Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Giugno 2025

Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa devono fare ora le imprese?

Dal 24.05.2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione della sicurezza sul lavoro. Ecco cosa devono fare ora aziende, enti e lavoratori per rispettare obblighi, scadenze e fasi transitorie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Giugno 2025

Errato inquadramento e responsabilità del somministrante

Il Tribunale di Pavia con un’interessante sentenza del 29.04.2025 entra nel merito dell’utilizzo del lavoratore in mansioni corrispondenti a diverso e superiore livello di inquadramento rispetto a quanto previsto dal contratto di somministrazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Giugno 2025

Tribunale di Pavia sulla solidarietà in somministrazione

La pronuncia del Tribunale di Pavia 29.05.2025 ricorda gli estremi del regime di solidarietà durante la somministrazione, disciplinato dall’art. 35 D.Lgs. 81/2015.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Giugno 2025

Entro il 30.06 la fruizione delle ferie non godute

Scade il 30.06.2025 il termine per la fruizione delle ferie arretrate maturate nel 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Giugno 2025

Patente a crediti: ulteriori chiarimenti da INL

L’INL, con nota 4.06.2025, n. 964, risponde a un quesito in merito al regime sanzionatorio nell’ipotesi di disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di ditta artigiana che abbia operato alla stregua di un lavoratore dipendente dell’impresa...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Giugno 2025

Impugnazione via PEC valida anche senza firma digitale

La Corte d’Appello di Bologna chiarisce che la contestazione del licenziamento trasmessa via posta elettronica certificata è idonea a far decorrere i termini processuali, anche se inviata da un difensore senza procura allegata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Nuovi requisiti NASpI: le istruzioni Inps nella circolare 98/2025

La circolare Inps n. 98/2025 chiarisce l’applicazione delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di NASpI, con focus sul nuovo requisito contributivo per chi perde un impiego dopo dimissioni volontarie o fine contratto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Ferie residue alla cessazione del rapporto

Cessa il rapporto di lavoro ed al lavoratore sono dovute tutte le spettanze di fine rapporto e le ferie residue sono una spettanza ricorrente. Ai fini previdenziali e fiscali come devono essere trattate?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Quando la contestazione è conosciuta: i tempi del licenziamento

Il Tribunale di Messina chiarisce che la decorrenza dei 5 giorni parte dalla disponibilità dell’atto, indipendentemente dal ritiro della raccomandata da parte del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Giugno 2025

ANF con pagamento diretto da parte dell’Inps

Quali sono i casi in cui l’assegno per il nucleo familiare viene erogato direttamente dall’Inps al lavoratore?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Giugno 2025

Prestatore di lavoro o volontario?

Come distinguere il lavoro retribuito da quello gratuito e solidale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Giugno 2025

Controllo a distanza dei lavoratori: regole e buone prassi

Il crescente utilizzo di algoritmi nei processi aziendali può dar luogo a una presenza sempre più invasiva di sistemi di controllo molto sofisticati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Giugno 2025

Videosorveglianza, istanza unica di autorizzazione per più Province

Imprese con più unità produttive site in Province diverse, ma facenti capo a un solo ITL: istanza di autorizzazione unica per impianti di videosorveglianza o di altri strumenti dai quali può derivare controllo a distanza del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Giugno 2025

Autonomi, sicurezza sul lavoro: formazione specifica nell'ASR

L'Accordo Stato-Regioni, in vigore dal 24.05.2025, individua la formazione specifica obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Chiarimenti INL in materia di videosorveglianza

Con la nota 26.05.2025, n. 4757 l’INL ha chiarito l’ambito di competenza territoriale degli uffici dell’Ispettorato con doppia o tripla sede ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo di cui all’art. 4 L. 300/1970.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Donatori di sangue: nuove istruzioni Inps per il rimborso ai datori

Con la circolare 26.05.2025, n. 96 l’Inps aggiorna le modalità per il rimborso ai datori di lavoro privati delle retribuzioni versate ai dipendenti donatori di sangue o dichiarati inidonei. Novità su UniEmens, documentazione e codici da usare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Premio di produzione interrotto: la decisione è legittima

La Corte d’Appello di Catanzaro chiarisce i limiti temporali degli accordi aziendali e conferma che la sola continuità dei pagamenti non basta a fondare un obbligo retributivo stabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Maggio 2025

Formazione sicurezza lavoro: in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni

Dal 24.05.2025 è operativo il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo la conferma dei contenuti da parte della Conferenza delle Regioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Maggio 2025

Il licenziamento è illegittimo se è carente la motivazione

Con sentenza n. 9544/2025, la Cassazione ha affermato che, nelle aziende con più di 15 dipendenti, l’assenza di motivazione in un licenziamento ha una valenza sostanziale, che ne determina l’illegittimità ab initio con obbligo di reintegro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Maggio 2025

Giù le mani dal Jobs act

Due dei quesiti del referendum in materia di lavoro si pongono l’obiettivo di smantellare la riforma renziana.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Congedi parentali, terzo mese all’80% a duplice binario

Con la circolare 26.05.2025, n. 95 l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione del congedo parentale, secondo le modifiche intervenute con la legge di Bilancio 2025. Terzo mese all’80%, ma non per tutti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Formazione sicurezza: obbligo anche per i Consigli di amministrazione

Il nuovo Accordo Stato-Regioni estende l’obbligo formativo sulla sicurezza ai membri del CdA delle società di capitali, richiamando responsabilità diffuse e la necessità di assetti organizzativi adeguati, anche in caso di deleghe interne.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Lo sciopero è una forma di protesta dei dipendenti (non dei sindacati)

La Cassazione, con sentenza 30.04.2025, n. 11347, ha annullato un licenziamento avente a motivazione la partecipazione a uno sciopero non indetto dalle organizzazioni sindacali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Maggio 2025

Precarietà e sicurezza: riflessi su tutela e prevenzione del rischio

La precarietà lavorativa incide sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'analisi per esperti delle implicazioni prevenzionistiche, organizzative e giuslavoristiche che i consulenti devono considerare nella gestione del personale.