Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Luglio 2025

Controlli del Fisco sui crediti di imposta

Le imprese che utilizzano agevolazioni, come crediti di imposta, devono organizzare una completa documentazione a supporto di eventuali verifiche dell’amministrazione finanziaria, al fine di conservare il beneficio acquisito.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Giugno 2025

MLBO non elusivo in presenza di un effettivo cambio di controllo

Le operazioni di MLBO non sono elusive se sorrette da valide ragioni economiche e comportano un effettivo cambio di controllo nella società target, anche in presenza dei soci originari (Cass. sent. 20.06.2025, nn. 16559 e 16567).
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Giugno 2025

CPB: no alla rateizzazione degli avvisi bonari

Con la circolare 24.06.2025, n. 9/E l'Agenzia delle Entrate fornisce le ultime precisazioni su termini e modalità di regolarizzazione dopo l'avviso bonario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Giugno 2025

Imposta sostitutiva del concordato 2025-2026

La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato preventivo biennale 2025-2026 con le nuove aliquote maggiorate per le eccedenze superiori a 85.000 euro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Giugno 2025

Le Faq dell’Agenzia delle Entrate non hanno valore giuridico

Con la risposta all'interpello 23.06.2025, n. 167 relativa ad un cumulo della Tremonti Ambiente con gli incentivi al cosiddetto Conti Energia, l’Agenzia delle Entrate dichiara che le Faq non hanno valore giuridico.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Giugno 2025

Verso l'estensione del Tax Control Framework alle Pmi

Un'opportunità di compliance preventiva che potrebbe rivoluzionare la gestione del rischio fiscale anche per le realtà di minori dimensioni. Corsi per certificatori dal prossimo settembre.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Giugno 2025

Il venditore porta a porta non è agente di commercio

Non assume la qualifica di “agente di commercio”, il commerciante “porta a porta” che ricava le sue remunerazioni in netta prevalenza in forma indiretta, cioè attraverso la vendita di altri soggetti a lui collegati (C.G.T. Lombardia, sent. 29.08.2024, n. 2295).
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Giugno 2025

La Corte di Cassazione preclude valore probatorio ai documenti tardivi

La Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale: possibili profili di illegittimità

Il problema sembra porsi, da una lettura asettica della norma, in rapporto al principio sancito dall’art. 53 della Costituzione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Giugno 2025

Processo tributario telematico: attestazione conformità semplificata

Dal 13.06.2025, l’attestazione di conformità nel processo tributario riguarda la corrispondenza tra documento cartaceo e PDF, non più l’“originale”. Obbligo solo per i documenti analogici, pena l’inutilizzabilità. Serve firma digitale e deposito contestuale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Giugno 2025

Crediti superbonus: per evitare il sequestro non basta la buona fede

Anche i cessionari in buona fede possono subire il sequestro dei crediti d’imposta, se ritenuti connessi a condotte fraudolente. La tutela dell’art. 121 D.L. 34/2020 è limitata all’ambito tributario e non vale in sede penale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Giugno 2025

Credito d’imposta non spettante e inesistente

Nuova definizione di credito d’imposta non spettante e inesistente con effetto retroattivo secondo la terza sezione penale della Corte di Cassazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Giugno 2025

Scissione, alla beneficiaria niente notifica degli atti impositivi

Nella scissione societaria, la beneficiaria risponde solidalmente dei debiti fiscali preesistenti della scissa, senza necessità di avvisi. Resta salvo il diritto di difesa in sede di opposizione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Giugno 2025

Mancata iscrizione aiuti in RNA ed inviti alla compliance

Inviti all’adempimento spontaneo per i beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti de minimis che hanno indicato nei modelli Redditi, Irap e 770, periodo d’imposta 2021, dati erronei o non coerenti con la relativa disciplina agevolativa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Giugno 2025

Professionisti, scatta la doppia barriera al CPB

Il decreto correttivo inserisce nuove e pesanti esclusioni e cessazioni per gli studi professionali associati, le società tra professionisti e i loro soci e associati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Giugno 2025

Dal redditometro all’evasometro, sempre la stessa rima

Il Governo ha recentemente eliminato il redditometro, ma non la possibilità di effettuare accertamenti sintetici. L’Amministrazione Finanziaria sta già pensando a un nuovo strumento battezzato evasometro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Giugno 2025

CPB: il pagamento dell’avviso bonario salva dalla decadenza

Il decreto correttivo-bis rivede la causa di decadenza se il contribuente aderente non ha adempiuto tempestivamente agli obblighi di versamento concordati ma regolarizza tramite il successivo avviso bonario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Giugno 2025

Aiuti di Stato: come regolarizzare gli errori nelle dichiarazioni 2021

Con il provvedimento n. 244832/2025, l’Agenzia delle Entrate ha avviato comunicazioni ai contribuenti per anomalie nella dichiarazione 2021 sugli aiuti di Stato, al fine di favorire la regolarizzazione e l’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Giugno 2025

Accertamenti post estinzione e utili extracontabili ai soci

Anche dopo la cancellazione della società, l’Agenzia può accertare utili extracontabili e imputarli ai soci. L’art. 28, c. 4 D.Lgs. 175/2014 proroga la legittimazione fiscale per 5 anni, ma la tutela dei soci resta debole e compromessa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Giugno 2025

POS obbligatoriamente integrati: ecco cosa cambia dal 2026

A partire dal prossimo anno, cambiano le modalità di trasmissione telematica dei dati dei POS. I fornitori di servizi di pagamento saranno tenuti a utilizzare il Sistema di Interscambio (SDI) per l’invio delle informazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Giugno 2025

Pex e immobili in costruzione: la rilevanza della fase preparatoria

La Cassazione (ord. n. 14800/2025) chiarisce che un immobile in costruzione destinato all’attività d’impresa può integrare il requisito di commercialità ai fini PEX, se seguito da effettivo utilizzo, anche in assenza di ricavi nel triennio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Giugno 2025

Per la Cassazione l’onere della prova insiste sempre sul contribuente

Con ordinanza 28.05.2025, n. 14222 la Cassazione ha ribadito che spetta al contribuente dimostrare l’esistenza, la natura e la destinazione dei costi dedotti, provandone la correlazione con l’attività d’impresa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Giugno 2025

Principi costituzionali e autorizzazioni a eseguire accessi

In un ordinamento giuridico basato su una Costituzione pluralista e moderna l’ideale democratico si deve esprimere nelle forme e nei limiti prescritti dalla Carta Costituzionale. Questo si verifica anche nelle autorizzazioni a esercitare i poteri istruttori del Fisco.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Giugno 2025

Impatto delle variazioni ATECO sul CPB

L’aggiornamento della classificazione delle attività economiche ATECO 2025 ha sollevato dubbi rilevanti sull’impatto di tale variazione ai fini della permanenza nel regime di concordato preventivo biennale (CPB), introdotto e disciplinato dal D.Lgs. 13/2024.