Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Ottobre 2025

Notifica: il domicilio prevale sulla residenza

Il convenuto non può eccepire la nullità della notifica compiuta nel domicilio, limitandosi a fornire la prova di una sua diversa residenza anagrafica, essendo suo onere provare la mancata convivenza con la persona che ha ricevuto l’atto nel domicilio dichiarato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Ottobre 2025

Non spettante il credito d’imposta compensato con acconti eccedenti

La Cassazione ha chiarito che i crediti d’imposta agevolativi non possono compensare acconti non dovuti. In tali casi non si tratta di credito inesistente, ma di credito non spettante: recupero entro 5 anni e sanzione al 25%.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Ottobre 2025

CPB e codici Ateco: l'Agenzia delle Entrate rassicura i contribuenti

Con la risposta all’interpello 10.09.2025, n. 236 l’Agenzia delle Entrate ha offerto importanti chiarimenti in merito al concordato preventivo biennale (CPB), in un contesto di aggiornamento dei codici Ateco.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Ottobre 2025

Concordato preventivo biennale: accertamento bancario ancora possibile

La circolare n. 18/E/2024 esclude gli accertamenti ex art. 39 D.P.R. 600/1973 per i contribuenti in CPB, ma resta praticabile l’accertamento bancario. Tale strumento, fondato su presunzioni legali relative, espone i soggetti a rischi fiscali più gravosi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Ottobre 2025

Responsabilità soci Srl estinta: nuovi orientamenti giurisprudenziali

La Cassazione, con l’ordinanza 1.07.2025, n. 17734, riconosce ai creditori il diritto di agire contro i soci di una Srl estinta anche in assenza di utili distribuiti, introducendo il principio dell’“interesse ad agire dinamico”.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Ottobre 2025

Cooperative compliance 2024-2025: deroga certificazione TCF preventiva

Per il solo biennio 2024-2025, il regime di adempimento collaborativo si apre alle imprese senza l'ostacolo della certificazione anticipata del Tax Control Framework.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Ottobre 2025

Accessi domiciliari e motivazione per relationem

La Cassazione stabilisce che l’autorizzazione all’accesso domiciliare, se motivata per relationem, richiede il deposito in giudizio della nota richiamata: la sua mancanza comporta nullità dell’atto e dell’accertamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Settembre 2025

Perdite sui crediti, servono nuove riflessioni sul regime fiscale

Le perdite su crediti sono deducibili quando esistono “elementi certi e precisi” intesi in senso probabilistico: non serve prova assoluta d’insolvenza, ma alta probabilità documentata, coerente con principi contabili e fiscali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Settembre 2025

Modifica del codice ATECO e cessazione dal CPB

Quando un cambio di codice ATECO non “interrompe” il concordato preventivo biennale: la risposta dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce la linea ufficiale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Settembre 2025

Adesione al CPB 2025-2026 entro il 30.09.2025

Entro il prossimo 30.09.2025 l’invio del modello dichiarativo con all’interno l’adesione al CPB o l’invio autonomo del solo CPB mediante l’invio del frontespizio e del quadro P.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Settembre 2025

Mancata presentazione del modello IPEA e riporto delle perdite

La mancata presentazione del modello IPEA rileva solo in sede amministrativa: in giudizio il riporto delle perdite resta ammesso, in forza dei principi di capacità contributiva, buona fede e giurisprudenza di Cassazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Settembre 2025

Controlli fiscali: obbligo di trasparenza a tutela del contribuente

Durante l'ultimo Telefisco si sono affrontate le nuove norme che impongono ai verificatori di palesare fin da subito le ragioni di accesso ispettivo e la tutela riservata al contribuente in caso di omissione degli obblighi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Ravvedimento speciale collegato al CPB 2025-2026: chiarite le modalità

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 19.09.2025, n. 350617 ha dato una concreta attuazione al nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Accertamento integrativo illegittimo se basato su fatti già noti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22825/2025, ribadisce un principio di tutela fondamentale per il contribuente: non è ammessa una seconda azione accertatrice fondata su elementi già noti o valutazioni più approfondite degli stessi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Intimazione non impugnata? È impossibile eccepire la prescrizione

Per la Corte di Cassazione (sent. n. 20476/2025) la mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva e preclude di eccepire la prescrizione compiutasi anteriormente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Settembre 2025

Condanna penale per la compensazione con crediti fiscali di terzi

Le Sezioni Unite ribadiscono l'illiceità dell'utilizzo di posizioni creditorie dell'accollante.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Settembre 2025

Niente di nuovo in ordine al valore indiziario della prova bancaria

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24549 del 4.09.2025 è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento dei redditi a mezzo verifiche condotte sui conti correnti del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Settembre 2025

Tax control framework: al via i primi certificatori abilitati

Agenzia delle Entrate, Cndcec e Consiglio nazionale forense avviano la fase operativa del regime di adempimento collaborativo con i primi professionisti abilitati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Accertamento induttivo, i presupposti per la Cassazione

Le condizioni necessarie per poter rideterminare il reddito d’impresa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Società estinta e responsabilità dell’ex socio

Non è responsabile l’ex socio della società di capitali estinta per i debiti tributari sorti quando era ancora nella compagine societaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Fisco e preclusioni probatorie al vaglio delle norme costituzionali

La Consulta salva la “preclusione probatoria”, ma solo se letta in modo restrittivo e garantista.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

CEREBRO: via libera per le indagini patrimoniali

Il Garante della privacy autorizza l’utilizzo di CEREBRO come strumento investigativo per individuare e sottrarre risorse illecite alla criminalità analizzando dati reddituali, patrimoniali e finanziari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Settembre 2025

L’assoluzione penale potrebbe non bastare per la debenza del tributo

Va chiarito se il giudicato penale ex art. 21-bis D.Lgs. 74/2000 incida solo sulle sanzioni o anche sull’imposta nei giudizi tributari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Settembre 2025

La dichiarazione di terzi continua ad avere valore indiziario

La Cassazione, con l’ordinanza 4.09.2025, n. 24549, si è pronunciata anche sul valore indiziario delle “dichiarazioni di terzi”, che nonostante l’introduzione della “testimonianza scritta” all’art. 7, c. 4 D.Lgs. 546/1992, conserva ancora la forza probante di indizio.