Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Gennaio 2025

Limite dei 3 associati per l’intera impresa, non per le singole unità

La Corte di Cassazione chiarisce l’applicazione del limite imposto dalla legge sugli associati in partecipazione, eliminando possibili interpretazioni elusive.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Gennaio 2025

Forfetari, regime previdenziale agevolato 2024 entro il 28.02.2025

I forfetari artigiani e commercianti che intendano avvalersi, per l’anno 2025, del regime previdenziale agevolato, che prevede una riduzione del 35% della contribuzione dovuta, devono inoltrare telematicamente la domanda entro il 28.02.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Gennaio 2025

Sicurezza e responsabilità del CdA nelle società per azioni

Con sentenza n. 40682/2024 la Corte di Cassazione ha chiarito quando gli obblighi di sicurezza sul lavoro gravano sui componenti del Cda di una S.p.A. anche in presenza di deleghe attribuite ex artt. 16 D.Lgs. 81/2008 o 2381 c.c.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Gennaio 2025

Dimissioni per fatti concludenti, le indicazioni dell’Ispettorato

L’INL ha diramato le prime indicazioni operative sul tema delle dimissioni per fatti concludenti introdotte dal Collegato Lavoro e ha fornito ai datori di lavoro un modulo per effettuare la comunicazione prevista dalla norma.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Gennaio 2025

Dal 1.01.2025 ridotti gli oneri FIS e addizionale CIG/CIGS

Dal 1.01.2025, al via l’applicazione della riduzione sulle aliquote FIS e sulla contribuzione addizionale per CIG e CIGS. Possono accedere alla misura coloro che non abbiano fatto ricorso agli ammortizzatori sociali nei 24 mesi precedenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Gennaio 2025

Nuove Linee Guida ANAC sul whistleblowing

Conclusa lo scorso 9.12.2024 la consultazione pubblica sulle nuove Linee Guida ANAC in tema di canali interni di segnalazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Gennaio 2025

Licenziamento discriminatorio e riorganizzazione

La Cassazione ribadisce il principio per cui la riorganizzazione non giustifica atti discriminatori, richiamando l’attenzione su diritti fondamentali dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Gennaio 2025

Azienda in difficoltà in Cigo deve sostenere il costo ferie?

L’utilizzo dell’istituto della Cassa Integrazione Guadagni riduce il costo del lavoro in un periodo di difficoltà aziendale. Ma il costo per ferie/permessi matura normalmente? La sentenza del Tribunale di Ascoli n. 351/2024 apre la discussione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Gennaio 2025

Patente a crediti: aggiornate le FAQ INL

Il 17.01.2024 l’INL torna sul tema della patente a crediti, pubblicando 10 nuove FAQ.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Gennaio 2025

Un gradito ritorno: le dimissioni per fatti concludenti

Reintrodotte dal recente “Collegato Lavoro” per porre un freno ai frequenti abusi in materia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Gennaio 2025

Salute e sicurezza nel Collegato Lavoro

Con la nota 30.12.2024 n. 9740, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazione sui contenuti del cd. Collegato Lavoro (L. 13.12.2024 n. 203) pubblicato in Gazzetta Ufficiale 28.12.2024 n. 303.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Gennaio 2025

Novità 2025: prime indicazioni Inps

Con la circolare 15.01.2025, n. 3 l’Inps ha commentato le novità in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per il 2025: si analizzano alcuni degli argomenti trattati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Gennaio 2025

Orario di lavoro: tracciamento obbligatorio per i domestici

È contrario al diritto comunitario esentare i lavoratori domestici dall’obbligo di istituire un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro. Lo stabilisce la Corte di Giustizia Europea, con sentenza emessa il 19.12.2024 nella causa C-531/23.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Gennaio 2025

Licenziamento per certificato di malattia falso: è giusta causa

La Suprema Corte ribadisce nell’ordinanza 7.01.2025, n. 172 i principi sulla fiducia tra datore di lavoro e dipendente, sottolineando l’importanza della lealtà nel rapporto professionale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Gennaio 2025

Formazione sicurezza sul lavoro: numero massimo di partecipanti

Con l’istanza di interpello 12.12.2024, n. 8 il Ministero del Lavoro torna sul numero massimo di partecipanti ammessi in aula per le attività di formazione in materia di sicurezza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Gennaio 2025

Sconto edili per il 2024, c’è tempo per il recupero a conguaglio

Il recupero dello sconto edili per il 2024 è possibile anche a conguaglio nel 2025, fino alla denuncia Uniemens di gennaio 2025 con invio istanza entro il 15.02. C’è ancora un po’ di tempo per chi non avesse provveduto a fine 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Gennaio 2025

Il commento negativo del dipendente non giustifica il licenziamento

La Cassazione chiarisce i limiti della libertà di espressione nei contesti sindacali e ribadisce le tutele per i lavoratori contro i licenziamenti illegittimi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Gennaio 2025

Contratto di appalto e responsabilità del committente domestico

La Corte di Cassazione, con sentenza 6.11.2024, n. 40689, ha confermato la responsabilità del committente privato che, in caso di infortunio mortale, abbia omesso il controllo sulle qualità tecniche dell’impresa appaltatrice.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Gennaio 2025

Licenziamento, reintegrato il lavoratore per contestazione generica

La Corte di Cassazione ribadisce la necessità di contestazioni chiare e dettagliate per giustificare il licenziamento disciplinare. Una sentenza che rafforza le tutele per i lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Gennaio 2025

Assenza di rischi e obbligatorietà del DVR: il parere della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza 21.10.2024, n. 38487, ha confermato che la valutazione dei rischi è un obbligo non delegabile dal datore di lavoro e che l’eventuale assenza non può giustificare la mancata redazione del DVR.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Gennaio 2025

Bonus affitto per i neoassunti fuorisede: vantaggi e dubbi

Tra i fringe benefit concessi ai lavoratori un bonus affitto per i neoassunti fuori sede. Un bonus affitto esentasse per i neoassunti nel 2025 che decidono di trasferire la propria residenza. È quanto prevede la legge di Bilancio 2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Gennaio 2025

Sicurezza sul lavoro: autovalutazione mediante rating Inail

L’Inail ha sviluppato un programma di rating di sicurezza e prevenzione che permette di valutare la virtuosità delle imprese in ambito salute e sicurezza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Gennaio 2025

Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Un nuovo paradigma per la prevenzione degli infortuni. Con comunicato stampa del 23.12.2024 il Ministero del Lavoro informa che è stato approvato il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Gennaio 2025

Riduzione dei premi Inail per l’anno 2025

L’Inail, con circolare 23.12.2024, n. 46, ha pubblicato le istruzioni per l’applicazione della riduzione dei premi per i settori che non sono stati coinvolti dalla riclassificazione delle tariffe.