Analisi delle norme e particolarità su imposte indirette e altri tributi.

Altre imposte indirette e altri tributi 13 Febbraio 2024

No alla plusvalenza derivante da accertamento imposta di registro

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui è illegittimo l’accertamento sulle imposte dirette che si fonda esclusivamente sul valore accertato ai fini dell’imposta di registro.
Altre imposte indirette e altri tributi 08 Febbraio 2024

Finanziamento soci e imposta di registro

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1960/2024, ha stabilito che non deve essere versata l’imposta di registro quando l’intero importo del finanziamento dei soci è enunciato in una delibera di aumento o riduzione del capitale sociale.
Altre imposte indirette e altri tributi 31 Gennaio 2024

Finanziamento soci enunciato nell’aumento di capitale

È esclusa l’applicazione dell’imposta di registro quando gli effetti del contratto verbale enunciato sono già cessati o cessano in virtù dell’atto che contiene l’enunciazione.
Altre imposte indirette e altri tributi 29 Gennaio 2024

Tardiva registrazione di sublocazione, sanzioni sulla prima annualità

La Cassazione ribadisce che la tardiva registrazione del contratto di locazione pluriennale di immobili urbani comporta l'irrogazione di una sanzione commisurata al canone della prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento annuale dell'imposta di registro.
Altre imposte indirette e altri tributi 22 Gennaio 2024

Superbollo 2024: come, quanto e quando versare

Sembrava che il superbollo venisse abolito, cosa che non ci risulta a differenza della tassa sulle imbarcazioni, abolita dalla L. 208/2015. Di seguito chi deve versare, quando, quanto e come.
Altre imposte indirette e altri tributi 22 Gennaio 2024

Accise gravanti sul gasolio, competente il giudice tributario

Spetta alla competenza del giudice tributario la competenza in materia di provvedimenti di revoca dei benefici riguardanti l’accisa gravante sul gasolio utilizzato nel corso dell’attività aziendale.
Altre imposte indirette e altri tributi 18 Gennaio 2024

Dichiarazione rimborso gasolio 4° trimestre 2023

Entro il 31.01.2024 può essere presentata la dichiarazione per il recupero delle accise sul gasolio utilizzato nel quarto trimestre 2023.
Altre imposte indirette e altri tributi 17 Gennaio 2024

Accise gravanti sui tabacchi e sui prodotti assimilati

Nuovi prezzi e nuove aliquote a partire dal 1.01.2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 11 Gennaio 2024

Azioni quotate: rivalutabili anche nel 2024

La legge di Bilancio 2024 ripropone la rideterminazione del costo di titoli, quote e diritti negoziati. La norma può essere utilizzata da soggetti non imprenditori per ridurre la fiscalità sulle plusvalenze azionarie quotate.
Altre imposte indirette e altri tributi 04 Gennaio 2024

Adeguamento dei diritti di usufrutto, rendite e pensioni

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2023, n. 302 il decreto del MEF che, a seguito dell’intervenuta variazione del saggio legale degli interessi, ha provveduto a modificare le disposizioni fiscali riguardanti il calcolo delle rendite e delle pensioni in vigore dal 1.01.2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 03 Gennaio 2024

Vendita di terreni Ismea

Imposta ipotecaria al 2% per l'acquisto dei terreni Ismea da parte di giovani imprenditori, in caso di pagamento rateale del prezzo.
Altre imposte indirette e altri tributi 21 Dicembre 2023

La cessione totalitaria della partecipazione non è cessione d’azienda

La Corte di Cassazione (sentenza 13.12.2023, n. 34917) si adegua al nuovo art. 20 del T.U. sull'imposta di registro (Tur) ed esclude la possibilità di riqualificare la cessione di una partecipazione totalitaria in una cessione di un’azienda, ritenendola rispondente a effetti economici e non...
Altre imposte indirette e altri tributi 21 Dicembre 2023

Tari: onere del contribuente provare la superficie tassabile

Qualora il contribuente voglia ottenere una riduzione dell’ammontare della Tari, sarà suo onere provare l’effettiva misura delle superfici tassabili (Corte di Cassazione, sentenza 14.11.2023, n. 31702).
Altre imposte indirette e altri tributi 21 Dicembre 2023

La compensazione urbanistica esclude l’imposta municipale

Durante il periodo intermedio non sussiste nessun obbligo di versamento per il lotto oggetto di compensazione urbanistica.
Altre imposte indirette e altri tributi 20 Dicembre 2023

Il decreto “Anticipi” è legge

Cambia il volto del Fondo di garanzia Pmi. Adeguamento degli statuti delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche al 30.06.2024. Rifinanziamento Nuova Sabatini. Queste alcune misure contenute nella L. 15.12.2023 n. 191 di conversione del D.L. 18.10.2023 n. 145.
Altre imposte indirette e altri tributi 16 Dicembre 2023

Il diritto camerale si prescrive in 5 anni

Per la Cassazione il diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio è assimilabile a un’obbligazione periodica o di durata e pertanto la sua prescrizione è quella stabilita dall’art. 2498 c.c.
Altre imposte indirette e altri tributi 09 Dicembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, istanza iscrizione con bollo

Per l’iscrizione negli elenchi dei mediatori familiari e dei delegati alle operazioni di vendita è necessario anche il versamento della tassa sulle concessioni governative (168 euro).
Altre imposte indirette e altri tributi 09 Dicembre 2023

Atto depositato e imposta di registro nel solo caso d’uso

La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è soggetta a misura fissa d’imposta di registro nel solo caso d’uso. Parimenti a tutti gli atti depositati in un procedimento giudiziario sarà applicabile l’imposta di registro nel solo caso d’uso.
Altre imposte indirette e altri tributi 07 Dicembre 2023

Istituzione e cessazione del trust scontano solo l’imposta fissa

Sia nel caso dell’istituzione del vincolo di destinazione in trust che nel caso di cessazione del medesimo per effetto di recesso o rinuncia di tutti i beneficiari, si rende dovuta solo l’imposta di registro in misura fissa.
Altre imposte indirette e altri tributi 06 Dicembre 2023

Mutamento di rotta della Cassazione in materia di divisione

La Corte di Cassazione, con la sentenza 10.11.2023, n. 31364, ha ritenuto che la divisione con assegnazione di beni eccedenti il valore della quota sulla massa comune deve sempre essere considerata come vendita.