Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Agosto 2025

Rinnovato il Ccnl CED. Aumenti retributivi da settembre 2025

Confermato il welfare contrattuale per ciascun anno di vigenza contrattuale. Abrogato l’elemento economico di garanzia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2025

Garante Privacy: stop agli abusi nella videosorveglianza nei negozi

L'Autorità garante per la protezione dei dati personali interviene con una comunicazione ufficiale a Confcommercio per contrastare l'uso improprio dei sistemi di videosorveglianza negli esercizi commerciali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2025

NASpI, DIS-COLL e lavoro sportivo: i chiarimenti dell’Inps

I dubbi sulla riforma del lavoro sportivo non sono mai stati pochi; alcuni degli aspetti più complessi da gestire è quello del trattamento contributivo e fiscali cui assoggettare i compensi percepiti dagli atleti e lavoratori sportivi, in particolare nel settore dilettantistico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2025

“Vai a casa” non basta, il licenziamento orale resta privo di effetto

Il Tribunale di Agrigento chiarisce che una frase isolata, priva di formalizzazione, non può generare effetti risolutivi sul rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2025

Riders, l’Inail chiarisce le tutele e i profili assicurativi

La Circolare Inail n. 40/2025 ha definito il regime assicurativo per i lavoratori delle piattaforme digitali, identificando le diverse modalità di svolgimento dell’attività lavorativa e gli obblighi a carico delle aziende.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2025

Disoccupazione agricola: niente restituzione dopo riclassificazione

La riclassificazione previdenziale del datore di lavoro non comporta, di regola, la restituzione della disoccupazione agricola da parte del lavoratore. Lo chiarisce l’Inps nel Mess. n. 2425/2025, tutelando chi ha agito in buona fede.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2025

Infortunio del lavoratore su attrezzatura noleggiata

La Cassazione ha affermato che per l’infortunio causato da un’attrezzatura presa a noleggio è responsabile anche il datore di lavoro che omette di controllarne le misure di sicurezza, in concorso con il noleggiatore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2025

Trasferte e trasfertisti: definizioni e regimi applicabili

La distinzione tra trasfertisti e lavoratori in trasferta occasionale assume particolare rilevanza nella gestione dei rapporti di lavoro e richiede un'attenta valutazione degli aspetti normativi e fattuali per la corretta applicazione dei relativi regimi fiscali e contributivi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2025

Ammortizzatori sociali. Le novità del D.L. 92/2025

L’Inps, con la circolare n. 121 del 13.08.2025, sintetizza le principali disposizioni del D.L. 92/2025, convertito dalla L. 113 del 1.08.2025, in materia di ammortizzatori sociali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2025

“DL comparti”: nuove tutele per emergenze climatiche

La conversione in legge del “D.L. comparti produttivi” (D.L. 92/2025), porta con sé nuove tutele riguardanti le emergenze climatiche, in particolar modo relative all’ambito degli strumenti di integrazione salariale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2025

Danno biologico Inail: nuove tabelle e rivalutazione annuale

Con la Circ. n. 45 del 1.08.2025, l’Inail ha comunicato l’aggiornamento delle prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale, applicando la rivalutazione automatica sulla base dell’indice ISTAT e confermando l’operatività della tabella unica di indennizzo per eventi...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Agosto 2025

Causale individuata dalle parti. La proroga al 31.12.2026

Con la Legge di conversione del Decreto Economia (D.L. 95/2025), è stata prorogata al 31.12.2026 la possibilità per le parti individuali di individuare esigenze tecniche, organizzative e produttive per contratti a tempo determinato di durata complessiva superiore a 12 mesi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Agosto 2025

Mancato rientro del lavoratore al termine delle ferie

L’ipotesi di mancato rientro dalle ferie richiede un approccio attento e differenziato, che tenga conto delle diverse fattispecie e delle relative implicazioni giuridiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Agosto 2025

Estate e sicurezza: il cortocircuito della stagionalità lavorativa

Tra giugno e settembre aumentano gli incidenti sul lavoro, specie nei settori stagionali. Alla base, condizioni critiche, alta mobilità e personale poco formato. L’estate è la stagione del rischio e richiede strategie preventive rafforzate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Agosto 2025

Permessi retribuiti aggiuntivi per visite, esami e cure mediche

10 ore annue di permesso retribuito aggiuntivo per dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o invalidanti con grado di invalidità pari o superiore al 74%. La nuova disciplina prevista dalla L. 106/2025 sarà operativa dal 1.01.2026.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Agosto 2025

Aziende di autotrasporto, nuova check-list per le ispezioni

Il 28.07.2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173/2025 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo al modello di lista di controllo per l’attività ispettiva presso i locali delle imprese di autotrasporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Agosto 2025

Chiusura estiva degli studi: obblighi, tutele e prassi operative

Durante la chiusura per ferie degli studi professionali, è essenziale gestire con precisione assunzioni e infortuni. Ecco le indicazioni operative per garantire continuità negli adempimenti ed evitare sanzioni, tutelando clienti e lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Agosto 2025

Smart working non autorizzato: licenziamento confermato

Il Tribunale di Ragusa stabilisce che il lavoro agile richiede sempre l'autorizzazione datoriale. La sentenza del 11.07.2025 respinge il ricorso contro il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva utilizzato lo smart working senza permesso per 42 giorni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Agosto 2025

Patente a crediti per le aziende straniere

Si ripercorre la disciplina prevista per le aziende straniere che operino in Italia, qualora soggette alla patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

È possibile richiamare il lavoratore dalle ferie?

In alcuni casi il datore di lavoro può avere la necessità di richiamare il lavoratore dalle ferie. Analizziamo la disciplina giuridica e i limiti operativi per la corretta applicazione di tale diritto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

Un Decreto Flussi sempre più datato

Il tradizionale provvedimento governativo necessita di alcuni importanti correttivi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

NASpI quando si è in malattia alla cessazione del rapporto di lavoro

L’Inps fornisce le istruzioni in riferimento alla NASpI, in caso di lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Patente a crediti nei settori disciplinati dal “Decreto Palchi”

La FAQ n. 41 dell’INL conferma la vigenza dell’obbligo della patente a crediti anche nell’ambito di spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Coordinatori volontari e sicurezza: chiarimento normativo

Il disegno di legge di conversione del Decreto Economia chiarisce che i coordinatori comunali del volontariato non sono equiparabili a datori di lavoro o dirigenti ai fini delle responsabilità ex art. 18 D.Lgs. 81/2008. Ecco le implicazioni operative.