Imposte dirette 25 Gennaio 2024

Forfetari, nuova soglia legata al fatturato?

Nel 2024 fatture tramite SdI per tutti i forfetari e abolizione della CU per questi contribuenti. Per verificare la soglia di permanenza al regime, il parametro di riferimento potrebbe diventare il volume di affari.
Imposte dirette 25 Gennaio 2024

Società di persone, Agenzia e Cassazione divise sulla tassazione

L’Amministrazione Finanziaria e la Cassazione non condividono il medesimo criterio di tassazione (per cassa o competenza) dei diritti di liquidazione agli eredi del socio deceduto di società di persone.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Crediti non spettanti e inesistenti: differenze per il diritto penale

Netta separazione tra le definizioni rilevanti a fini penali rispetto a quelle rilevanti a fini tributari: è quanto espresso dalla sentenza della Cassazione 2.01.2024, n. 6, che non considera le precedenti sentenze delle Sezioni Unite (11.12.2023, nn. 34419 e 34452).
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Controllo del Fisco sulla residenza formale ed effettiva

Spesso quando emergono divergenze tra residenza fiscale formale ed effettiva, l’Amministrazione effettua la propria attività di controllo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Giudicato penale inefficace nel giudizio tributario

Dalla differenze tra processo penale e processo tributario in materia di presunzioni e di modalità di assunzione della prova, non può che discendere l’irrilevanza della sentenza penale definitiva nel giudizio tributario.
Imposte dirette 24 Gennaio 2024

Fringe benefit e premi produttività: detassazione nel 2024

La legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha elevato a 1.000 euro la soglia di non imponibilità per l’assegnazione di fringe benefit ai dipendenti, 2.000 euro in presenza di figli a carico. È stata altresì rinnovata l’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Gennaio 2024

Familiari abituali e prevalenti nel primo accesso ispettivo

Ai fini dell’accertamento ispettivo che porta all’iscrizione del familiare presso la gestione artigiani e commercianti INPS non è sufficiente che nella deposizione spontanea si usino vocaboli come “abituale” e “prevalente”.
IVA 23 Gennaio 2024

Novità del modello Iva 2024

Con provvedimento del 15.01.2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Iva 2024. Il modello introduce una serie di novità, che ricalcano le diverse misure stabilite nel corso del 2023.
IVA 23 Gennaio 2024

Settore sanitario: niente fatture elettroniche e invio TS semestrale

Anche per il 2024 gli operatori sanitari continueranno a emettere fatture cartacee per quanto riguarda le prestazioni sanitarie verso le persone fisiche private e a inviare semestralmente i dati al Sistema Tessera Sanitaria. Così come avvenuto nel 2023.
IVA 23 Gennaio 2024

Compensazione credito annuale Iva solo con debiti periodici successivi

Per la Cassazione la compensazione verticale è consentita solo mediante scomputo del credito annuale dall’imposta a debito emergente dalle liquidazioni periodiche relative all’anno successivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Gennaio 2024

Con la riforma del processo tributario più veloce anche l’appello

In attuazione della riforma del contenzioso sono state introdotte disposizioni utili alla velocizzazione del processo tributario, anche con riferimento al giudizio di secondo grado.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Gennaio 2024

Locazione commerciale cessata, necessaria la registrazione

Necessaria la registrazione nel caso di cessazione di una locazione commerciale altrimenti dovranno essere corrisposti gli oneri fiscali anche sui canoni effettivamente non percepiti.
Altre imposte indirette e altri tributi 22 Gennaio 2024

Superbollo 2024: come, quanto e quando versare

Sembrava che il superbollo venisse abolito, cosa che non ci risulta a differenza della tassa sulle imbarcazioni, abolita dalla L. 208/2015. Di seguito chi deve versare, quando, quanto e come.
Altre imposte indirette e altri tributi 22 Gennaio 2024

Accise gravanti sul gasolio, competente il giudice tributario

Spetta alla competenza del giudice tributario la competenza in materia di provvedimenti di revoca dei benefici riguardanti l’accisa gravante sul gasolio utilizzato nel corso dell’attività aziendale.
IVA 20 Gennaio 2024

Frode carosello: detrazione Iva e ripartizione onere della prova

La Corte di Giustizia UE afferma che, in ipotesi di frode del cedente, non possono essere richieste al cessionario verifiche di competenza dell’Amministrazione Finanziaria e non può essere negato il diritto alla detrazione dell’Iva.
Imposte dirette 19 Gennaio 2024

Determinazione redditi fondiari su base catastale, solo per pochi

La Corte di Cassazione ritiene che solo i titolari di un diritto reale sugli immobili possano determinare il relativo reddito fondiario su base catastale. In mancanza di tale titolarità il reddito che si consegue va annoverato nella categoria dei redditi diversi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Gennaio 2024

Credito d’imposta non spettante o inesistente, novella infinita …

Continua l’incertezza interpretativa sulla natura del credito d’imposta “recuperato”, nonostante l’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione. E non solo: la riforma fiscale (per ora) aggiunge incertezza …
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Gennaio 2024

Norme regionali per la riscossione limitate dalla competenza statale

L’art. 10 L.R. Veneto 30/2022 è incostituzionale nella parte in cui prevede il riversamento diretto alla Regione dei proventi dell’attività di riscossione conseguente al ravvedimento operoso.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Gennaio 2024

Sospensione per eventi eccezionali causa di guai eccezionali

Basandosi su interpretazioni del D.L. 159/2015 in materia di sospensioni applicate all’emergenza Covid, gli Uffici finanziari e soprattutto gli enti territoriali stanno notificando atti impositivi che parevano sepolti dal tempo.
IVA 18 Gennaio 2024

Fatturazione elettronica: non per i sanitari

Dal 2024 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti, tranne per le prestazioni sanitarie.
Altre imposte indirette e altri tributi 18 Gennaio 2024

Dichiarazione rimborso gasolio 4° trimestre 2023

Entro il 31.01.2024 può essere presentata la dichiarazione per il recupero delle accise sul gasolio utilizzato nel quarto trimestre 2023.
Imposte dirette 17 Gennaio 2024

Escluse da imposizione le donazioni di denaro all’estero

Non è applicabile l’imposta sulle donazioni di denaro di un conto estero effettuate da un donante estero a un beneficiario italiano.
Altre imposte indirette e altri tributi 17 Gennaio 2024

Accise gravanti sui tabacchi e sui prodotti assimilati

Nuovi prezzi e nuove aliquote a partire dal 1.01.2024.
Imposte dirette 16 Gennaio 2024

Locazioni brevi in cedolare secca al 26% dal secondo appartamento

Al 26% la cedolare secca dal secondo appartamento locato fino al quarto, con possibilità di selezionare il primo appartamento al 21%. Queste le novità della legge di Bilancio 2024 in tema di locazioni brevi.