Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 11 Dicembre 2024

Reddito da lavoro autonomo, compensi a cavallo d’anno e plusvalenze

Il decreto legislativo Irpef-Ires di revisione del regime impositivo dei redditi, in attuazione dei principi previsti dalla legge delega (art. 1, lett. f) L. 111/2023), prevede una modifica sostanziale del reddito da lavoro autonomo.
Imposte dirette 10 Dicembre 2024

Nuove regole per la determinazione del reddito da lavoro autonomo

Il decreto Irpef-Ires, in attuazione dei principi della legge delega ex art. 1, lett. f) L. 111/2023, prevede la modifica dell’attuale art. 54 del Tuir sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Imposte dirette 10 Dicembre 2024

Decreto Ires/Irpef, cambia l'avviamento nei conferimenti d’azienda

Un chiarimento atteso che mette fine alle controversie interpretative sulla trasmissibilità del valore fiscale dell'avviamento nelle operazioni di conferimento aziendale.
Imposte dirette 09 Dicembre 2024

Novità nel riporto delle perdite fiscali nel reddito d’impresa

L’art. 15 del decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 3.12.2024 prevede modifiche sostanziali alle modalità di riporto delle perdite fiscali in regime d’impresa.
Imposte dirette 07 Dicembre 2024

Rottamazione-quinques rimandata a gennaio 2025

La definizione agevolata dei debiti fiscali torna al centro dell'attenzione con una proposta di legge che prevede rate più diluite e maggiore flessibilità nei pagamenti.
Imposte dirette 06 Dicembre 2024

Trattamento impositivo degli omaggi ai dipendenti

Gli omaggi resi dal datore di lavoro costituiscono retribuzione in natura che concorre ai fini della determinazione del reddito di lavoro imponibile.
Imposte dirette 06 Dicembre 2024

Spese sanitarie, sempre possibile la detrazione d’imposta

Il diritto alla detrazione non sussiste solo quando il contribuente effettua direttamente l'esborso della spesa sanitaria ed è rimborsato dalla compagnia di assicurazione (Cass., sent. 28.11.2024, n. 30611).
Imposte dirette 05 Dicembre 2024

Via libera alla riforma Irpef e Ires

Novità per le aggregazione professionali, i redditi agrari, le società di comodo, i dipendenti e i rimborsi spese di trasferta.
Imposte dirette 05 Dicembre 2024

Rivalsa degli agenti di assicurazione in cerca di certezza

Manca ancora una disciplina chiara sui criteri di deduzione della rivalsa addebitata dalle compagnie mandanti agli agenti di assicurazione.
Imposte dirette 05 Dicembre 2024

Principio dell’inerenza alla luce di prassi e giurisprudenza

Nonostante frequenti manipolazioni nelle istruttorie di verifica, il modello concettuale non può essere ristretto o dilatato secondo mere convenienze fiscali.
Imposte dirette 02 Dicembre 2024

Novità in tema di borse di studio concesse ai figli dei lavoratori

Con risposta all’interpello n. 231/2024, l’Agenzia delle Entrate conferma la non imponibilità delle somme corrisposte ai lavoratori a titolo di borsa di studio finalizzate a premiare il raggiungimento di livelli di eccellenza da parte dei figli.
Imposte dirette 30 Novembre 2024

Proroga acconto di novembre, ovvero l’illogicità del Fisco

Senza entrare nel merito della tempestività della proroga, sulla logica della stessa ci sarebbe da riflettere. Non poco.
Imposte dirette 29 Novembre 2024

Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: cosa cambia dal 1.01.2025

Il disegno di legge di Bilancio 2025 prevede la modifica del regime di tassazione relativo ai veicoli concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti/assimilati, con una generale riduzione dell’imponibile fiscale in caso di utilizzo delle autovetture meno inquinanti.
Imposte dirette 28 Novembre 2024

Proroga acconti 2024, si fa alla vecchia maniera

Replicata la medesima misura del 2023: proroga dal 2.12.2024 al 16.01.2025 possibile solo per le persone fisiche con ricavi o compensi inferiori a 170.000 euro ed esclusione per i contributi previdenziali.
Imposte dirette 28 Novembre 2024

Chiarita la tassazione degli incentivi corrisposti dopo la maturazione

È possibile applicare il regime di tassazione separata alle retribuzioni aggiuntive anche se corrisposte in un periodo d’imposta successivo a quello di effettiva maturazione, sempre che il ritardo sia dovuto al sopraggiungere di una causa giuridica (Ag. Entrate, interpello n. 227/2024).
Imposte dirette 28 Novembre 2024

L’Agenzia chiarisce il criterio territoriale della direzione effettiva

In ordine al criterio della direzione effettiva legislativamente raccordata alla continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso, l’intervento normativo chiarisce concetti già in precedenza delineati dalla giurisprudenza.
Imposte dirette 26 Novembre 2024

Bollo su fatture elettroniche alla cassa entro il 2.12

Entro il 2.12, cadendo il 30.11 di sabato, va versato il bollo sulle e-fatture del 3° trimestre. Se l’importo dovuto per il 1° e 2° trimestre non superava i 5.000 euro, è possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 30.11.
Imposte dirette 26 Novembre 2024

Forfetari: aliquota 5% solo con adozione in fase di inizio attività

La risposta all’interpello n. 226/2024 ribadisce che l’applicazione dell’aliquota agevolata del 5% è subordinata all’adozione immediata del regime forfetario nell’anno di apertura della partita Iva. Esclusi i passaggi da altri regimi anche se nel quinquennio di apertura.
Imposte dirette 26 Novembre 2024

Costituzione del diritto di superficie sempre tassato dal 2024

Non sono tassati i corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo acquisito per successione, percepiti nel 2023: viceversa quelli incassati nel 2024 per effetto dell'avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto costituiscono redditi diversi.
Imposte dirette 25 Novembre 2024

Onnicomprensività del reddito d’impresa

Per le società di persone commerciali e per le società di capitali è sufficiente la forma societaria assunta per conseguire redditi di impresa (Cass., sent. n. 29224/2024).
Imposte dirette 22 Novembre 2024

In nome del gettito, in contrasto del diritto tributario

L’esigenza, ormai stressante, di un gettito a tutti costi è la morte del diritto. Il caso della riapertura del concordato preventivo biennale.
Imposte dirette 22 Novembre 2024

Il “necessario” versamento degli acconti concordati

I soggetti che hanno aderito al concordato ma che non pagano le somme dovute sulla base dell'accordo decadono dal concordato stesso, a meno che non si ravvedano prima dei controlli di Agenzia Entrate.
Imposte dirette 22 Novembre 2024

Tassazione diritto di superficie su terreno pervenuto per successione

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso del corrispettivo percepito nel 2024 per la costituzione del diritto di superficie (contratto stipulato nel 2023) e le regole di tassazione, così come modificate dalla legge di Bilancio 2024.
Imposte dirette 22 Novembre 2024

Omaggi e spese di rappresentanza dal 2025

I piccoli omaggi di beni sono deducibili interamente senza essere necessariamente tracciati. Per i dipendenti sono prorogati i maggiori limiti non tassati per gli anni 2025, 2026 e 2027.