Parliamo della gestione del rapporto di lavoro, assunzione e licenziamento, adempimenti amministrativi e fiscali e la documentazione relativa al personale dipendente, lavoro autonomo e collaborazione, apprendistato e tirocinio.

Amministrazione del personale 29 Settembre 2025

Lavoratori apprendisti e normativa disciplinare

Giovani al lavoro con contratto di apprendistato, un aiuto e un auspicio di inserimento nel mondo del lavoro. Per il giovane, “formazione e lavoro”, e anche rispetto della normativa disciplinare. Il datore di lavoro può intervenire, vediamo le modalità.
Amministrazione del personale 27 Settembre 2025

Licenziamento tramite e-mail: i motivi dell’illegittimità

Il Tribunale di Pavia ha dichiarato illegittimo un licenziamento intimato via e-mail priva di sottoscrizione e inviata a un indirizzo non riconducibile al lavoratore, discostandosi dai principi di legittimità sanciti dalla Cassazione.
Amministrazione del personale 25 Settembre 2025

Permessi 104, licenziamento illegittimo senza prove complete sull’uso

Il dipendente ha diritto alla reintegrazione e al risarcimento se l’azienda non documenta in modo pieno un utilizzo scorretto dei permessi previsti per l’assistenza familiare.
Amministrazione del personale 22 Settembre 2025

Congedo di paternità obbligatorio: il punto della situazione

La Corte Costituzionale (sent. n. 115/2025) ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili: alla luce del messaggio Inps n. 2450/2025, si propone un riepilogo delle principali caratteristiche di tale congedo.
Amministrazione del personale 20 Settembre 2025

Licenziamento per alcol test positivo prima del turno

La Cassazione, con ordinanza 16.08.2025, n. 23367, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un capo treno trovato in servizio con tasso alcolemico elevato. La condotta, lesiva della sicurezza e del vincolo fiduciario, integra la violazione dell’art. 2119 c.c.
Amministrazione del personale 16 Settembre 2025

Ancora sulla convalida delle dimissioni in periodo protetto

Un necessario chiarimento sulla convalida delle dimissioni in periodi lavorativi cosiddetti “protetti”.
Amministrazione del personale 13 Settembre 2025

Tirocini extracurricolari e le novità della Regione Lombardia

I tirocini non sono rapporti di lavoro, ma a volte vengono interpretati come tali, generando abusi nel loro utilizzo. Alle singole Regioni spetta il compito di regolamentare le Linee guida e implementare strumenti di controllo efficaci.
Amministrazione del personale 12 Settembre 2025

Formazione obbligatoria CED: il nuovo istituto contrattuale dal 2025

Il nuovo contratto collettivo dei centri elaborazione dati introduce un percorso triennale di aggiornamento professionale per i dipendenti a tempo indeterminato.
Amministrazione del personale 08 Settembre 2025

Lombardia: nuovo sistema S.I.T.E.C. per i tirocini extracurricolari

È online il nuovo Sistema Unico Regionale (S.I.T.E.C) per l’attivazione e gestione dei tirocini extracurriculari in Lombardia; si prevede l’aggiornamento della “classica” documentazione utilizzabile, in fase di avvio e gestione, da parte del soggetto promotore e di quello ospitante.
Amministrazione del personale 05 Luglio 2025

Cessazione dell’appalto, legittimo il licenziamento

La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del dovere di ricollocazione e conferma la validità del recesso quando non vi sono mansioni alternative disponibili.
Amministrazione del personale 27 Giugno 2025

Dimissioni di fatto: regole diverse dall’assenza ingiustificata

In data 24.06.2025 è stato pubblicato sul sito URP del Ministero del Lavoro un importante chiarimento relativo alla disciplina delle dimissioni per fatti concludenti.
Amministrazione del personale 21 Giugno 2025

Contratto di prova e contrattazione collettiva: serve precisione

La Cassazione ribadisce che il rinvio al contratto collettivo è valido solo se specifica con esattezza il profilo professionale da valutare nel periodo di prova.
Amministrazione del personale 28 Maggio 2025

Licenziamento via WhatsApp: cosa serve per renderlo valido

Il Tribunale di Napoli Nord chiarisce i requisiti minimi che rendono legittima una comunicazione di recesso trasmessa tramite app di messaggistica, purché rispetti la funzione informativa prevista dalla legge.
Amministrazione del personale 22 Maggio 2025

Visite Mediche Inps: nuove funzioni per richieste da attestati

Nel Portale Inps attivate 2 nuove funzioni per richiedere visite mediche di controllo direttamente dagli attestati di malattia. Un aggiornamento operativo che semplifica e velocizza il lavoro dei consulenti del lavoro e dei datori delegati.
Amministrazione del personale 10 Maggio 2025

Lavoratore anziano? Sì grazie

L’age management al centro del nuovo contratto “funzioni centrali” della PA.
Amministrazione del personale 12 Aprile 2025

Pause non autorizzate al bar, licenziamento legittimo

Per la Cassazione è giusta causa di licenziamento se il lavoratore si trattiene a lungo negli esercizi pubblici durante l’orario di servizio alterando la registrazione delle presenze.
Amministrazione del personale 09 Aprile 2025

Gestire una problematica nel mondo del lavoro: il “burnout”

Sempre di più si sta diffondendo la casistica del “burnout”. Sul tema c’è ancora molta confusione e questo potrebbe provocare difficoltà di gestione per aziende ed intermediari in tema di normativa di lavoro.
Amministrazione del personale 04 Aprile 2025

Legge 104, ricovero ospedaliero e legittimità del licenziamento

La Cassazione, con ordinanza n. 5948/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento del dipendente che ha utilizzato la legge 104 per i giorni in cui il parente era ricoverato in una struttura in grado di assicurargli adeguata assistenza.
Amministrazione del personale 02 Aprile 2025

Lavoro agile: comunicazione entro 5 giorni da inizio e non da accordo

Con la circolare n. 6/2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene sulle novità del Collegato lavoro e chiarisce i termini per effettuare la comunicazione obbligatoria di lavoro agile.
Amministrazione del personale 02 Aprile 2025

Legittimo assistere la madre durante il congedo parentale

La Corte di Cassazione chiarisce i limiti di utilizzo del congedo parentale, escludendo l’abuso quando l’assenza è motivata da gravi esigenze familiari.
Amministrazione del personale 01 Aprile 2025

Ferie non godute: l’impatto sull’azienda e sul bilancio

Andrebbe sempre predisposto (e rispettato) un piano ferie dei dipendenti per evitare che l’accumularsi di arretrati abbia un impatto pesante in termini gestionali, economici e finanziari.
Amministrazione del personale 26 Marzo 2025

Proroga del contratto a tempo determinato da formalizzare

Con la sentenza n. 612/2024 il Tribunale di Verona ha stabilito che la proroga del contratto a tempo determinato deve essere consensuale e che tale consenso non è facilmente desumibile da comportamento cosiddetto “per fatti concludenti”.
Amministrazione del personale 15 Marzo 2025

Denuncia dei nominativi RLS all’Inail e domande frequenti

Il datore di lavoro o il dirigente ha l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Cosa bisogna ricordare dopo l’invio della denuncia?
Amministrazione del personale 12 Marzo 2025

RLS: entro il 31.03.2025 la denuncia Inail dei nominativi

Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.