Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Maggio 2024

Niente retribuzione per il dipendente che rifiuta la formazione

Con l’ordinanza n. 12790/2024 la Corte di Cassazione stabilisce che non spetta la retribuzione al lavoratore che rifiuta le attività formative in materia di salute e sicurezza, anche se organizzate al di fuori dell’orario di lavoro ordinario.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2024

Discriminatorio il licenziamento del lavoratore affetto da tumore

Con la sentenza n. 11731/2024 la Cassazione ha stabilito una parziale inversione dell’onere della prova a favore del lavoratore in caso di licenziamento del dipendente affetto da malattia oncologica per superamento del periodo di comporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2024

Possibile revoca della convalida dell'INL delle dimissioni protette

La Direzione centrale coordinamento giuridico dell’Ispettorato nazionale del Lavoro, con nota 8.05.2024 n. 862, ha chiarito la procedura per la revoca delle dimissioni protette.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2024
Ferie solidali, quando il lavoro fa rete

Ferie solidali, quando il lavoro fa rete

Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2024

Pensione dalla cassa professionale: diritto in caso di irregolarità

Se il professionista ha alle spalle molti anni di versamenti, ma vi sono delle irregolarità contributive, ha comunque diritto alla pensione?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2024

Quale è la sorte della congruità della manodopera in edilizia?

In fase di conversione in legge è stata confermata l’integrazione alla disciplina della congruità della manodopera in edilizia introdotta dal D.L. 19/2024. Si sintetizzano le novità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2024

Licenziamenti, la Cassazione fa chiarezza sulla comunicazione

La Corte di Cassazione stabilisce che la comunicazione del licenziamento può avvenire nel verbale di conciliazione, semplificando le procedure.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2024
Indicazioni INL sul contratto di apprendistato

Indicazioni INL sul contratto di apprendistato

Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2024

Diritto alle prestazioni in caso di rinnovo del permesso di soggiorno

In caso di richieste di prestazioni e in presenza dei requisiti, si dovrà pagare la relativa misura all’assicurato in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2024

Assunzione in apprendistato di un lavoratore percettore di NASpI

Tutti i lavoratori che beneficiano della Naspi possono essere assunti, senza alcun limite di età, tramite il contratto di apprendistato professionalizzante. In tal caso, è valido il regime agevolativo tipico del contratto di apprendistato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2024

Onere della prova nelle controversie di demansionamento e mobbing

Una recente sentenza del Tribunale di Roma ribadisce l’importanza di una solida documentazione da parte del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2024

La sicurezza sul lavoro: un valore imprescindibile

Molto più di un requisito normativo o una prassi, ma un vero e proprio valore imprescindibile che incide profondamente sulla salute e sul benessere, nonché sulla produttività e la sostenibilità delle imprese: si parla di sicurezza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2024

Ispettorato Nazionale del Lavoro: 2023, anno delle sospensioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a fine aprile, ha pubblicato i dati relativi all’attività di vigilanza messa in atto nel corso del 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2024

Stranieri altamente qualificati: lavorare da remoto in Italia

Il Ministero dell’Interno ha stabilito le modalità e i requisiti per l’ingresso e il soggiorno in Italia dei cittadini di Stati Extra UE che svolgono attività lavorativa altamente qualificata da remoto. Il decreto è entrato in vigore dal 5.04.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2024

Patto di non concorrenza nullo in caso di ingerenza datoriale

La Cassazione ribadisce la nullità dei patti di non concorrenza quando le scelte del datore di lavoro ne influenzano l’applicazione e il compenso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Maggio 2024

Corte di Cassazione: necessaria chiarezza nei contratti part-time

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione sottolinea l’importanza di una precisa indicazione della collocazione dei turni di lavoro nei contratti part-time verticali, tutelando i diritti dei lavoratori e fornendo linee guida per le aziende.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Maggio 2024

Stesso CCNL per vecchi e nuovi assunti

Per la Corte di Cassazione l’azienda che svolge un’unica attività d’impresa è obbligata all’applicazione del medesimo CCNL nei confronti di tutti i lavoratori, anche se non iscritta a nessuna associazione sindacale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Maggio 2024

Licenziamento: possibile rinunciare a impugnare con scrittura privata

La rinuncia all’impugnazione del licenziamento è un diritto disponibile del lavoratore, che può disporne facendone oggetto di rinunce o transazioni che sono sottratte alla disciplina dell'art. 2113 c.c.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Maggio 2024
Modello OT23/2025: le istruzioni Inail

Modello OT23/2025: le istruzioni Inail

Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Maggio 2024

Cassazione: licenziamento valido se affittuario subentra nell’accordo

La Corte Suprema ribalta la sentenza d’Appello, sottolineando l’importanza degli accordi pregressi tra azienda e sindacati nel determinare la legittimità dei licenziamenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Maggio 2024

Lavoratore che richiede al datore di lavoro differenze retributive

La materia del lavoro è complessa, soggetta a continue variazioni normative e contrattuali. Oltre a studiare occorre attenzione operativa. Può capitare che il datore di lavoro riceva dal lavoratore richieste di differenze retributive. Come procedere?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Maggio 2024

Cassazione: conciliazione nulla se firmata in sede aziendale

La Suprema Corte ribadisce l’importanza della neutralità della sede di conciliazione sindacale per garantire la libera determinazione della volontà del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Maggio 2024

Certificato integrabile a posteriori se assente alla visita fiscale

Nessuna sanzione conseguente all’irreperibilità durante le fasce orarie di controllo della dipendente in malattia dal momento che la patologia richiedeva terapia salvavita, così come risultante dal certificato medico integrato a posteriori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Maggio 2024

Contestuale diritto a pensione FPLD e autonomi: decide l’assicurato

Se vi è contestuale diritto a pensione nei dipendenti e negli autonomi, in mancanza di espressa richiesta dell’interessato, la pensione sarà liquidata nei dipendenti.