IVA 16 Febbraio 2024

Nuove soglie per il visto di conformità

Per il credito Iva relativo al 2023 e i crediti Iva maturati nei primi trimestri del 2024 restano validi i livelli di affidabilità fiscale già noti e il limite di 50.000 euro per l'esonero dall'apposizione del visto di conformità.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Febbraio 2024

Accertamento nei confronti dell’impresa familiare

Il reddito dell’impresa familiare deve essere accertato solo nei confronti del titolare, unico obbligato a tenere le scritture contabili, essendo ininfluente la posizione degli altri familiari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Febbraio 2024

Sanzioni ridotte al coniuge che non compila il quadro RW

Sanzioni ridotte al coniuge che non compila il quadro RW avendo solo una procura ad operare sul conto estero del marito.
Imposte dirette 15 Febbraio 2024

Novità per il mondo agricolo e il Terzo settore

Per gli agricoltori una franchigia Irpef biennale, non limitata solo a quest’anno, ma sarà estesa anche al 2025. Prorogata fino al 31.12.2024 l’esenzione Iva per gli enti del Terzo settore che diversamente sarebbe scaduta il 30.06.2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 15 Febbraio 2024

Eccedenza di versamento in acconto da chiedere a rimborso

In risposta all’interpello recentemente presentato, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al rimborso dell’eccedenza di versamento a titolo d’acconto dell’imposta sostitutiva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Compliance fiscale, nuove lettere in arrivo

Continua la politica dell’Agenzia delle Entrate di spingere il contribuente alla regolarizzazione attraverso l’invio di lettere di compliance. In questo caso, la motivazione è l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, nonostante il possesso di più Certificazioni Uniche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Adesione, nuove indicazioni dalle Entrate

Arriva da Telefisco la conferma che il mancato perfezionamento della definizione dell’accertamento con adesione non comprime i tempi di sospensione, né la possibilità di definire le sole sanzioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Omessa dichiarazione, tra stabile organizzazione e società schermo

La Corte di Cassazione fa il punto sulla distinzione tra stabile organizzazione e "società schermo", in caso di reato di omessa dichiarazione dei redditi di cui all’art. 5 D.Lgs. 74/2000.
IVA 14 Febbraio 2024

Credito Iva e omessa dichiarazione: la prova passa dai documenti

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia ribadisce il principio secondo cui il diritto al credito Iva non soggiace ad obblighi formali, quali la trasmissione della dichiarazione, a condizione che sussistano invece i requisiti sostanziali.
IVA 14 Febbraio 2024

Premi fedeltà ad agenti: trattamento ai fini fiscali

Scopo dei bonus fedeltà è quello di incrementare e consolidare i rapporti tra ditta mandante ed intermediario. I premi possono essere concessi soltanto ad alcuni agenti, anche in funzione delle specifiche strategie di mercato attuate nell’ambito delle proposte commerciali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

Limitazione dei rischi fiscali tramite l’adempimento collaborativo

Le nuove disposizioni in vigore sono state oggetto di un’estrema attenzione, talché è possibile affermare che si è giunti a perfezionare il sistema in vigore: il rafforzamento della collaborazione tra Fisco e contribuente sembra stia pian piano diventando una realtà.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

No al doppio contributo unificato tributario

No al doppio contributo unificato tributario per il caso di impugnazione della cartella di pagamento non preceduta da avviso di accertamento. Commento alla recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Piacenza n. 12/2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

Presunzione ricavi da prelievi bancari, possibile la prova contraria

Secondo i giudici di merito, è possibile vincere la presunzione di ricavi non contabilizzati derivante da prelevamenti bancari, nel caso in cui il contribuente fornisca la prova contraria.
IVA 13 Febbraio 2024

Iva, limite per l’esonero dal visto di conformità

Il limite di 50.000 euro per l’esonero dal visto di conformità deve essere considerato cumulativamente tra credito Iva 2023 e crediti Iva infrannuali 2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 13 Febbraio 2024

No alla plusvalenza derivante da accertamento imposta di registro

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui è illegittimo l’accertamento sulle imposte dirette che si fonda esclusivamente sul valore accertato ai fini dell’imposta di registro.
IVA 12 Febbraio 2024

Ventilazione dei corrispettivi, un metodo che resiste nel tempo

Alcune categorie di commercianti al minuto, che effettuano la vendita promiscuamente ad aliquote Iva diverse, possono beneficiare di tale metodo che consente, ora anche con le nuove regole della memorizzazione elettronica, di registrare i corrispettivi senza distinzione per aliquota.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Febbraio 2024

Il MEF chiarisce le novità del contenzioso tributario

In occasione di una videoconferenza organizzata il 1.02.2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito diversi chiarimenti in merito alle novità che interessano il processo tributario. 
Imposte dirette 10 Febbraio 2024

Lo stralcio delle passività libera sempre riserve tassabili

La Corte di Cassazione con la sentenza 26.01.2024, n. 2517, insiste nel raccordare in ogni caso alla rilevanza fiscale della sopravvenienza attiva ex art. 88 Tuir, lo stralcio di passività anche se ab origine inesistenti.
Tributi locali 10 Febbraio 2024

Esenzione Imu anche nel caso di ridotto consumo di energia elettrica

La qualità di abitazione principale di un immobile necessaria all’esenzione dal pagamento dell’imposta non può essere esclusa dal ridotto consumo di energia elettrica.
IVA 10 Febbraio 2024

Professionisti sanitari e invio fatture sanitarie

Acquisizione dati dal sistema tessera sanitaria da parte dell’Agenzia delle Entrate. Con esclusione di quelli rilevanti lo stato di salute del cliente.
Imposte dirette 09 Febbraio 2024

Dichiarazioni 2024 con quadro RU semplificato

Le semplificazioni dei modelli dichiarativi, già dal periodo d’imposta 2023, inizieranno proprio con lo snellimento del quadro destinato ad accogliere i crediti d’imposta concessi alle imprese.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Febbraio 2024

Tentativi di innovazione nella riforma del contenzioso tributario

La riforma tributaria in materia di contenzioso contribuirà concretamente ed effettivamente a innovare il sistema? L’importanza dell’autotutela e le preoccupazioni della sentenza in forma semplificata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Febbraio 2024

Controversie sul quantum dell’imposta? Necessario il contraddittorio

In presenza di una controversia sull’ammontare dell’imposta dovuta, prima di provvedere all’iscrizione a ruolo è necessario lo svolgimento di un contradditorio tra l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente.
Imposte dirette 08 Febbraio 2024

Riforma Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi

La circolare 6.02.2024, n. 2/E commenta il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216. In particolare, si tratta di istruzioni operative agli uffici periferici, fornite allo scopo di garantire l’uniformità dei comportamenti interpretativi.