Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Marzo 2025

Occupazione record: fu vera gloria?

Una lettura comparata dei dati sull’occupazione ci racconta una realtà diversa da quella dipinta dal Governo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Marzo 2025

Bonus giovani under 35 non ha carattere selettivo

Bonus giovani applicabile alle assunzioni effettuate dal 1.09.2024 perché non ha carattere selettivo e non necessita dell’autorizzazione UE.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Marzo 2025

Sanzioni dimezzate anche per le note di rettifica Inps

Le modifiche al regime sanzionatorio contributivo, previste dal D.L. 19/2024, sono applicabili anche alle note di rettifica emesse dall’Istituto previdenziale se versate entro 30 giorni dalla notifica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Marzo 2025

Cassazione: disoccupazione negata ai parasubordinati

L’ordinanza 18.03.2025, n. 7250 ha chiarito che i collaboratori coordinati e continuativi non hanno diritto alla DIS-COLL in assenza di contribuzione effettiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Marzo 2025

Gps e controlli a distanza tra legge e regole del Garante

In tema controlli a distanza dei lavoratori l’Autorità Garante ha comminato una sanzione di 50.000 euro a un’azienda di autotrasporto per Gps installati sui veicoli. Il trattamento è lecito solo se conforme allo Statuto dei lavoratori e alla disciplina privacy.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Marzo 2025

IA: informativa obbligatoria per datore di lavoro e committente

Il disegno di legge approvato in prima lettura al Senato è composto da 6 Capi e 28 articoli. L'art. 11 disciplina l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno del mondo del lavoro, prevedendo, in particolare, un obbligo informativo in capo al datore di lavoro e al committente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Marzo 2025

Pensione e malattia: indennità anche per chi torna a lavorare

L’Inps riconsidera il diritto all’indennità di malattia per i pensionati che riprendono un’attività lavorativa dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Marzo 2025

Sanzioni civili ridotte: la Cassazione affronta un nodo interpretativo

La Suprema Corte rimette alle Sezioni Unite il quesito sui termini di pagamento dei contributi in caso di incertezza normativa, con possibili ripercussioni sui diritti dei debitori previdenziali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Marzo 2025

Nuova comunicazione bidirezionale per artigiani e commercianti

Con il messaggio 5.03.2025, n. 798 l’Inps ha esteso il “Cassetto Previdenziale del Contribuente” a lavoratori autonomi artigiani e commercianti, attraverso la nuova “Comunicazione Bidirezionale” e l’implementazione della “Agenda Appuntamenti”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Marzo 2025

Nuovo Portale per le politiche attive del lavoro

Dal 17.03.2025 è attivo il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro che contiene tutti i servizi digitali prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Marzo 2025

Licenziamento per insubordinazione verbale: la Cassazione apre una via

Anche le sole parole aggressive verso i superiori, se gravi, possono giustificare il licenziamento per giusta causa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Marzo 2025

Autotrasporto: nuova classificazione dei rischi e controlli mirati

Modulazione del livello di rischio in base alle infrazioni sui tempi di guida e di riposo e sull’uso del tachigrafo; verifiche mirate da parte degli ispettori del lavoro: le novità contenute nello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 13.03.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Marzo 2025

La marcatura CE non esonera il datore di lavoro da responsabilità

Sicurezza dei macchinari utilizzati in ambiente di lavoro: si propone un’analisi della Cassazione Penale, sez. 4, 28.02.2025 n. 8295, secondo cui, in palese vizio di progettazione della macchina, la marcatura CE non esonera da responsabilità il datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Marzo 2025

Fringe benefit amministratori: esenti fino 2.000 euro, ma non a tutti

Il limite di esenzione a 1.000/2.000 euro confermato dalla legge di Bilancio 2025 è applicabile anche agli amministratori, ma non per tutti. Analizziamo il perché.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Marzo 2025

Particolarità della retribuzione del lavoratore somministrato

Il contratto di somministrazione è sempre più utilizzato nelle aziende e richiede valutazioni preventive, in particolare l’argomento retribuzione spettante al lavoratore somministrato e Ccnl di riferimento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Marzo 2025

Parametri oggettivi di occasionalità per il lavoro dei familiari

Un collaboratore familiare può lavorare in modo saltuario e occasionale senza obbligo contributivo. L’occasionalità e la gratuità della prestazione richiedono il rispetto di particolari criteri oggettivi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Marzo 2025

Badge di cantiere

Al via i lavori in CNCE per rendere operativo il “Badge elettronico di cantiere” previsto dall’ordinanza del Commissario Straordinario del Governo n. 216/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Marzo 2025

Tutela riservatezza e segretezza nelle chat: limiti al licenziamento

La Cassazione ribadisce il principio di inviolabilità delle comunicazioni private anche in ambito lavorativo, fissando nuovi paletti per i datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Marzo 2025

Dipendente reintegrato senza obbligo di comunicare i permessi 104

La Corte di Cassazione conferma il diritto alla reintegra e al risarcimento dopo un licenziamento disciplinare annullato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2025

Aggregazione di imprese: quando l'esonero contributivo è revocato

Esonero contributivo totale per le nuove imprese costituite attraverso processi di aggregazione e firmatarie di accordo governativo. I casi di revoca dell'Inps.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2025

Lavori particolarmente faticosi e pesanti: domande entro il 1.05.2025

L’Inps ha emanato il messaggio che disciplina i termini di presentazione della domanda telematica per richiedere l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori usuranti che matureranno i requisiti agevolati nel 2026.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2025

Registro infortuni telematico: accesso anche per gli ispettori INL

Dal 4.03.2025 anche gli ispettori INL possono accedere al Registro infortuni telematico che contiene le informazioni Inail, consultabili anche in base a una ricerca territoriale, per infortunio e per settore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2025

Rendita vitalizia per i contributi prescritti: può farla il lavoratore

Dal 12.01.2025, il lavoratore o i superstiti possono chiedere la costituzione della rendita vitalizia, per i contributi omessi dai datori di lavoro e prescritti. Lo ricorda l’Inps con la circolare n. 48/2025, in seguito a quanto introdotto dalla L. 203/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Marzo 2025

Dimissioni per fatti concludenti, la toppa e il buco

Con la nota 22.01.2025, n. 579 l’INL fornisce le prime indicazione relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, ex art. 26, c. 7-bis D.Lgs. 151/2015, come modificato dal "Collegato Lavoro" (L. 13.12.2024, n. 203).