Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Maggio 2025

Tutele e prestazioni per i lavoratori oncologici: strumenti e obblighi

I lavoratori colpiti da patologie oncologiche godono di specifiche tutele sanitarie, previdenziali e contrattuali. Il consulente del lavoro ha un ruolo cruciale nell’applicazione corretta di tali diritti e nella gestione documentale correlata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Maggio 2025

Congruità della manodopera: scostamento dal valore atteso

Quali sono le regole in essere in tema di autorizzazione al rilascio dell’attestazione di congruità anche in presenza di uno scostamento dal valore atteso?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Maggio 2025

Ispettorato del Lavoro contro l’abusivismo professionale

Con nota 12.05.2025, n. 4304 l’Ispettorato del Lavoro rimette al centro della vigilanza la lotta contro l’esercizio abusivo della attività consulenziale in materia di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Maggio 2025

Clausola di salvaguardia per veicoli assegnati entro giugno 2025

La L. 60/2025 introduce una clausola di salvaguardia sui fringe benefit auto: vecchie regole basate sulle emissioni Co2 per veicoli concessi entro il 2024 o ordinati entro fine 2024 e assegnati entro giugno 2025, evitando l'applicazione delle nuove percentuali legate all’alimentazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Maggio 2025

Welfare aziendale: le novità fiscali nella circolare AE n. 4/2025

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole fiscali sul welfare aziendale: esenzioni per affitti e utenze, fringe benefit potenziati e criteri per i rimborsi. Le istruzioni contenute nella circolare rafforzano l’operatività delle misure, ma ne impongono una gestione rigorosa e documentata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Maggio 2025

Referendum: quesito sulla responsabilità del committente negli appalti

Uno dei referendum abrogativi verte sulla modifica dell'art. 26, c. 4 D.Lgs. 81/2008 per l’abrogazione dell'inciso che limita la responsabilità solidale del committente in caso di infortuni derivanti da rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Maggio 2025

Tutele per i malati oncologici: Inps pubblica la guida

Il welfare italiano prevede un apparato di protezioni per i lavoratori affetti da patologie oncologiche che mira a coniugare le esigenze di cura con la salvaguardia del posto di lavoro. L’Inps ha pubblicato una guida che analizza il ventaglio di strumenti a sostegno di tali soggetti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Maggio 2025

Maternità e licenziamento: prevale la tutela rafforzata

La Cassazione riafferma il divieto di licenziamento durante la gravidanza, anche in caso di superamento del periodo di comporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Maggio 2025

Approvata la legge sulla partecipazione dei lavoratori

La legge rappresenta un punto di svolta significativo nelle relazioni industriali e introduce un modello articolato di partecipazione che si sviluppa su 4 direttrici principali: economico-finanziaria, gestionale, organizzativa e consultiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Maggio 2025

CdL e CED: i chiarimenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro

L’INL ha chiarito i limiti operativi dei CED, ribadendo che le attività valutative e interpretative sono riservate ai professionisti ex L. 12/1979. I CED possono solo svolgere funzioni strumentali e accessorie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2025

Il datore è davvero libero di scegliere il Ccnl da applicare?

Tra oltre 1.000 Ccnl depositati presso il CNEL, la scelta datoriale sul contratto collettivo da applicare ai lavoratori dipendenti richiede indubbia attenzione e un’accurata valutazione di convenienza economica e normativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2025

Preavviso e appalti: esclusa la solidarietà per l’indennità

La Cassazione chiarisce che l’indennità di mancato preavviso ha natura compensativa e non rientra tra gli emolumenti coperti da responsabilità solidale del committente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2025

Presenza del preposto: obblighi, criteri e responsabilità giuridiche

La questione della presenza continua del preposto nei luoghi di lavoro, al di fuori del contesto degli appalti dove l’obbligo di nomina è chiaramente normato, rappresenta un tema di frequente discussione e non rare ambiguità applicative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2025

Geolocalizzazione dipendenti in smart working: alt del Garante privacy

Illecita la rilevazione della posizione geografica del luogo di svolgimento del lavoro agile anche in presenza del consenso del dipendente e di uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2025

Superminimo individuale e assorbimento: facciamo chiarezza

Il superminimo individuale è un emolumento integrativo della retribuzione di fatto e soggiace al principio generale dell'assorbimento. La regola generale dell'assorbimento non si applica in quali casi? Esempi e giurisprudenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Bonus giovani: pubblicato il decreto attuativo

Pubblicato il decreto che definisce le modalità operative per l’applicazione del c.d. Bonus Giovani previsto dal Decreto Coesione. Si riepilogano le caratteristiche dell’incentivo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Le ore di viaggio sono orario di lavoro? Sono da retribuire?

Il lavoratore svolge la propria attività lavorativa non solo presso l’ufficio o lo stabilimento ma anche spostandosi in altri luoghi. La retribuzione dei tempi di viaggio è un argomento sempre attuale che richiede attenta analisi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Welfare e piattaforme digitali: la risposta dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 5/2025, torna ad affrontare il tema del welfare aziendale e, nello specifico, della possibilità di erogare beni e servizi ai dipendenti mediante una carta di debito digitale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Formazione valida anche durante il distacco

Una sentenza del Tribunale di Firenze accerta la regolarità del percorso formativo di un apprendista, respingendo le contestazioni su periodi di distacco e attività preliminari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2025

Stress lavoro-correlato e differenze di genere: la posizione Inail

Lo stress lavoro-correlato colpisce soprattutto le donne, specie nei settori ad alta relazione. L’Inail evidenzia differenze di genere, criticità del lavoro da remoto e fenomeni come mobbing e tecnostress, invitando a prevenzione e ascolto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2025

Tutela del lavoratore: dovere di prevenire lo stress da sovraccarico

Con l’ordinanza 23.04.2025, n. 10730 la Cassazione ribadisce che il datore di lavoro deve proteggere il dipendente anche da situazioni stressogene prive di intento vessatorio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2025

Dimissioni fatti concludenti: consulenti chiamano, Ministero risponde

Il Ministero del Lavoro, sollecitato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, a breve distanza della pubblicazione della circolare n. 6/2025, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla procedura di dimissioni per fatti concludenti, prevista dal cd. Collegato Lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Maggio 2025

Permesso di soggiorno stagionale: lavoro durante la conversione

Il Ministero del Lavoro, con la circolare 5.05.2025, n. 10, ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità per i lavoratori stranieri di svolgere attività lavorativa non stagionale durante l'iter di conversione del permesso di soggiorno.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Maggio 2025

Tutela normativa delle lavoratrici madri: rischi, obblighi e diritti

La normativa italiana tutela le lavoratrici madri garantendo sicurezza, salute e diritti specifici durante gravidanza, puerperio e allattamento. L'articolo analizza il quadro normativo, gli obblighi del datore e gli strumenti di prevenzione.