Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Delega fiscale: via libera al decreto per sanzioni tributarie

Sanzioni amministrative ridotte da 1/5 a 1/3 e introduzione di un principio di maggiore proporzionalità. Con il nono decreto attuativo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei ministri del 21.02.2024, si interviene sulle sanzioni tributarie, sia amministrative che penali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Mancata esistenza del contratto surrogabile dalla fattura

La ripresa fiscale viene giustificata in base alla mancanza di esibizione del contratto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Sanzioni tributarie e disapplicazione richiesta al giudice tributario

La richiesta di disapplicazione delle sanzioni inflitte da parte dell’Amministrazione Finanziaria può essere richiesta alla Corte di giustizia tributaria adita qualora si disponga di valide motivazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Commissioni tributarie, possibile il solo giudizio di ottemperanza

Nel caso di mancata esecuzione di una sentenza di una Commissione tributaria è possibile utilizzare il rimedio dell’ottemperanza. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 2.02.2024, n. 3097.
Imposte dirette 23 Febbraio 2024

Il Fisco spinge le imprese a restare piccole

Essere nano imprese significa, sempre più spesso, beneficiare di esenzioni fiscali ad ampio raggio e sfruttare i vantaggi della cosiddetta flat tax.
Imposte dirette 23 Febbraio 2024

Legittima l’indeducibilità dell’Imu dall’Irap

Deducibilità dell'Imu dagli immobili strumentali ammissibile ai fini Ires ma esclusa per l'Irap. Ires e Irap sono imposte di diversa natura e non possono essere messe sullo stesso piano anche ai fini della deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Febbraio 2024

Processo tributario senza principio di “equità sostitutiva”

Nel processo tributario è inammissibile il ricorso alla cd. “equità sostitutiva”: il giudice, infatti, deve decidere in base a un giudizio estimativo, debitamente motivato (C.G.T. di 2° grado Calabria, sentenza 12.01.2024, n. 128/3).
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Nuove detrazioni Irpef, percorso a ostacoli

L’Agenzia delle Entrate commenta le modifiche ad aliquote e detrazioni Irpef chiarendo che per i redditi superiori a 120.000 euro occorre prima applicare una decurtazione lineare delle detrazioni e poi una seconda di 260 euro.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Incoerenze impositive degli immobili nel reddito d’impresa e autonomo

Allo stato attuale, permangono ancora palesi incongruenze, sia in ordine ai criteri di qualificazione della natura strumentale degli immobili, sia in ordine alla rilevanza impositiva delle plusvalenze derivanti da atti di autoconsumo o di destinazione a scopi estranei all’attività.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Irap sempre necessaria la prova dell’autonoma organizzazione

Nel caso in cui un professionista acquisisca la qualità di socio di una persona giuridica l’applicazione della imposta Irap è possibile solo a seguito della prova della presenza di una autonoma organizzazione.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Professionisti, non è abuso del diritto la locazione di immobili

I giudici della Corte di giustizia tributaria di secondo grado delle Marche (sentenza 20.03.2023, n. 281) specificano che la locazione dell’immobile da parte di una società “familiare” è legittima se vi sono apprezzabili e non marginali ragioni extrafiscali alla base dell’operazione.
Imposte dirette 21 Febbraio 2024

Milleproroghe, principali disposizioni fiscali

Rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzioni per il mondo agricolo e lo sport: i provvedimenti inseriti in sede di conversione del D.L. 30.12.2023, n. 215, dopo l'approvazione della Camera.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Febbraio 2024

Il nuovo redditometro per la Cassazione non è retroattivo

La Corte di Cassazione si esprime sulla la possibilità di applicare retroattivamente la diversa base giuridica e la modificata rilevanza degli indicatori della capacità contributiva, rispetto alla data di entrata in vigore del nuovo redditometro.
IVA 20 Febbraio 2024

Immatricolazione, voltura autoveicoli da San Marino/Città del Vaticano

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate alla legge di Bilancio 2024, forniti con la circolare 16.02.2024, n. 3/E, sull'immatricolazione e voltura di autoveicoli provenienti da San Marino e Città del Vaticano.
Imposte dirette 20 Febbraio 2024

Certificazione Unica degli autonomi e l’ultima per i forfetari

Entro il 16.03.2024 occorre certificare le ritenute sui compensi corrisposti a lavoratori autonomi nell’anno 2023 indipendentemente dal regime fiscale. Dal 2024 è stata eliminata la Certificazione per i forfetari e il regime di vantaggio.
Imposte dirette 20 Febbraio 2024

Revoca contratto di cessione di azienda: non influenza la plusvalenza

La Corte di Cassazione è stata investita della questione: in odine all’individuazione del periodo di competenza della cessione di un’azienda possono assumere rilevanza vicende successive all’atto di cessione, come la risoluzione dello stesso per mancato pagamento del corrispettivo?
Imposte dirette 19 Febbraio 2024

Deduzione previdenza complementare estera

Il calcolo per l’extradeducibilità presuppone che il lavoratore di prima occupazione sia residente in Italia al momento del versamento dei contributi oggetto di deduzione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

I soli valori OMI non possono supportare la ripresa fiscale

I valori OMI non sono dotati di autosufficienza indiziaria per poter supportare la legittimità degli atti impositivi. Necessitano dell’integrazione con altri elementi di prova per poter riassumere la struttura ternaria della presunzione grave, precisa e concordante.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

Illegittimo l’atto per R&S notificato oltre i termini ordinari

È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria. La Corte di Giustizia di secondo grado della Lombardia annulla l’atto per decadenza dei termini.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

Detrazione Iva, necessaria la produzione di adeguata documentazione

Nel caso in cui il contribuente abbia omesso di presentare la dichiarazione dei redditi è necessaria la produzione di adeguata documentazione al fine di ottenere la detrazione Iva.
IVA 17 Febbraio 2024

Utilizzo in compensazione del credito Iva 

Necessaria la presentazione preventiva del modello Iva con apposizione del visto di conformità nel caso si intenda utilizzare il credito Iva 2023 per un importo superiori a 5.000 euro.
Imposte dirette 17 Febbraio 2024

ACE, le riserve da riallineamento risentono della natura originaria

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 38/2024 avente a oggetto la rilevanza ai fini ACE delle cosiddette riserve da riallineamento, ha espresso parere favorevole, in quanto il vincolo della sospensione d’imposta aveva riguardato una riserva da sovrapprezzo.
Altre imposte indirette e altri tributi 17 Febbraio 2024

Porto turistico e posti barca, soggettività passiva ai fini Tari

Il trasferimento del diritto di superficie a terzi non esenta il concessionario del porto turistico dal versamento della Tari in relazione ai posti barca.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Febbraio 2024

Atti del processo tributario e il loro adattamento formale

La riforma dei principi di redazione degli atti processuali civili e la loro diretta applicabilità al processo tributario, introduce una serie di prescrizioni cui è necessario tener conto nella formulazione dei ricorsi e con riferimento a qualsiasi atto processuale.