Imposte dirette 31 Gennaio 2024

Esclusa da tassazione la contabilizzazione dei bonus

Le detrazioni d’imposta relative ai bonus edilizi sono sempre escluse dalla base imponibile Ires e Irap dell’impresa. Lo ha chiarito l’AIDC nella norma di comportamento n. 224.
IVA 31 Gennaio 2024

Dichiarazione Iva 2024 e ritardata autofattura per servizi esteri 2023

Il contribuente che vuole regolarizzare la mancata emissione nel 2023 di un’autofattura, relativa all’acquisto di servizi generici da un prestatore extracomunitario, può riportare in dichiarazione annuale Iva 2024 l’operazione, correggendo la LIPE con il ravvedimento operoso.
Altre imposte indirette e altri tributi 31 Gennaio 2024

Finanziamento soci enunciato nell’aumento di capitale

È esclusa l’applicazione dell’imposta di registro quando gli effetti del contratto verbale enunciato sono già cessati o cessano in virtù dell’atto che contiene l’enunciazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Gennaio 2024

Concordato preventivo biennale, niente controlli del Fisco per 2 anni

Per il contribuente che accetta la proposta di concordato delle Entrate si presentano consistenti agevolazioni, quali la non applicazione dei cosiddetti accertamenti presuntivi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Gennaio 2024

Società semplice come spia sintomatica dell’elusione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 12/2024, avente a oggetto una scansione di operazioni fatte tra loro intersecare per conseguire un diverso assetto organizzativo, si è pronunciata in ordine al loro profilo elusivo ai sensi dell’art. 10-bis Statuto del contribuente.
Imposte dirette 30 Gennaio 2024

Niente Certificazioni Uniche per forfetari e minimi dal 2024

A partire dal 2024, i soggetti che erogano compensi a professionisti forfetari non dovranno più rilasciare la Certificazione Unica, che rimane invece necessaria con le consuete modalità per quanto riguarda il 2023.
Imposte dirette 30 Gennaio 2024

Nuova detassazione per imprese e professionisti rimpatriati

Il decreto legislativo, attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023), ha introdotto, tra le varie disposizioni normative, un’importante novità relativamente alle ipotesi di trasferimento in Italia di attività economiche.
IVA 30 Gennaio 2024

Pro-rata Iva nel caso di erronea applicazione del reverse charge

L’Agenzia delle Entrate spiega come va corretto il pro-rata Iva in caso di erronea applicazione del regime dell’inversione contabile e riaddebito dell’Iva per rivalsa da parte del prestatore accertato ai sensi dell’art. 60, ultimo comma, D.P.R. 633/1972.
Imposte dirette 29 Gennaio 2024

Certificazione Unica 2024 alla prova delle mance

La legge di Bilancio per il 2023 introdusse una tassazione di favore sulle mance percepite dai lavoratori del settore turistico-alberghiero e della ristorazione che ora dovrà essere certificata nella CU 2024.
Imposte dirette 29 Gennaio 2024

Riforma della residenza fiscale delle persone fisiche

Le novità introdotte dal D.Lgs. 209/2023 e la definizione del domicilio quale elemento per incardinare la residenza fiscale sul territorio nazionale.
Altre imposte indirette e altri tributi 29 Gennaio 2024

Tardiva registrazione di sublocazione, sanzioni sulla prima annualità

La Cassazione ribadisce che la tardiva registrazione del contratto di locazione pluriennale di immobili urbani comporta l'irrogazione di una sanzione commisurata al canone della prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento annuale dell'imposta di registro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Gennaio 2024

È illegittimo l’accertamento senza motivazione

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui è illegittimo l’accertamento che è carente di motivazione e non consente al contribuente di comprendere come è stato determinato l’importo oggetto di pretesa.
Imposte dirette 27 Gennaio 2024

Il ricco Consiglio dei Ministri del 25.01.2024

Dal nuovo concordato biennale fiscale per 4 milioni di partite Iva, per passare alle norme per la tracciabilità della beneficenza e terminare con interventi di sostegno agli over 80 non autosufficienti.
Imposte dirette 27 Gennaio 2024

Cassazione: la liceità della tassazione degli immobili locati

La Cassazione ribadisce che nel caso di locazione di immobili commerciali il reddito locativo va in ogni caso tassato, indipendentemente dalla percezione dei relativi canoni; la tassazione si ritiene raccordata ad un indice di ricchezza rimesso alla discrezionalità del legislatore.
IVA 27 Gennaio 2024

Rivalsa tardiva, dalle Entrate un ripasso delle regole

Rivalsa tardiva ammessa anche in adesione, esercizio progressivo della rivalsa nei pagamenti rateali ed emissione completa della fattura in caso di precedente omissione. Queste le principali indicazioni dell’interpello 481.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Gennaio 2024

Sequestro e confisca ai danni del consulente

A titolo concorsuale, anche il professionista può essere ritenuto penalmente responsabile dei reati tributari posti in essere in via principale dal contribuente-cliente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Gennaio 2024

Interessi di mora 1° semestre 2024

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la consueta nota del MEF che fissa il saggio legale al 4,50% (12,5% totale per le transazioni commerciali e 16,50% per quelle agricole).
Imposte dirette 26 Gennaio 2024

La riforma della residenza fiscale

Nuovi criteri per individuare la residenza delle persone fisiche e giuridiche dopo il decreto fiscalità internazionale attuativo della legge delega fiscale.
IVA 26 Gennaio 2024

Dichiarazione Iva 2024: il credito Iva

La gestione del credito Iva 2024 tra compensazioni e rimborsi.
IVA 26 Gennaio 2024

Precompilata Iva 2024: chi, come e quando

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di determinate categorie di contribuenti le bozze precompilate dei registri Iva, delle liquidazioni periodiche dell’Iva e della dichiarazione annuale Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Statuto del contribuente: ai posteri l’ardua sentenza …

Il passaggio dall’enunciazione dei principi alla pratica realizzazione dei medesimi rappresenta, da sempre, la fase più critica ogni qualvolta il tema è di natura fiscale. Solo il tempo, infatti, sarà giudice imparziale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Banca dati delle sentenze tributarie, utilizzo riservato

Questo poderoso quanto utilissimo strumento, costituito, aggiornato e gestito con denaro pubblico, resterà ancora utilizzabile soltanto per l’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Reclamo e mediazione abrogata per i ricorsi notificati dal 4.01.2024

Con comunicato stampa del 22.01.2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti sull’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione disposta dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario (D.Lgs. 220/2023).
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Rilevanza della casa di abitazione, la Cassazione non si pronuncia

La Corte di Cassazione (ordinanza 17.01.2024, n. 1781) è stata investita della questione relativa alla legittima inclusione della casa di abitazione nella congettura reddituale rappresentata dal redditometro.