Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Aprile 2024

Come diventare cittadini italiani

Un allentamento dei requisiti di accesso alla cittadinanza italiana potrebbe portare significativi benefici alla collettività.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Marzo 2024

Nuovo codice deontologico dei dottori commercialisti (seconda parte)

Il nuovo codice deontologico della professione dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stato definitivamente approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 21.03.2024 ed entrerà in vigore il 1.04.2024.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Marzo 2024

Nuovo codice deontologico dei Dottori commercialisti (prima parte)

Il nuovo Codice deontologico della professione dei Dottori commercialisti ed esperti contabili è stato definitivamente approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 21.03.2024 ed entrerà in vigore il 1.04.2024.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Marzo 2024

Linee guida sul pignoramento presso terzi (seconda parte)

In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Marzo 2024

Linee guida sul pignoramento presso terzi (prima parte)

In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Marzo 2024

Clausola compromissoria: deferimento ad arbitrato rituale o irrituale?

È spesso difficile valutare se la clausola compromissoria contenga un deferimento della controversia a un arbitrato di tipo rituale ovvero irrituale. La Cassazione indica i principi per procedere a una corretta interpretazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Marzo 2024

La “mini riforma” del pignoramento dei crediti verso terzi

Nella Gazzetta Ufficiale 2.03.2023, n. 52 è stato pubblicato il D.L. 2.03.2024, n. 19, che ha introdotto modifiche al Codice di procedura civile sul pignoramento di crediti verso terzi. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Marzo 2024

A chi spetta la rifusione delle spese legali del terzo chiamato?

L’attore che si vede rigettata la propria richiesta di condanna deve rifondere anche le spese sostenute dalla difesa del terzo chiamato, a prescindere dal fatto che abbia esteso le proprie domande al medesimo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Marzo 2024

Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (seconda parte)

In appello va rinnovata la precedente dichiarazione o elezione di domicilio da parte dell’imputato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Marzo 2024

Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (prima parte)

La Riforma Cartabia ha introdotto nel nostro ordinamento nuove previsioni in ordine alle modalità delle impugnazioni proposte nell’interesse dell’imputato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Marzo 2024

Distinzione valida tra cessione e costituzione di diritti di godimento

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo studio n. 14-2024/T, si è pronunciato in ordine alle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 relative alla costituzione di diritti reali di godimento. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Marzo 2024

La querela può essere spedita a mezzo PEC?

La querela può essere spedita a mezzo posta (cui va equiparato l’inoltro a mezzo PEC) purché la sottoscrizione sia munita di autenticazione proveniente da un soggetto a ciò legittimato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Marzo 2024

La Cassazione penale sul superbonus

Via libera al sequestro del credito d'imposta presso le banche cessionarie anche se in buona fede (Cass., sent. n. 3108/2024).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Marzo 2024

La prelazione impropria (seconda parte)

L’istituto è disciplinato da clausole molto diffuse nella prassi e che appaiono, in linea di massima, legittime.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Marzo 2024

La prelazione impropria (prima parte)

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Marzo 2024

Avvocato stabilito e iscrizione all’albo speciale dei cassazionisti

L’avvocato stabilito può chiedere l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio avanti alle Giurisdizioni superiori, cumulando il periodo di anzianità maturato nell’iscrizione alla sezione speciale degli stabiliti con il periodo di effettiva iscrizione all’albo ordinario?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Marzo 2024

Valore probatorio degli estratti conto stampati dal correntista

Il correntista può fondare la propria difesa sulle stampe dall’home banking dell’estratto conto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Marzo 2024

Polizze vita, costituzionalmente illegittima la prescrizione biennale

Il termine biennale per la prescrizione dei diritti derivanti dalle assicurazioni sulla vita è costituzionalmente illegittimo. Lo afferma la Corte Costituzionale con la sentenza 29.02.2024 n. 32.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Marzo 2024

Rilevabilità d’ufficio delle nullità contrattuali

Nel giudizio di appello e in quello di Cassazione, il giudice, in caso di mancata rilevazione officiosa in primo grado di una nullità contrattuale, ha sempre facoltà di procedere a un siffatto rilievo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Marzo 2024

Accesso ad appalti anche per imprese sottoposte a controllo antimafia

Il Consiglio dell’Anac ha recentemente chiarito la posizione di quelle imprese che, pur raggiunte da interdittiva antimafia, sono state ammesse alla misura del controllo giudiziario di cui all’art. 34-bis del Codice Antimafia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Marzo 2024

Beni provento di evasione, possibile evitare la confisca

Il divieto di giustificare la legittima provenienza di un bene oggetto di confisca sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarlo sia provento di evasione fiscale retroagisce dal giorno 29.05.2014.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Marzo 2024

Responsabile il custode giudiziario per infiltrazioni non prevenute

Per la Cassazione (ord. n. 1756/2024) il custode giudiziario è responsabile del danno se determinato da un'anomalia della struttura o del funzionamento della cosa in custodia che non sia stata prevenuta o a cui non sia stato posto riparo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Marzo 2024

Valore probatorio della quietanza di pagamento

La fattura quietanzata ha valenza di piena prova sulla scorta della portata confessoria che da essa promana.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Marzo 2024

Mediazione obbligatoria della domanda riconvenzionale

È obbligatoria la proposizione della mediazione sulla domanda riconvenzionale, quando la procedura sia stata già ritualmente promossa in relazione alla sola domanda principale?