Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Ottobre 2025

Contratti pirata: criticità e conseguenze in caso di utilizzo

I contratti pirata rappresentano una delle principali distorsioni del sistema contrattuale italiano. Sottoscritti da organizzazioni scarsamente rappresentative, garantiscono condizioni economiche e normative inferiori, con conseguenze negative per lavoratori e datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Ottobre 2025

Ecocert Inps: a cosa serve e come richiederlo

Estratto conto certificativo: utilità per stabilire con certezza il diritto a pensione e procedure utilizzabili per la richiesta.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Ottobre 2025

Modello 770/2025 e operazioni straordinarie: istruzioni e criticità

Nel modello 770/2025, le operazioni straordinarie richiedono una gestione accurata della dichiarazione, specie in caso di estinzione del soggetto. Un unico invio, quadro SX condiviso e corretta attribuzione dei codici fiscali sono aspetti essenziali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro: punti critici

In Gazzetta Ufficiale la L. 23.09.2025, n. 132, che detta disposizioni e conferisce deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, in vigore dal 10.10.2025. Principi e regole per i datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Formazione sicurezza: criterio della mansione prevale su codice ATECO

L'interpello del Ministero del Lavoro n. 1/2025 chiarisce che, per il personale docente, la durata dei corsi di sicurezza dipende dai rischi effettivi delle mansioni svolte, non dalla classificazione settoriale dell'istituzione di appartenenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Corte di Giustizia Europea: diritti dei disabili estesi ai caregivers

Con sentenza 11.09.2025, C-38/24 la Corte di Giustizia Europea ha affermato che il divieto di discriminazione sulla disabilità si estende anche a un lavoratore che la subisce a causa dell’assistenza a suo figlio disabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Optional auto pagati da dipendente: nessun abbattimento del fringe ACI

Se il dipendente paga optional su auto aziendale ad uso promiscuo, ciò non riduce il fringe benefit, che resta calcolato in via forfetaria sulle tabelle ACI. I pagamenti per optional sono trattenuti sul netto e non incidono su base imponibile fiscale o contributiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Controlli difensivi sul lavoratore: i criteri fissati dalla Cassazione

Con l'ordinanza 4.09.2025, n. 24564 la Suprema Corte, analizzando un particolare caso operativo, offre la corretta interpretazione circa la liceità dei cd. controlli difensivi attuati dal datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Accordo Italia-Moldova sulla sicurezza sociale: novità dal 1.09.2025

L'Accordo Italia-Moldova sulla sicurezza sociale introduce la totalizzazione dei contributi e la portabilità delle prestazioni pensionistiche tra i 2 Stati, definendo criteri applicativi, modalità di calcolo e procedure operative nel rispetto della parità di trattamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Accomodamenti ragionevoli sì, ma la prestazione deve restare utile

La Cassazione ribadisce che gli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori inidonei non possono compromettere l’utilità della prestazione. La compatibilità va valutata in concreto, bilanciando diritti ed esigenze organizzative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Ottobre 2025

Collocamento obbligatorio centralinisti non vedenti: sanzioni più care

Aumentano gli importi delle sanzioni amministrative per i datori di lavoro privati che violano gli obblighi di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti. Nuovi importi nel D.D. 18.09.2025 n. 374.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Settembre 2025

Come comportarsi quando il dipendente non rientra dalle ferie

Un’analisi delle motivazioni che possono addurre i lavoratori al non rientro delle ferie e delle possibili conseguenze.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2025

Nuove direttive INL su attività lavorative in seminterrati o interrati

Nota n. 5945/2025: sì al lavoro in locali sotterranei o seminterrati solo in caso di assenza di emissioni di agenti nocivi, nel rispetto dell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e previa PEC almeno 30 giorni prima.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2025

Ccnl Area Meccanica artigianato: formazione per i lavoratori

L’art. 48 del Ccnl Area Meccanica aziende artigiane prevede la regolamentazione della formazione continua ai sensi dell’art. 6 L. 53/2000. Per il miglioramento delle competenze dei lavoratori sono previste 16 ore di formazione nel triennio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Settembre 2025

Patto di non concorrenza: quando la clausola è nulla

La Corte d’Appello di Catania, con la sentenza 11.07.2025, n. 593, ribalta un accordo tra azienda e dipendente: corrispettivo insufficiente e vincoli troppo ampi rendono invalido il contratto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Settembre 2025

Inidoneità alla mansione e sospensione del lavoratore

L’ordinanza n. 24973/2025 della Corte di cassazione pone uno scenario di difficile lettura per il datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Settembre 2025

Buoni pasto, la Cassazione riafferma i diritti dei turnisti

La Suprema Corte, con ordinanza 17.09.2025, n. 25525, ha stabilito che il buono pasto spetta al lavoratore quando il turno supera le 6 ore, a prescindere dalle regole interne dell’ente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Settembre 2025

Appalti e somministrazione: la Cassazione fissa i confini

L’ordinanza 16.06.2025, n. 16153 della Sezione Lavoro conferma i parametri per distinguere l’appalto lecito dalla somministrazione vietata, valorizzando l’autonomia organizzativa dell’appaltatore come discrimine fondamentale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Settembre 2025

Congedo di paternità anche alla madre intenzionale, la conferma

Con la sentenza n. 115/2025 la Corte Costituzionale ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili. L’Inps ha recepito la decisione: dal 24.07.2025 la lavoratrice non biologica può fruire fino a 10 giorni retribuiti al 100%.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Settembre 2025

Mail personale inviolabile anche se presente sul server aziendale

La Corte di Cassazione, con sentenza 29.08.2025, n. 24204, ha affermato che al datore di lavoro è precluso l’accesso alle mail dei dipendenti, anche se sono presenti nel server aziendale o sui dispositivi assegnati per lo svolgimento dell’attività.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Settembre 2025

Aumento automatico in busta paga tra le proposte per la Manovra 2026

Nella prossima legge di Bilancio potrebbe trovare posto una norma che introduce meccanismi automatici di adeguamento retributivo alla scadenza dei contratti collettivi per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2025

Il 4 ottobre sarà la festa nazionale di San Francesco d'Assisi

Dal 1.01.2026, il 4.10 sarà dichiarata festa nazionale di San Francesco d'Assisi, oggi solennità civile in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2025

Congedo di paternità: l’accezione si fa più ampia

La Corte Costituzionale estende il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali: una pronuncia che ridefinisce la genitorialità alla luce del diritto del minore e del principio di non discriminazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Settembre 2025

Nuovi permessi per genitori con figli malati: 10 ore annue dal 2026

Dal 1.01.2026 i lavoratori pubblici e privati con figli minorenni affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche gravi avranno diritto a 10 ore annue di permesso per cure e visite, con copertura figurativa ma senza retribuzione.