Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Agosto 2024

Diritto a pensione in caso di grave malattia

Se il lavoratore si ammala e l’infermità non consente di proseguire l’attività, può pensionarsi anticipatamente?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Agosto 2024

Controlli sul lavoro, prepararsi ad affrontare un accesso ispettivo

Prosegue l’analisi delle procedure e degli aspetti più significativi delle verifiche ispettive in materia di lavoro, nell’intento di fornire ai datori un quadro di sintesi e informazioni utili alla gestione dei casi che comunemente si possono presentare. Analizziamo alcune regole di...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Agosto 2024

Tutele assicurative nell'interposizione illecita

La Corte di Cassazione estende la copertura assicurativa anche in situazioni di interposizione illecita di manodopera, garantendo maggiore protezione per i lavoratori e responsabilizzando le imprese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Agosto 2024

Licenziamenti collettivi: tutele estese anche ai dirigenti

Una recente sentenza della Suprema Corte estende le garanzie procedurali nei casi di licenziamenti collettivi, comprendendo anche i dirigenti tra le categorie protette. La decisione rafforza il ruolo dei sindacati e allinea l’Italia alle direttive europee sul lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2024

Riforma sanzioni civili per omissione ed evasione contributiva

Dal 1.09.2024 in vigore l’art. 30, L. 56/2024, di conversione del D.L. 19/2024, per le sanzioni civili in caso di omissione ed evasione contributiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2024

Attività ispettive dal 2.08.2024

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato le prime istruzioni in tema di accessi ispettivi, alla luce delle recenti modifiche normative in vigore dal 2.08.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2024

Esonero contributivo parità di genere, la correzione dei dati

Con pubblicazione del messaggio 13.08.2024, n. 2844 l’Inps comunica la possibilità di correggere i dati indicati nella richiesta di sgravio entro il 15.10.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Agosto 2024

Dipendente trattiene oggetto smarrito: licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione conferma l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore che non aveva consegnato immediatamente un portafoglio smarrito da un cliente. La sentenza sottolinea l’importanza di procedure aziendali chiare e documentate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2024

Arriva lo sconto totale sulle violazioni diffidabili

Una norma contenuta nel D.Lgs. 103/2024 sulle semplificazioni dei controlli delle attività economiche, infatti, all’art. 6 elimina le conseguenze pecuniarie delle violazioni diffidabili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Agosto 2024

Licenziamento illegittimo e trasferimento: inutilizzabilità da provare

La Cassazione (ord. 18892/2024) ha affermato che per trasferire il lavoratore reintegrato dopo un licenziamento illegittimo non bastano le esigenze tecnico-organizzative, ma serve anche la prova della sua inutilizzabilità presso la sede di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2024

Controlli sul lavoro: primo accesso ispettivo

I recenti accadimenti, la continua attività di contrasto al lavoro nero e di verifica dell’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, inducono a considerare la possibilità di subire visite ispettive in azienda.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Agosto 2024
Licenziamento impugnato tramite PEC con allegato word

Licenziamento impugnato tramite PEC con allegato word

Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Agosto 2024

Le violazioni in materia di lavoro si pagano con il sistema PagoPA

L’INL comunica che, dal 24.07.2024, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale si effettua con il sistema PagoPA.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Agosto 2024

Vigilanza straordinaria rischio calore: i controlli in cantiere

Analizziamo le misure di verifica straordinaria per le attività in cantiere, annunciate da INL con nota n. 5752/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Agosto 2024

Sicurezza sul lavoro e volontari

Qualsiasi organizzazione che si avvale della collaborazione di volontari è tenuta a garantirne la sicurezza nello svolgimento delle loro attività. È questo l’insegnamento da trarre dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 25756/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Agosto 2024

Tolleranza non è acquiescenza

La tolleranza di infrazioni passate non preclude eventuali future sanzioni. La sentenza della Cassazione n. 21123/2024 ridefinisce i confini della disciplina aziendale, bilanciando flessibilità e rigore nelle politiche del personale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Agosto 2024

Lavoro dei disabili ed esonero certificato: nuove regole dal 1.10.2024

Da ottobre 2024 sono previste nuove procedure per il versamento del contributo dovuto dai datori di lavoro privati e dagli enti pubblici economici che autocertificano l'esonero dall'obbligo di assunzione di lavoratori disabili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Agosto 2024

Ispezioni sul lavoro: nessun preavviso e effetto sorpresa

Nessun preavviso per gli accessi dell’Ispettorato del Lavoro perché risulta fondamentale l’effetto sorpresa. È quanto chiarito dal Ministero del Lavoro e dall’INL a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 103/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Agosto 2024

Pause pranzo fuori dall’orario: la Cassazione fa chiarezza

Una recente sentenza della Corte Suprema stabilisce che il tempo dedicato al pasto non rientra nell’orario di lavoro, ma conferma il diritto ai buoni pasto per turni oltre le 6 ore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Agosto 2024

Novità del CCNL acconciatura ed estetica

Rinnovato il CCNL dei lavoratori dipendenti del comparto acconciatura ed estetica. Oltre ad aumenti retributivi e una-tantum, nuove disposizioni su preavviso, contratti a termine, apprendistato e congedi per le donne vittime di violenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Agosto 2024
Rischio calore: al via la vigilanza straordinaria

Rischio calore: al via la vigilanza straordinaria

Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Agosto 2024

Lavoratori extra nel settore Turismo e nuovi valori retributivi

Nel settore Turismo è possibile attivare contratti di lavoro in surroga e di breve durata per sopperire a particolari esigenze di manodopera. La retribuzione di tali lavoratori è fissata dalla contrattazione collettiva ed è stata recentemente adeguata con l’ipotesi di rinnovo di luglio 2024.