Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2024

Riposo compensativo, nessuna limitazione senza disciplina contrattuale

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che, in assenza di apposita disciplina contenuta nel contratto collettivo, anche di secondo livello, al lavoratore deve essere comunque garantita la disciplina in materia di riposi compensativi prevista dal D.Lgs. 66/2003.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2024

Lavoro part-time: la Cassazione ribadisce l'importanza dei turni

La Suprema Corte conferma la necessità di indicare con precisione la collocazione oraria della prestazione lavorativa nei contratti part-time, a tutela dei diritti dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2024

Il permesso di soggiorno unico

Una direttiva europea apporta novità significative soprattutto in materia di lavoro
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2024

No pause giornaliere: al lavoratore l’onere della prova

Con ordinanza n. 8626/2024, la Corte di Cassazione stabilisce che al lavoratore spetta la prova della mancata fruizione delle pause lavorative, mentre il datore ha l’obbligo di provare il godimento del riposo compensativo nell’arco del mese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2024

Pensione ai superstiti ai nipoti maggiorenni orfani inabili e a carico

I nipoti maggiorenni orfani, riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati, hanno diritto alla pensione ai superstiti (circ. Inps n. 64/2024).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Maggio 2024

Decreto Coesione e congruità della manodopera in edilizia

Altro giro, altro regalo. Anche il decreto Coesione tocca il tasto della congruità della manodopera in edilizia. Si analizzano le modifiche introdotte.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Maggio 2024

Tempo determinato per attività stagionali: così le deroghe

Il ricorso al contratto a tempo determinato è facilitato nei settori caratterizzati dalla “stagionalità” poiché non si applicano le regole su causali, limiti numerici, proroghe e rinnovi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Maggio 2024

Sciopero tramite certificati medici e con sanzione

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’astensione dal lavoro realizzata attraverso certificazioni mediche fittizie costituisce una forma di sciopero occulto, confermando la legittimità della sospensione dei contributi associativi disposta dalla Commissione di garanzia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Maggio 2024

È agente di commercio l’influencer che promuove le vendite sul web

L’influencer che promuove stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda è inquadrabile come agente di commercio, ed è pertanto legittima la riscossione dei contributi operata dalla Fondazione Enasarco (Tribunale di Roma, sent. 4.03.2024, n. 2615).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Maggio 2024

Omissione contributiva: il caso alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione rinvia alle Sezioni Unite la questione della prescrizione del diritto del lavoratore a ottenere una rendita vitalizia in caso di omissioni contributive del datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2024

Libertà di movimento nel periodo di malattia

La Corte di Cassazione ribadisce: il lavoratore malato può uscire di casa senza compromettere il reintegro e il risarcimento, purché non svolga attività che ritardino la guarigione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2024

La prossimità può ridurre i danni da licenziamento illegittimo

Valido l’accordo di prossimità raggiunto con le parti sociali che prevede, a fronte di un divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) per un arco temporale prefissato, la rideterminazione dell’indennizzo risarcibile in caso di illegittimità del recesso datoriale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Maggio 2024

Minori al lavoro: come e quando organizzare la visita medica

Suggerimenti pratici per gestire correttamente l’adempimento obbligatorio della visita medica preassuntiva per il lavoratore minore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Maggio 2024

Illegittimo il licenziamento su registrazioni fatte dal dipendente

Nella sentenza 7.05.2024 n. 12393, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un delicato caso di licenziamento di un dipendente, stabilendo che il provvedimento adottato nei suoi confronti era illegittimo. Vediamo i fatti principali emersi da questa intricata vicenda processuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Maggio 2024

Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida

L’INL chiarisce la possibilità di revoca delle dimissioni rese dai genitori con figli minori di 3 anni, o entro i primi 3 anni di ingresso in famiglia dei minori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Maggio 2024

Excelsior: fabbisogno professionale 2024-2028

Nel prossimo quinquennio si prevede un aumento dell’occupazione di lavoratori di alto profilo come dirigenti, specialisti e tecnici (41% del fabbisogno totale). In aumento la richiesta di figure con competenze green e digitali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Maggio 2024

Se il datore di lavoro è una piattaforma

Una direttiva europea prova a mettere ordine in una materia molto complessa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Maggio 2024
Tutela rafforzata per i lavoratori con disabilità

Tutela rafforzata per i lavoratori con disabilità

Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Maggio 2024

Lavoro domestico, come si può regolarizzare

Le procedure messe in campo dal Governo per contrastare il sommerso del lavoro domestico e le possibile prospettive da attuare in un futuro prossimo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Maggio 2024

L’equo compenso degli avvocati

Nella seduta del 23.02.2024, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato la nuova norma deontologica sull’equo compenso: l’avvocato non potrà concordare un compenso che non sia giusto, equo e proporzionato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Maggio 2024

Trattamento di fine rapporto soggetto a cessione o pignoramento

Il pignoramento del TFR rientra fra i pignoramenti presso terzi e funziona come il pignoramento dello stipendio, anche se ci sono alcune differenze.