Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Maggio 2025

Riassegnazioni auto aziendali: un nodo normativo ancora irrisolto

Il regime fiscale delle auto aziendali riassegnate nel 2025 resta incerto: il rischio è l'applicazione del valore normale, come nel 2020. Mancano chiarimenti sull'uso del criterio forfettario per veicoli immatricolati prima del 1.01.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Maggio 2025

Prescrizione decennale per crediti da riliquidazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza 26.04.2025, n. 10994, ha chiarito che i crediti previdenziali non determinati nel quantum seguono la prescrizione ordinaria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Maggio 2025

Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la figura del preposto

L’accordo Stato-Regioni torna sulla figura del preposto, stabilendo in via definitiva i requisiti di accesso al corso, la periodicità ed i contenuti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Maggio 2025

Patente a crediti verso la piena operatività

In attesa della completa implementazione del sistema, il meccanismo di incremento e recupero dei punti della patente a crediti in edilizia è un'importante opportunità per le imprese del settore e un forte incentivo all'adozione di pratiche virtuose e all'investimento nella sicurezza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Maggio 2025

Ferie senza autorizzazione, legittimo il licenziamento

La sentenza 2.04.2025 n. 169 del Tribunale di Perugia chiarisce che l’assenza per ferie senza il via libera datoriale può compromettere irrimediabilmente il rapporto di fiducia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Maggio 2025

Appropriazione indebita di ratei dopo il decesso del titolare

L’indebita percezione di ratei disposti dopo il decesso del titolare e di ratei di pensione ai superstiti in caso di nuove nozze, costituiscono appropriazione indebita (mess. Inps 11.04.2025, n. 1252).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Maggio 2025

Periodo di comporto e contrattazione collettiva

Con ordinanza n. 463/2025, la Cassazione ha affermato che una previsione di un Ccnl che modifica la durata del periodo di comporto è coerente con i principi dell’art. 2110 c.c. e quindi non legittima il licenziamento della parte datoriale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Maggio 2025

Dimissioni per fatti concludenti: la comunicazione cambia pelle

L'INL ha aggiornato il modello di comunicazione di assenza ingiustificata e prolungata del lavoratore ai fini della risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni per fatti concludenti, in linea i chiarimenti del Ministero del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Maggio 2025

Videoriprese “difensive” non utilizzabili senza un “fondato sospetto”

Il licenziamento della dipendente accusata di appropriarsi della merce non è però valido se manca la prova di una corretta informazione sul loro uso. Respinto il ricorso del datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Maggio 2025

Inail: nuove regole per le ispezioni

La circolare Inail n. 26/2025 cambia le regole: la prescrizione parte dal verbale finale, non dal primo accesso. Le ispezioni possono essere limitate e le sanzioni civili si calcolano fino al saldo. Le preclusioni valgono solo se l’azienda regolarizza integralmente quanto contestato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Aprile 2025

Apprendistato fittizio e ambiente stressogeno: sentenza esemplare

Il Tribunale di Pisa trasforma un contratto di apprendistato nullo in rapporto a tempo indeterminato con corresponsione delle differenze retributive e condanna il datore per danno alla salute ex art. 2087 c.c..
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Aprile 2025

Accordo Stato-Regioni: le attività formative per il datore di lavoro

Con l’accordo del 17.04.2025, la Conferenza Stato-Regioni rende obbligatoria la formazione in materia di salute e sicurezza per i datori di lavoro. Il corso, della durata minima di 16 ore, diventa requisito essenziale entro 24 mesi dalla pubblicazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Aprile 2025

Auto aziendali in uso promiscuo: tanto tuonò che piovve

Applicabili i criteri di tassazione vigenti al 31.12.2024 ai veicoli concessi dal 1.07.2020 al 31.12.2024 e ai veicoli ordinati entro il 31.12.2024 e concessi in uso promiscuo dal 1.01.2025 al 30.06.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Aprile 2025

Referendum sul risarcimento per i licenziamenti nelle piccole imprese

Tra i referendum che si terranno domenica 8.06.2025 e lunedì 9.06.2025 è prevista l’abrogazione parziale della norma sui licenziamenti nelle piccole imprese attraverso la cancellazione del tetto all’indennità risarcitoria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Aprile 2025

Inps: che fare se i contributi non bastano per la pensione?

Contributi silenti accreditati presso una delle Gestioni previdenziali amministrate dall’Inps: come recuperarli se insufficienti per il diritto alla pensione?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Aprile 2025

Welfare aziendale: i risultati dell’ottavo rapporto Censis

Attivare e trattenere lavoratori impone alle aziende di elaborare soluzioni che associano alla scelta dei lavoratori di farne parte opportunità per perseguire il proprio benessere: questo il messaggio condiviso dall’ottavo rapporto Censis.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Aprile 2025

Mansioni diverse in prova, il recesso non è legittimo

Il Tribunale di Messina, con la sentenza 26.02.2025, n. 591, ribadisce che il patto di prova è valido solo se il lavoratore svolge le mansioni concordate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Aprile 2025

Assenze: 15 giorni, non di meno, ma forse qualcuno in più

Con la nota 10.04.2025, n. 5257 il Ministero del Lavoro interviene per fare chiarezza sulla durata minima dell’assenza ingiustificata e sulle possibili conseguenze dell’attività ispettiva in materia di dimissioni di fatto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Aprile 2025

Referendum: il quesito sull’abrogazione del decreto “tutele crescenti”

I cittadini che si recheranno al voto l’8.06.2025 e il 9.06.2025 si esprimeranno su 5 referendum abrogativi; tra questi, il primo riguarda l’abrogazione del decreto che disciplina i licenziamenti illegittimi per i rapporti a tutele crescenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Aprile 2025

Lavoro tramite piattaforme digitali: criteri di inquadramento

Lavoro tramite piattaforme digitali: rilevano le modalità concrete attraverso le quali l'attività lavorativa dei ciclo-fattorini è svolta. È quanto ha ribadito il Ministero del Lavoro, in linea con il principio UE del primato dei fatti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Aprile 2025

Dimissioni per fatti concludenti: debacle dell'autonomia contrattuale

Il termine legale di 15 giorni è inderogabile e non può essere ridotto dal C.C.N.L. applicato al rapporto di lavoro. Se mancano i presupposti per le dimissioni per fatti concludenti, la ricostituzione del rapporto di lavoro non opera automaticamente
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Aprile 2025

Lavoro intermittente e UniEmens: precisazioni Inps

Con il messaggio n. 1322 del 18.04.2025, l’Inps rende note alcune precisazioni in materia di lavoro intermittente, sia con riferimento al computo di tali lavoratori sia con riguardo all’obbligo di invio dell’UniEmens anche in assenza di emolumenti corrisposti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Aprile 2025

Fermo pesca: nuova procedura ad hoc per l’indennità giornaliera

Il Ministero del Lavoro comunica l’attivazione di una nuova piattaforma telematica per la trasmissione delle istanze relative all’indennità volta a sostenere i lavoratori del settore marittimo coinvolti in periodi di sospensione dal lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Aprile 2025

Cassazione: licenziamento ritorsivo per testimonianza contro il datore

È ritorsivo il recesso datoriale irrogato a un lavoratore per aver reso una testimonianza ritenuta non conforme alla versione difensiva della società, nell’ambito di un giudizio promosso da un collega.