Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Dicembre 2024

Prestazioni di lavoro occasionali: nuovo portale del Libretto Famiglia

Disponibile nella piattaforma telematica Inps dedicata alle Prestazioni di lavoro occasionali il nuovo portale dedicato agli utilizzatori del Libretto Famiglia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Dicembre 2024

Agevolazioni sul lavoro nel bilancio 2024

Due scadenze di fine anno in ambito lavoro che, se ritardate o dimenticate, possono avere un impatto negativo sui bilanci 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Dicembre 2024

Lavoro di domenica: benefici riconosciuti per l’impegno straordinario

La Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori impegnati nei turni domenicali, con riflessi su retribuzioni e tutele.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Dicembre 2024

Ulteriori correttivi alla riforma Cartabia

Le novità del D.Lgs. 164/2024 per un processo civile più rapido e informatizzato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Dicembre 2024

Nuovo portale e servizio App per il Libretto Famiglia

L’Inps rinnova la gestione del Libretto Famiglia con un portale dedicato e un servizio sull’App “INPS Mobile” per semplificare le comunicazioni delle prestazioni occasionali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Dicembre 2024

Patente a crediti e sanzioni

In data 9.12.2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326, con la quale, fornisce le prime indicazioni operative ed esamina il regime sanzionatorio relativo alla cd. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Dicembre 2024

Apprendistato, i rischi per la mancata formazione

Il contratto di lavoro in apprendistato ha lo scopo di occupazione dei giovani e loro formazione, formazione che, se trascurata nel corso del rapporto comporta notevoli rischi al datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Dicembre 2024

Mobbing e straining: la tutela dei lavoratori

La Corte di Cassazione ribadisce l’obbligo datoriale di garantire ambienti lavorativi salubri, chiarendo i confini tra mobbing e straining.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2024

Visite mediche ai lavoratori: cosa è cambiato?

Si propone, di seguito, un’analisi sulle condizioni di visita medica ai lavoratori, attraverso un’analisi delle modifiche normative registrate negli ultimi 2 anni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2024

D.D.L. Lavoro e contratti misti

Prosegue la spinta alla trasformazione dei rapporti di lavoro da subordinato ad autonomo attraverso un sostanziale incentivo fiscale ai rapporti ibridi già da tempo sperimentati nel mondo bancario.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2024

Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione e decadenza annuali

Il padre lavoratore dipendente, privato o pubblico, anche se genitore adottivo e affidatario, ha diritto a fruire del congedo di paternità obbligatorio ai sensi dell'art. 27-bis del T.U. sulla maternità e paternità (D.Lgs. 151/2001).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2024

Ccnl logistica, trasporto e spedizione, novità in materia disciplinare

Tra le varie novità introdotte dall’ipotesi di accordo del 6.12.2024, vengono apportate diverse modifiche in materia di provvedimenti disciplinari e licenziamenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2024

Abuso dei permessi non retribuiti

Per la fruizione dei permessi è necessario rispettare le modalità indicate nel contratto applicato o dalla legge. Il datore di lavoro può imporre al dipendente la fruizione di permessi non retribuiti? Si riepilogano i principi generalmente applicabili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2024

Patente a crediti: verifiche del committente e responsabile dei lavori

Il nuovo art. 90, c. 9, lett. b-bis) D.Lgs. 81/2008 prevede che il committente o il responsabile dei lavori, verifica il possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

Polizze long term care e dread disease anche ai familiari a carico

Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 3.12.2024, tra le varie misure prevede novità in materia welfare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

In arrivo il modello Inail 20SM con il tasso applicabile per il 2025

Entro la fine dell’anno l’Inail trasmette ai datori di lavoro il modello 20SM, che indica il tasso applicabile per l’anno successivo. Attenzione alla correttezza dei dati indicati per evitare errori di calcolo e somme non dovute.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

D.D.L. Lavoro, le novità in materia di sicurezza

Analizziamo le principali modifiche apportate dal D.D.L. Lavoro al D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

Rinnovo Ccnl metalmeccanica aziende artigiane

Con l'ipotesi di accordo del 19.11.2024, le Parti hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti dalle imprese artigiane dell'area meccanica. Con il successivo Verbale integrativo del 25.11.2024, sono state inoltre definite le nuove tabelle retributive.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

Ccnl Istituti investigativi: sottoscritto il rinnovo

Il nuovo contratto decorre dal 1.01.2025 e scadrà il 31.12.2027.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2024

Cassa integrazione ordinaria aziende edili: memo conteggio eventi

Si ripropone una regola prevista per il secondo semestre 2024 in tema di conteggio delle giornate di CIGO per le aziende edili, in caso di eventi oggettivamente non evitabili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Dicembre 2024

Scuole FISM: sottoscritto il pre-accordo contrattuale

Previsti il welfare contrattuale e la disciplina della somministrazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2024

Niente NASpI per risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata

L'assenza prolungata dal lavoro porta alla risoluzione del rapporto senza NASpI. Lo prevede una disposizione contenuta nel D.D.L. lavoro approvato in via definitiva al Senato e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2024

Permessi legge 104 e condotta in malattia: lavoratore reintegrato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.11.2024, n. 30722, ha confermato la reintegrazione di un lavoratore licenziato per presunti abusi legati ai permessi ex L. 104/1992 e comportamenti tenuti durante un periodo di assenza per malattia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Dicembre 2024

Ddl Lavoro approvato al Senato: si attende la pubblicazione in GU

Il Ddl Lavoro è stato confermato, definitivamente, nei suoi contenuti al Senato. Ne analizziamo i contenuti di maggior rilievo per il mondo del lavoro.