Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Febbraio 2025

Ditte non in possesso del Durf: l’istanza per la patente a crediti

Con la nuova Faq del 31.01.2025, l’INL scioglie un altro dubbio in materia di patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Febbraio 2025

Controllo informatico del datore di lavoro: licenziamento legittimo

In tema di sistemi difensivi sono consentiti, anche dopo la modifica dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati a evitare comportamenti illeciti in presenza di un fondato sospetto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Febbraio 2025

Bonus giovani e donne: al via gli incentivi del decreto Coesione

In attesa di pubblicazione del decreto ministeriale e della circolare Inps, la Commissione Europea approva le misure di incentivo all’occupazione per giovani e donne promosse dall’Italia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Febbraio 2025

Bonus mamme dipendenti con 3 figli: staffetta tra le Leggi di Bilancio

Il Bonus mamme della Legge di Bilancio 2024 si applica anche se la nascita o l’affido o l'adozione del 3° figlio o dei successivi si verifichi nel corso delle annualità 2025-2026. Lo chiarisce l'Inps con il messaggio 401/2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Febbraio 2025

Somministrazione fraudolenta di manodopera: una sentenza che fa scuola

Il Tribunale di Monza ha ripristinato il rapporto di lavoro di un dipendente estromesso irregolarmente, ordinando il pagamento delle retribuzioni arretrate e dichiarando la nullità del licenziamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2025

Lavoratori domestici: i contributi dovuti per l’anno 2025

Con circolare n. 29 del 30.01.2025 l’Inps ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 per i lavoratori domestici a seguito dell’aggiornamento delle rispettive fasce di retribuzione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2025

Nuove assunzioni che migliorano il bilancio

L’Agenzia delle Entrate diffonde la circolare sulla maxi-deduzione del costo del lavoro relativo ai nuovi assunti a tempo indeterminato, già prorogata al 2027.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2025

Dimissioni di fatto e comunicazione all'ispettorato, un bel rebus

Il problema è: che tipo di accertamento è chiamato a fare l’ispettorato territoriale sull'assenza ingiustificata del dipendente?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2025

Ferie non godute: il diritto al pagamento è anche risarcimento

Le ferie non fruite devono essere retribuite: la Cassazione ribadisce la loro natura mista, tutelando i diritti dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2025

Somministrazione di lavoro: novità sulle risorse dei fondi bilaterali

Gli ultimi interventi normativi sono intervenuti anche in materia di somministrazione di lavoro, revisionando l’istituto e introducendo alcune novità. Di seguito, in particolare, si analizzano le modifiche apportate all’art. 12 D.Lgs. 276/2003.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Gennaio 2025

Al DVR non si sfugge

La terza sezione penale della Cassazione (sent. 21.10.2024, n. 38487) è intervenuta chiarendo che l’affermazione della mancanza di rischi non deve precedere l’adozione del DVR che, invece, è frutto di valutazione della quale occorre dar conto nel documento stesso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Gennaio 2025

La sentenza che fa scuola sui bonus aziendali

Dai bonus non dovuti alla tutela della dignità, una decisione della Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori e gli obblighi delle imprese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Gennaio 2025

Cassazione: definizione di abuso del diritto nei permessi ex L. 104

La Cassazione chiarisce che l’uso dei permessi della L. 104/1992 deve essere valutato considerando non solo il tempo dedicato all’assistenza diretta, ma anche le attività accessorie, escludendo approcci puramente quantitativi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2025

Pre-DURC per la Cassa edile di Milano

Attivata la funzione di pre-DURC da parte della Cassa edile di Milano.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2025

Dimissioni per fatti concludenti o per giusta causa?

L'art. 19 del Collegato Lavoro introduce la fattispecie della risoluzione per volontà del lavoratore per assenza ingiustificata protratta oltre il termine contrattuale o legale. Quali differenze con le dimissioni per giusta causa?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2025

Allattamento a rischio per la lavoratrice madre

Cosa è l’allattamento a rischio? Come fare la domanda? Le indicazioni del D.Lgs. 26.03.2001, n. 151 e dell’art. 15 L. 8.03.2000.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2025

Proroga Opzione donna

La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga della pensione anticipata anche per il 2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Gennaio 2025

Verifica del possesso della patente a crediti o attestazione SOA

In caso di subappalto la responsabilità di verifica del possesso della patente o attestazione SOA sulle imprese esecutrici incombe sempre sul committente o sul responsabile dei lavori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Gennaio 2025

Apprendistato da 1° a 3° livello: contribuzione datoriale al 10%

Per le assunzioni effettuate da aziende fino a 9 dipendenti i benefici contributivi dell'apprendistato di primo livello non si applicano successivamente alla trasformazione in apprendistato di alta formazione e di ricerca.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Gennaio 2025

Nuovo esonero lavoratrici madri 2025: differenze rispetto al 2024

L’esonero contributivo per le lavoratrici madri dal 2025 diventa parziale ma più inclusivo. La legge di Bilancio, infatti, estende il beneficio anche alle lavoratrici autonome e introduce nuove condizioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Gennaio 2025

Lavoro da remoto transnazionale e stabile organizzazione

In applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall’Italia, la prestazione lavorativa da remoto del dipendente può determinare rilevanti effetti in relazione al rischio di sussistenza di una stabile organizzazione per il datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Gennaio 2025

Iscrizioni d’ufficio Inps: il Tribunale traccia i confini

Una sentenza che chiarisce i limiti delle iscrizioni alla Gestione commercianti, riaffermando il rispetto delle norme e il principio di giustizia procedurale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Gennaio 2025

Contributo addizionale NASpI e stagionalità del Collegato Lavoro

Con il messaggio 23.01.2025, n. 269 l’Inps ha confermato l’obbligo di versamento del contributo addizionale e del relativo incremento, per le attività stagionali definite ai sensi dell’art. 11 del Collegato Lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Gennaio 2025

Indennità di discontinuità nello spettacolo: cosa cambia nel 2025

Possibilità di presentazione delle istanze alla luce delle modifiche intervenute con la legge di Bilancio 2025.