Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Ottobre 2024

Ccnl Telecomunicazioni: aggiornamento sulla trattativa di rinnovo

Proseguono le trattative tra le parti sociali per il rinnovo del contratto del comparto telecomunicazioni. Dagli ultimi incontri si sono delineati i temi su cui si registrano convergenze e quelli in cui resta distanza tra le parti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Ottobre 2024

Legge di Bilancio 2025: nuove misure per le lavoratrici

Il disegno di legge di Bilancio 2025 reca alcune misure in favore delle lavoratrici, sia dipendenti che autonome, a sostegno del reddito e della maternità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Ottobre 2024

Stop al software che accede all’e-mail del dipendente

Con la newsletter 22.10.2024, n. 258 il Garante della privacy ha emanato un provvedimento vietando ai datori di lavoro di accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore e di utilizzare un software per conservare copia dei messaggi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Ottobre 2024

Videosorveglianza, autorizzazione subordinata all’interesse datoriale

Il rilascio dell’autorizzazione amministrativa preventiva sui sistemi di cui all’art. 4, c. 1 L. 300/1970 è ammesso solo nel caso in cui il datore di lavoro è anche il titolare dei dati acquisiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Ottobre 2024

Decreto Pnrr: dal 2026 arrivano gli Isac

Il decreto legge approvato dal CDM il 21.10.2024 e in corso di pubblicazione in G.U., tra le diverse disposizioni in materia di lavoro, introduce una norma istitutiva di un nuovo sistema di compliance contributiva basato su indici di affidabilità simili agli Isa, che si chiamerà Isac.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Ottobre 2024

Riorganizzazione aziendale: Cassazione nega risarcimento al dirigente

L’ordinanza 24.09.2024 n. 25518 conferma la legittimità del declassamento di un dirigente nell’ambito di una riorganizzazione aziendale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Ottobre 2024

Permessi 104: il lavoratore sceglie quando prestare assistenza

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.10.2024, n. 26514, stabilisce che il datore di lavoro non può predeterminare le fasce orarie in cui il dipendente deve assistere il familiare con disabilità. Una decisione che tutela la libertà organizzativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Ottobre 2024

Patente a crediti: le attività di formazione specifica

Quali sono i requisiti formativi in capo ai soggetti che lavorano fisicamente in cantiere? Lo analizziamo in questo contributo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Ottobre 2024

Retribuzione intoccabile: la Cassazione tutela i lavoratori

Con l’ordinanza 9.10.2024, n. 26320 la Corte di Cassazione ribadisce l’impossibilità di ridurre lo stipendio senza un accordo formale in sede protetta, anche in assenza di modifiche alle mansioni o crisi aziendali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Ottobre 2024

Orario di lavoro, vediamo come possibile modificarlo

È ricorrente la necessità del datore di lavoro di modificare l’orario di lavoro dei lavoratori per esigenze della clientela o per riorganizzare ed efficientare l’attività; ciò è possibile rispettando alcune condizioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Ottobre 2024

Figura del preposto di fatto

La L. 215/2021 ha introdotto l’obbligo di individuazione della figura del preposto in ogni ambiente di lavoro, ma questo passaggio non ha comportato il venir meno della figura del preposto di fatto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Ottobre 2024

Nuove regole per sanzioni in caso di contratto a termine illegittimo

Emanato un decreto legge che contiene delle modifiche ai limiti risarcitori imposti dal Jobs Act.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Ottobre 2024

Mera fornitura e società consortili: chiarimenti su patente a crediti

L’INL ha fornito nuove Faq in materia di patente a crediti: si analizzano, in particolare, il concetto di “fornitura” e il caso di società consortili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Ottobre 2024

Responsabilità e adeguata retribuzione del preposto

Quali sono le responsabilità del preposto alla luce dell’attuale formulazione dell’art. 19 D.Lgs. 81/2008? E quale retribuzione può essere considerata adeguata? Lo analizziamo insieme in questo contributo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Ottobre 2024

Patente a crediti: l’INL pubblica le nuove FAQ

Il numero delle FAQ in tema di patente a crediti disponibili sul portale istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sale a 16. Ne analizziamo insieme i contenuti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Ottobre 2024

Smart working e infortuni: nuova sentenza amplia tutele

Il Tribunale di Milano riconosce l’indennizzo per un incidente avvenuto durante un permesso personale. La decisione stabilisce un precedente significativo per i lavoratori in modalità agile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Ottobre 2024

Nuovo decreto Flussi: la sintesi delle novità

È stato pubblicato in G.U. il decreto Flussi che prevede semplificazioni procedurali per l’ingresso di lavoratori stranieri e tutele per le vittime di caporalato. Tra le novità la precompilazione delle domande di nulla osta già dal prossimo 1.11.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Ottobre 2024

Bonus Natale 2024: focus sui requisiti familiari

Con la circolare 10.10.2024, n. 19/E l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito al nuovo “Bonus Natale”: si analizzano i requisiti familiari necessari per il riconoscimento e si riepilogano gli adempimenti di lavoratori e datori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Ottobre 2024

La patente a crediti è obbligatoria per le attività fieristiche?

Analizziamo le previsioni dell’art. 89 D.Lgs. 81/2008, alla luce delle previsioni dell’art. 88 D.Lgs. 81/2008 e del cosiddetto Decreto Palchi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Ottobre 2024

La patente a crediti: regole di base

È attivo dal 1.10.2024 il portale per la presentazione delle domande.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Ottobre 2024

Bonus Natale: la circolare dell’Agenzia delle Entrate

Con circolare 10.10.2024, n. 19/E l’Agenzia delle Entrate fornisce tempestivamente le istruzioni operative per il c.d. bonus Natale da erogare unitamente alla tredicesima mensilità. Sono previsti maggiori oneri documentali per i lavoratori con più rapporti di lavoro nel corso dell’anno.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Ottobre 2024

Figura del preposto nell’organigramma della sicurezza

La figura del preposto è stata interessata da numerosi interventi normativi e di prassi, in funzione sia del ruolo strategico che riveste nel contesto della sicurezza sul lavoro, che dell’evoluzione del mercato del lavoro. Ne analizziamo le caratteristiche principali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Ottobre 2024

Ulteriori chiarimenti in merito alla diffida amministrativa

Con nota 8.10.2024 n. 7296, l’INL fornisce nuove indicazioni operative per l’applicazione del provvedimento di diffida amministrativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2024

Ddl Lavoro: sintesi delle principali disposizioni

Si propone la sintesi delle principali disposizioni contenute nel Ddl lavoro (provv. AC 1532-bis-A) approvato dalla Camera nella seduta del 9.10.2024 e in attesa del via libera definitivo del Senato.