Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Nuovo congedo per lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti

Analizziamo la nuova disciplina del congedo non retribuito per dipendenti pubblici e privati affetti da patologie gravi, prevista dalla L. 106/2025, in vigore dal 9.08.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Agosto 2025

Maternità, prevenzione e cultura operativa

In data 8.07.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. 5944 contenente indicazioni operative in merito ai provvedimenti di interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Agosto 2025

Licenziamento per insubordinazione e ingiuria: rilevanza precedenti

I precedenti disciplinari, anche se non utilizzabili ai fini della recidiva per il decorso del termine ex art. 7, c. 8, Statuto dei Lavoratori, possono essere considerati dal giudice per valutare la personalità complessiva del dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Congedo di paternità obbligatorio a lavoratrice genitore intenzionale

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 27-bis D.Lgs. 26.03.2001, n. 151 limitatamente alla parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Per il contrasto all’assenteismo una procedura più snella

Le cause dell’assenteismo dal lavoro e la nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Licenziamento illegittimo: risarcimento minimo di 5 mensilità

Le Sezioni Lavoro della Cassazione ribadiscono la tutela economica del dipendente anche in caso di immediata rioccupazione. L’ordinanza 22.07.2025 n. 20686 chiarisce definitivamente la portata del risarcimento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Luglio 2025

Sistema PaC: come funziona piattaforma digitale per Patente a Crediti

Dal 10.07.2025, gestione e rilascio solo online. Novità, accesso e funzionalità per consulenti del lavoro e imprese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Luglio 2025

Lavoratori affetti da malattie oncologiche: non solo congedi, permessi

Il 9.08.2025 entra in vigore la L. 18.07.2025, n. 106, che appronta nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche. Ma c'è uno strumento che non tutti conoscono: il diritto alla trasformazione da full time a part time.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Luglio 2025

Divieto di licenziamento per causa di matrimonio

Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio ha rilevanza nelle tutele antidiscriminatorie del diritto del lavoro. È caratterizzata dalla presunzione di nullità fondata su un dato meramente oggettivo, superabile soltanto in presenza di specifiche eccezioni tassative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Luglio 2025

La prescrizione dei crediti da lavoro decorre durante il rapporto

Un emendamento contenuto al decreto legge sull'Ilva riporta chiarezza su una questione rimasta pacifica fino al 2015 e cioè che i crediti da lavoro maturati in aziende con oltre 15 dipendenti vedessero la prescrizione quinquennale decorrere in costanza di rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Luglio 2025

Patente a crediti: nuove FAQ dell’INL

In data 25.07.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato nuove FAQ in materia di patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Luglio 2025

Inps sospende note di rettifica e notifiche atti per tutto agosto

Pausa estiva per contribuenti e intermediari: stop a verifiche e controlli fino al 31.08.2025. È quanto comunicato dall’Istituto con il messaggio 2359 del 25.07.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Luglio 2025

Nullità sanzione per mancata lettura della contestazione

Il Tribunale di Catania stabilisce che il tentativo di lettura della lettera disciplinare è decisivo per la validità della sanzione, anche in caso di rifiuto del dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Luglio 2025

Interdizione maternità ante/post parto: nuove istruzioni operative INL

L’INL, con la Nota 5944/2025, ha fornito istruzioni operative sull’interdizione ante e post partum, precisando modalità, tempi e documentazione necessarie per il rilascio del provvedimento a tutela della salute della lavoratrice e del nascituro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Prestazioni legate al reddito sospese a chi non ha inviato i Red 2021

Sono state sospese le pensioni per le quali non risulta restituita la dichiarazione relativa all’anno reddituale 2021; lo ha comunicato l’Inps con messaggio n. 2227/2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Congedo di paternità da riconoscere anche alla madre intenzionale

La Corte Costituzionale boccia l’art. 27-bis del Testo Unico nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Reintegra garantita in caso di repêchage violato

La Cassazione stabilisce che saltare l’obbligo di ricollocazione comporta sempre il reintegro. Decisiva anche l’incoerenza dell’imprenditore nella scelta del personale da licenziare durante le riorganizzazioni aziendali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Manomissione del tachigrafo e responsabilità penali e amministrative

La Cassazione ha affermato che manomettere il cronotachigrafo sul proprio mezzo configura sia il reato di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche (art. 437 c.p.), che l’illecito amministrativo dell’art. 179 del Codice della Strada.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Luglio 2025

Conguagli 730: al via le operazioni di conguaglio

Con l’elaborazione dei cedolini del mese di luglio 2025, professionisti e sostituti d’imposta dovranno procedere a trattenere e/o rimborsare le risultanze dei prospetti 730-4 ricevuti telematicamente dall’Agenzia delle Entrate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Luglio 2025

Emergenze climatiche e lavoro: il nuovo protocollo operativo

Il D.M. 95/2025 recepisce il Protocollo sulle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro, introducendo prime misure operative. Focus su ammortizzatori, accordi territoriali e obblighi per i datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Luglio 2025

Corte Costituzionale: cade il tetto delle 6 mensilità

La sentenza 21.07.2025, n. 118 dichiara incostituzionale il limite massimo previsto per le indennità risarcitorie nelle piccole imprese, mantenendo però il dimezzamento per i datori sotto i 15 dipendenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Luglio 2025

Lungo percorso della tutela della genitorialità

La tutela della genitorialità passa attraverso differenti tipologie di azioni e strumenti, non solo legati alla tutela in senso giuslavoristico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Luglio 2025

Dal 2025 tutela Inail strutturale per studenti e docenti nelle scuole

Con la legge di conversione del D.L. 90/2025, la tutela assicurativa Inail per alunni e docenti diventa strutturale a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Una novità rilevante per gli istituti scolastici e le amministrazioni pubbliche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Luglio 2025

Rimborsi chilometrici con deduzione piena

La Cassazione riconosce la totale deducibilità dei rimborsi chilometrici da parte dello studio professionale nei confronti dei propri associati a fronte dell’utilizzo dell’autovettura personale per le trasferte inerenti all’attività professionale.