuente approvato dal Consiglio dei Ministri del 23.10.2023 prevede, tra le varie misure, la ridefinizione della disciplina relativa agli interpelli.