Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 07 Febbraio 2025

Redditi d’impresa concordati alla prova delle variazioni fiscali

Redditi d’impresa concordati con il Fisco per l’anno 2024 da testare con le possibili variazioni fiscali in aumento o in diminuzione.
Imposte dirette 06 Febbraio 2025

Dichiarazioni 2025: principali novità nei modelli Redditi e Irap

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le bozze dei modelli dichiarativi per il 2025, introducendo importanti aggiornamenti in materia di Irpef, detrazioni, tassazione sulle locazioni brevi e concordato preventivo biennale.
Imposte dirette 06 Febbraio 2025

Realizzo controllato delle partecipazioni e minusvalenze rilevanti

La soluzione optata post riforma fiscale per la deducibilità delle minusvalenze negli scambi di partecipazioni.
Imposte dirette 06 Febbraio 2025

Deducibilità interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 8.01.2025, n. 321, conferma la deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires.
Imposte dirette 05 Febbraio 2025

Nomadi digitali: le regole in vigore in Italia per il 2025

Dalla legge di Bilancio 2025 al nuovo visto per lavoratori da remoto extra UE: ecco le disposizioni su fiscalità, previdenza e soggiorno per i nomadi digitali.
Imposte dirette 05 Febbraio 2025

Limiti alla compensazione dei crediti 1704: “qualcosa non quadra”

Prime erogazioni della nuova “somma” prevista dall’art. 1, c. 4 della legge di Bilancio 2025, tra molteplici dubbi applicativi sulle modalità di compensazione del credito per i sostituti d’imposta.
Imposte dirette 01 Febbraio 2025

Regime impatriati, valida la domanda di rimborso

Rimborso riconosciuto in base alla verifica dei requisiti previsti dall’art.16 D.Lgs.147/2015.
Imposte dirette 01 Febbraio 2025

Nuovo cuneo fiscale in busta paga: pronti i codici tributo

Pronti i codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta della somma aggiuntiva da erogare in busta paga per l’abbattimento del cuneo fiscale a partire da gennaio 2025.
Imposte dirette 01 Febbraio 2025

Confermata la cumulabilità tra regime impatriati e ricercatori

I regimi agevolativi previsti per i contribuenti che rientrano in Italia sono cumulabili e fruibili contemporaneamente dallo stesso soggetto, relativamente al medesimo periodo d'imposta, nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalle relative disposizioni (Ag. Entrate, interpello n. 16/2025).
Imposte dirette 30 Gennaio 2025

Tracciabilità spese e tassazione: nuove regole in attesa di rimedio

La formulazione delle norme sulla tracciabilità delle spese nella legge di Bilancio 2025 non è coerente con le regole di determinazione del reddito previste dal D.Lgs. 192/2024 di revisione del regime impositivo. Si rende necessario un nuovo intervento del legislatore.
Imposte dirette 28 Gennaio 2025

Canoni di locazione tassati per competenza

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 19.12.2024, n. 33303 ha ribadito che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio di competenza e non al momento della corresponsione effettiva delle somme.
Imposte dirette 27 Gennaio 2025

Vendita immobile con cambio categoria catastale e calcolo dei 5 anni

L’interpello 24.01.2025, n. 10 esamina il caso del calcolo del quinquennio, ai fini dell’eventuale plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile oggetto di cambio di categoria catastale, effettuato senza opere.
Imposte dirette 25 Gennaio 2025

Leasing per i professionisti, nuove regole fiscali

Il decreto Irpef-Ires rinnova la disciplina del lavoro autonomo con interventi specifici sui contratti di leasing che spingono nella direzione del reddito di impresa.
Imposte dirette 24 Gennaio 2025

Fringe benefit con carta di debito nominativa: l’Agenzia dice sì

Con risposta all’interpello n. 5/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di riconoscere fringe benefit tramite una carta di debito nominativa.
Imposte dirette 23 Gennaio 2025

Aspetti disciplinari innovativi della liquidazione

La riforma fiscale ha apportato innovazioni al regime della liquidazione, razionalizzandola sul piano della disciplina impositiva, anche se permangono incoerenze soprattutto sui presupposti per l’ammissione alla tassazione separata.
Imposte dirette 23 Gennaio 2025

Perdite fiscali salve anche in caso di mancata presentazione del CNM

La mancata presentazione del modello CNM da parte della società consolidante non impedisce il riporto a nuovo delle perdite di impresa. È questo l’importante principio espresso dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 2.01.2025, n. 22.
Imposte dirette 22 Gennaio 2025

Credito imposta estero ampio sui dividendi esteri

L’AIDC si è espressa in merito alla spettanza del credito per le imposte assolte all’estero in via definitiva sui dividendi di fonte estera percepiti, al di fuori dell’attività d’impresa.
Imposte dirette 21 Gennaio 2025

Riforma del reddito da lavoro autonomo

La riforma del reddito da lavoro autonomo: focus su compensi a cavallo d’anno e rimborsi spese.
Imposte dirette 21 Gennaio 2025

Il nuovo quadro M del Modello 730/2025

Fa il suo esordio nel modello semplificato della dichiarazione dei redditi per l’anno 2024.
Imposte dirette 21 Gennaio 2025

Somme corrisposte per lo scioglimento consensuale di un contratto

Secondo l’Agenzia delle Entrate, il compenso pagato dal venditore all’acquirente per lo scioglimento contrattuale ha natura di reddito diverso e attrae l’indennizzo per il recupero dell’inflazione sulle anticipazioni.
Imposte dirette 21 Gennaio 2025

Esclusa la tassazione in Italia del lavoro svolto all’estero

Se l'attività come lavoro dipendente non è svolta in Italia, ma esclusivamente in Lussemburgo, i redditi che ne derivano non sono soggetti a tassazione in Italia.
Imposte dirette 18 Gennaio 2025

Criptovalute: rivista disciplina fiscale ordinaria e rivalutazione

Nuova disciplina delle criptovalute dalla legge di Bilancio 2025. Applicazione di un’imposta sostitutiva ed eliminazione della prima prevista soglia di non imponibilità.
Imposte dirette 18 Gennaio 2025

Coppie senza figli e single: i bonus del 2025

Dal taglio delle aliquote Irpef ai fringe benefit, dai bonus per l’affitto alle detrazioni per l’acquisto casa: ci sono misure valide e pensate anche per chi vive da solo o in coppia senza figli.
Imposte dirette 18 Gennaio 2025

Irap: la C.T.G. di Milano apre sui 2 dipendenti

Accolto il ricorso di un dentista: 2 assistenti alla poltrona non determinano autonoma organizzazione.