Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Novembre 2024

Controlli e ispezioni dopo il D.Lgs. 103/2024

Il D.Lgs. 103/2024, in vigore dal 2.08.2024, introduce una serie di semplificazioni dei controlli da parte delle Amministrazioni pubbliche, tra cui Inps, Inail e INL. In sintesi, le principali novità che interessano le aziende con dipendenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Novembre 2024

Patente a crediti, conferma dell’obbligo di possesso per l’archeologo

Facendo seguito alla richiesta avanzata dall’Associazione nazionale archeologi, l’INL modifica la risposta alla Faq 11 mantenendo sostanzialmente invariata l’interpretazione precedente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Novembre 2024

Bonus Natale: il vantaggio economico di fine anno

In sede di conversione in legge del D.L. 113/2024 cd. decreto Omnibus, è stata introdotta un'indennità una tantum per il 2024, cd. Bonus Natale a favore dei lavoratori dipendenti del settore privato unitamente alla tredicesima mensilità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Novembre 2024

Il ticket del buono pasto va riconosciuto anche per i giorni di ferie

Con ordinanza n. 25840/2024 pubblicata il 27.09.2024, la Corte di Cassazione ha confermato che, sulla base degli orientamenti comunitari, il pagamento del ticket mensa spetta al lavoratore anche quando è in ferie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Novembre 2024

Pre-Durc con ticket automatico e notifica agli intermediari

Per consentire la gestione anticipata delle situazioni di irregolarità contributiva, aziende e intermediari possono consultare tutte le evidenze che richiedono un intervento di normalizzazione o di regolarizzazione. L’Inps illustra le funzionalità della Piattaforma Unica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Novembre 2024

Legge di Bilancio 2025: cambia il fringe benefit sulle auto aziendali

Dal 2025 nuove modalità di tassazione dei veicoli aziendali e nuovo approccio al sistema di calcolo del fringe benefit relativo alle auto assegnate ai dipendenti. Lo prevede la prossima legge di Bilancio in discussione alla Camera.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Novembre 2024

Preposto: formazione e aggiornamento

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha pubblicato l’interpello n. 6/2024 relativo alla formazione dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, precisando il necessario aggiornamento quinquennale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Novembre 2024

Aspettativa non retribuita per malattia: la tutela del lavoratore

La Cassazione ribadisce che il lavoratore non è tenuto a fornire ulteriori certificazioni mediche durante il periodo di aspettativa già autorizzato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Novembre 2024

Il difficile cammino verso la parità

Giunge dall’Inps l’ennesima conferma: gli uomini guadagnano quasi il 30% in più delle donne: le retribuzioni medie settimanali lorde degli uomini nel 2023 sono state in media pari a 643 euro, superiori del 28,34% rispetto ai 501 euro medi percepiti dalle donne.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Novembre 2024

Lista di conformità INL: nuove verifiche anche nei 12 mesi

Il D.L. 160/2024 in vigore dal 29.10.2024 modifica il sistema di premialità per le imprese iscritte nella Lista di conformità INL e prevede la possibilità di nuove verifiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Novembre 2024

Quota 103, Bonus Maroni, Ape sociale e Opzione donna: le novità

In attesa della riforma organica delle pensioni, il disegno di legge di Bilancio 2025 depositato alla Camera dei deputati proroga l'operatività di alcune misure transitorie di flessibilità in uscita, già sperimentate negli anni scorsi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Novembre 2024

Licenziamento legittimo del vigilante che arriva al lavoro in ritardo

Con ordinanza 15.10.2024, n. 26770 la Cassazione dichiara legittimo il licenziamento del vigilante che si presenta in servizio con 40 minuti di ritardo se tale condotta comporta rischi, anche solo potenziali, per l’azienda.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Novembre 2024

Le prestazioni intellettuali escluse dalla patente a crediti

Ancora tanti i dubbi sulla portata dell’esclusione dall’obbligo ex art. 27 D.Lgs. 81/2008 per coloro che effettuano prestazioni di natura intellettuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Novembre 2024

Proporzionalità nel licenziamento: nuova sentenza della Cassazione

La Cassazione chiarisce il ruolo delle norme contrattuali e del codice disciplinare nell’applicazione delle sanzioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Ottobre 2024

Patente a crediti: è possibile rettificare le richieste inviate

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica il modulo per la correzione delle informazioni relative alla richiesta di accesso alla patente a crediti, operativa dal 1.11.2024 nella sua formulazione ordinaria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Ottobre 2024

Diffida amministrativa: cos’è e come si applica

Con il D.Lgs. 103/2024 viene introdotto uno schema unificato per le Pubbliche Amministrazioni ai fini del controllo e della programmazione delle attività di vigilanza delle attività economiche, lasciando spazio anche a un possibile rimedio: la diffida amministrativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Ottobre 2024

Titolarità nei provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970

Con la nota 25.09.2024, n. 7020 la Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro dell’INL interviene, fornendo chiarimenti, rispetto al rilascio di provvedimenti autorizzativi, in particolare quando l’istante è diverso dall’effettivo titolare del trattamento dei dati acquisiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Ottobre 2024

Integrazione al minimo e incremento al milione

Aumento dei trattamenti pensionistici: trattamento minimo, maggiorazione sociale e incremento al milione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Ottobre 2024

Legge di Bilancio 2025: confermate le regole pensionistiche attuali

Restano anche per il 2025 le regole per accedere alle varie forme di uscita pensionistica; lo si apprende dal comunicato del Governo dopo l’approvazione del DPB.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Ottobre 2024

Lavoratore e onere della prova

La Corte di Cassazione ribadisce che è il lavoratore a dover dimostrare l’avvenuto pregiudizio in relazione alle previsioni contrattuali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Ottobre 2024

La libertà professionale non esclude il lavoro dipendente

La Corte di Cassazione stabilisce un principio fondamentale: l'esistenza di uno studio autonomo e altri committenti non determina automaticamente la natura del rapporto lavorativo quando sono presenti elementi di subordinazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Ottobre 2024

Aumenta il limite massimo per la sanzione da appalto illecito

L’art. 10 D.L. 11.10.2024, n. 145 porta da 50.000 a 60.000 euro il limite massimo della sanzione prevista dall’art. 18, c. 5-quinquies D.Lgs. 10.09.2003, n. 276.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Ottobre 2024

ISCRO 2024: ultima chiamata per il sostegno ai professionisti in crisi

Scadenza fissata al 31.10.2024 per richiedere l'indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa fino a 800 euro mensili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Ottobre 2024

La responsabilità penale (e non) del preposto di fatto

È noto come il D.Lgs. 81/2008 preveda in capo ad ogni attore della sicurezza una responsabilità anche di natura penale (con esclusione della figura del RLS). Analizziamo quali sono le reali responsabilità per il preposto di fatto.