IVA 08 Febbraio 2024

Svolta sull’invio dei corrispettivi telematici

Il decreto Adempimenti dà spazio a nuove modalità di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici che possono fare a meno di hardware dedicato e interfacciarsi con i sistemi di pagamento.
IVA 08 Febbraio 2024

Novità per i versamenti Iva, cambia la soglia minima già dal 16.02

Il decreto Semplificazioni ha elevato a 100 euro la soglia minima del versamento periodico Iva e allungato fino al 16.12.2024 la possibilità di rateizzare il saldo. Meno F24 da presentare durante l’anno, quindi, ma c’è una scadenza in più da appuntare.
IVA 08 Febbraio 2024

Duty free shops

Un nuovo regime agevolato e semplificato per i negozi duty free.
Altre imposte indirette e altri tributi 08 Febbraio 2024

Finanziamento soci e imposta di registro

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1960/2024, ha stabilito che non deve essere versata l’imposta di registro quando l’intero importo del finanziamento dei soci è enunciato in una delibera di aumento o riduzione del capitale sociale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Febbraio 2024

Chiarito l’ambito applicativo del nuovo adempimento collaborativo 

Il D.Lgs. 30.12.2023, n. 221, in attuazione dei principi introdotti dalla legge di riforma fiscale, ha introdotto novità in materia di cooperative compliance. L’Agenzia delle Entrate ha fornito i necessari chiarimenti a Telefisco 2024.
IVA 07 Febbraio 2024

Errata applicazione dell’inversione contabile e recupero dell’Iva

Con l’interpello 26.01.2024, n. 20 l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso dell’errata applicazione dell'inversione contabile e del recupero dell’Iva corrisposta, a titolo di rivalsa, in presenza di un pro–rata di indetraibilità.
Imposte dirette 07 Febbraio 2024

Confermato il riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di MLBO

Nella risposta 29.01.2024 n. 22, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato una complessa operazione di "MLBO" avente a oggetto l'acquisizione delle partecipazioni di Alfa (holding italiana) e la successiva fusione per incorporazione della società veicolo dell'operazione.
Imposte dirette 06 Febbraio 2024

Quando un pagamento non in contanti si considera effettuato?

Nel caso in cui un pagamento sia effettuato con bonifico bancario, rileva, ai fini del sostenimento del costo “per cassa”, la data in cui viene effettuato l’ordine di pagamento alla banca indipendentemente dalla data di addebito sul conto.
Imposte dirette 06 Febbraio 2024

Rilevanza Irap della plusvalenza da cessione di marchio d’impresa

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 27/2024, ha fornito chiarimenti sull’eventuale rilevanza ai fini Irap della plusvalenza realizzata in seguito alla cessione di un marchio d’impresa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

Riforma del contenzioso tributario: nuove regole (seconda parte)

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2, il D.Lgs. 30.12.2023, n. 220, attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

Debiti tributari, condizioni per la transazione fiscale 

Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E/2024 è stato affermato che, nel caso di transazioni aventi a oggetto crediti importanti, sarà necessario il parere della sede centrale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

5 anni per la prescrizione dei diritti annuali CCIAA

Per la Cassazione (sent. n. 34890/2013), il termine di prescrizione del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio è quinquennale anche se il debito è portato da una cartella di pagamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Febbraio 2024

Riforma del contenzioso tributario: nuove regole (prima parte)

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2, il D.Lgs. 30.12.2023, n. 220, attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Febbraio 2024

Il giudice non può mai stravolgere la materia del contendere

La Corte di Cassazione stigmatizza la contrarietà al diritto processuale della modifica dei fatti a supporto dell’avviso di accertamento, in quanto la sostituzione dei fondamenti giustificativi lede il diritto di difesa del contribuente, messo di fronte a un diverso supporto causale.
IVA 03 Febbraio 2024

Proroga della fatturazione elettronica per operatori sanitari

Confermato per i professionisti sanitari il divieto della fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse nei confronti delle persone fisiche. L’invio dei dati al sistema TS sarà semestrale come nel 2023.
Imposte dirette 03 Febbraio 2024

Mutuo ipotecario, le condizioni per la detrazione degli interessi 

L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul procedimento giudiziario da intraprendere per procurarsi la disponibilità dell’immobile locato e fruire della detrazione d’imposta ai sensi dell’art. 15, c. 1, lett. b) del Tuir.
Imposte dirette 03 Febbraio 2024

Riserva di rivalutazione da ripartire pro quota nella scissione

Nella risposta a interpello 26.01.2024, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di ripartizione della riserva di rivalutazione (in sospensione d'imposta e in parte affrancata) nella scissione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Febbraio 2024

Imposta di registro, superfluo allegare l'atto cui si riferisce

L’avviso di liquidazione dell’imposta di registro può essere ritenuto valido anche nel caso in cui non venga allegato il provvedimento giudiziario cui l’imposta si riferisce.
Imposte dirette 02 Febbraio 2024

Semplificata la compilazione del quadro RU del modello Redditi 2024

In occasione di un videoforum tenutosi il 29.01.2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle semplificazioni dei modelli dichiarativi applicabili già a partire dai modelli Redditi 2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Febbraio 2024

Ricerca e sviluppo: illegittimo l’atto notificato oltre i termini

È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria. La Corte di Giustizia di Primo grado di Sondrio annulla l’atto per decadenza dei termini.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Febbraio 2024

Autotutela: domandare è lecito, ma rispondere non è cortesia

A seguito della riforma, la risposta dell’Amministrazione Finanziaria alle richieste di autotutela diventa in alcuni casi obbligatoria, consentendo l’impugnazione del silenzio rifiuto davanti al giudice.
Imposte dirette 01 Febbraio 2024

Provvigioni degli agenti assicurativi soggette a ritenuta

Nuovi obblighi per gli agenti di assicurazione con la legge di Bilancio 2024 che introduce la ritenuta d’acconto del 23% sulle provvigioni.
Imposte dirette 01 Febbraio 2024

Cassazione, PEX secondo il valore corrente delle partecipazioni

La Corte di Cassazione, con la sentenza 9.01.2024, n. 898, accoglie la tesi erariale per la quale ai sensi dell’art. 87, c. 5 del Tuir, il valore delle partecipazioni in società indirettamente partecipate deve essere commisurato al valore di mercato e non al valore contabile delle medesime.
Imposte dirette 31 Gennaio 2024

Blocco compensazioni: quale sorte per ruoli rateizzati e impugnati?

Nuove limitazioni all’utilizzo delle compensazioni per i contribuenti che hanno maturato un debito erariale scaduto iscritto a ruolo superiore a 100.000 euro, introdotte dalla legge di Bilancio 2024. Si analizzano le diverse ipotesi di non operatività della preclusione alla compensazione.