Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Gennaio 2024

Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili

La riforma Cartabia ha previsto un nuovo procedimento per i ricorsi che appaiono inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Gennaio 2024

Nuovo filtro nei giudizi in Cassazione

Ciò che prima doveva essere valutato da più di un soggetto, oggi rischia di non arrivare mai al vaglio collegiale, con le conseguenze pratiche che stanno destando più di un dubbio sia sotto il profilo funzionale sia costituzionale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Gennaio 2024

Ribadito il primato del diritto comunitario su quello nazionale

La Corte di giustizia comunitaria è stata investita della rilevante questione pregiudiziale se costituisca una violazione il fatto che l’organo giurisdizionale di uno Stato membro che decide in ultima istanza faccia valere le proprie anteriori sentenze in luogo del diritto dell’Unione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Gennaio 2024

Impugnazione: termine breve e termine lungo

L’impugnazione di una sentenza fa decorrere il termine breve per l’impugnazione nei confronti del destinatario della notifica o è necessaria la notifica della sentenza?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Gennaio 2024

Abbandono di rifiuti, approfondiamo il tema: quando è reato?

Lasciare rifiuti in un’area appartata e posizionare rifiuti vicino un cassonetto di raccolta sono alcune ipotesi in cui si potrebbe contestare il reato, ma in realtà tra queste fattispecie, come in altre, le differenze sono evidenti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Gennaio 2024

Il contribuente chiede, l’Agenzia delle Entrate risponde

Nuovo servizio di consultazione semplificata previsto dello statuto del contribuente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Gennaio 2024

Non si può fare eseguire coattivamente l’impegno a rinunciare 

Non è possibile esercitare l’azione di esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre relativamente a un impegno alla rinuncia unilaterale a un diritto, che, in quanto tale, non ha l’effetto di trasferire nulla al richiedente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Gennaio 2024

Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale

Ai fini della valutazione dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile e del contributo del beneficiario dell’assegno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune deve essere preso in considerazione anche il periodo della convivenza prematrimoniale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Gennaio 2024

Cessazione unioni civili, valutabile l’intero periodo di convivenza

Nel caso di cessazione di un’unione civile l’ammontare dell’assegno previsto a favore della parte che non sia in grado di provvedere al proprio sostentamento deve considerare anche il periodo di convivenza di fatto antecedente all’entrata in vigore della L. 20.05.2016 n. 76.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Gennaio 2024

Obblighi di RC auto dal 23.12.2023

Obbligo di copertura assicurativa anche se il veicolo è in area privata e senza circolazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Gennaio 2024

Condanna dell’ente al pagamento delle spese processuali

L’art. 63 D.Lgs. 231/2001 prevede che l’applicazione della sanzione su richiesta delle parti nei confronti dell’ente sia ammessa soltanto in determinate ipotesi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Gennaio 2024

Videosorveglianza in condominio: necessaria la delibera dell’assemblea

Il Garante ha inflitto una sanzione di 1.000 euro all'amministratore di condominio che aveva fatto installare un sistema di videosorveglianza senza la delibera dell’assemblea condominiale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2024

Oneri generali di sistema: competenza al giudice ordinario

Per le controversie relative agli importi conseguenti agli oneri generali di sistema sostenuti da parte della Cassa per i servizi energetici a favore di una società per la distribuzione del gas la competenza spetta al giudice ordinario.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Dicembre 2023

Credito al consumo ed estinzione anticipata del prestito

E' nulla la clausola contrattuale che esclude il rimborso dei costi sostenuti in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Dicembre 2023

La legge di Bilancio alleggerisce il nuovo ISEE

Confermata, anche per il 2024, l’attuale struttura dell’ISEE mentre la Finanziaria porterà l’esclusione dai conteggi dei titoli di Stato italiano fino a 50.000 euro dal prossimo anno. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Dicembre 2023

Avviate le procedure per il nuovo Albo nazionale dei CTU

Con l’approvazione delle specifiche tecniche del 5.12.2023 sono state avviate le procedure per il nuovo Albo nazionale dei CTU. Previsti obblighi per il mantenimento dell’iscrizione e fissate le finestre temporali di ciascun anno per le nuove iscrizioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Dicembre 2023

Diniego fondo perduto Covid: decide il giudice ordinario

Per i procedimenti conseguenti al diniego del provvedimento di concessione del contributo previsto dall’art. 25 D.L. 34/2020 non è prevista la competenza del giudice tributario. Lo chiariscono le Sezioni Unite con la sentenza 14.12.2023, n. 34851.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Dicembre 2023

Chiunque abbandona rifiuti ora commette un reato penale

Se prima l’abbandono di rifiuti era reato solo per chi esercitava l’attività di impresa, con la recente modifica lo è anche per i privati cittadini. C’è, però, da chiedersi: chiunque è soggetto a procedimento penale nel caso di abbandono?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Dicembre 2023

Fondo patrimoniale: coerenza con l’interesse e il bene della famiglia

È consentito stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del rapporto da fondo patrimoniale, con il solo limite di non poter assumere decisioni negoziali in contrasto con l'interesse e il bene della famiglia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Dicembre 2023

Arricchimento senza causa esercitabile solo in assenza di altre azioni

L’azione di arricchimento ingiustificato prevista dall’art. 2042 c.c. è proponibile solo nel caso in cui le diverse azioni fondate sul contratto, sulla legge o su clausole generali si rivelino ab origine prive di titolo giustificativo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Dicembre 2023

Diritto di accesso eredi: possono conoscere i beneficiari di polizze

Le compagnie assicurative devono consentire agli eredi che ne fanno richiesta l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte, con particolare riferimento ai beneficiari di polizze vita.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Dicembre 2023

Finanziamento del terzo non socio alla Srl

La sentenza n. 3735/2023 del Tribunale di Roma, che andrebbe coordinata con le disposizioni del Testo Unico Bancario di cui al D.Lgs. 385/1993.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Dicembre 2023

Cartolarizzazione: la prova della titolarità del credito

La mera pubblicazione dell’avvenuta cessione del credito in Gazzetta Ufficiale non è una prova idonea a dimostrare la titolarità del credito.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Dicembre 2023

Associazioni parte in causa per le concessioni balneari

Le Sezioni Unite bocciano il punto di vista del Consiglio di Stato che escludeva i soggetti collettivi dalla partecipazione ai procedimenti sulla proroga delle concessioni demaniali marittime.