Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Settembre 2024

Licenziamento illegittimo: la Cassazione tutela il lavoratore

La Corte di Cassazione ha stabilito che un dipendente non può essere licenziato per aver svolto attività non correlate al suo rientro in servizio durante un periodo di malattia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Settembre 2024

Semplificazione controlli sulle attività economiche

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota 31.07.2024, n. 1357, ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Settembre 2024

Lavoro nero, la natura dell’illecito passa da permanente a istantanea

L’INL aderisce all’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, secondo cui l’impiego di lavoratori senza preventiva comunicazione di assunzione costituisce un illecito di tipo omissivo istantaneo. Cosa cambia in pratica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Settembre 2024

Rimborsi gonfiati: Cassazione sì risarcimento, no il reintegro

La Cassazione conferma la decisione della Corte d’Appello di Salerno: la sanzione era sproporzionata, ma la fiducia è compromessa
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Settembre 2024

DVR assente: il contratto a chiamata non si trasforma automaticamente

Con ordinanza 5.01.2024 n. 378, la Corte di Cassazione ha affermato che non è possibile procedere alla trasformazione di un contratto di lavoro intermittente in un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, qualora manchi il DVR.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Settembre 2024

Attività sportiva in malattia non sempre causa licenziamento

La Cassazione stabilisce che lo sport durante la convalescenza non giustifica il licenziamento, se non ritarda la guarigione. Una recente sentenza ridefinisce i confini tra recupero e attività fisica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Settembre 2024

In pensione con 15 anni di contributi: quando?

Pensione di vecchiaia con requisito di contribuzione ridotto: in quali casi può essere conseguita.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Settembre 2024

Maxisanzione per lavoro nero

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato la “guida” per l’applicazione del regime sanzionatorio adottabile qualora in sede ispettiva si riscontri la gestione scorretta dei rapporti di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Settembre 2024

Assenze dal lavoro: nessun obbligo di segnalazione per il datore

La Cassazione chiarisce: spetta al lavoratore giustificare le proprie assenze, non al datore di lavoro segnalarle. Una recente ordinanza (5.08.2024 n. 22004) ribadisce i principi in materia di licenziamento disciplinare per assenze ingiustificate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Settembre 2024

Anticipata con cumulo contributi presso organizzazioni internazionali

Il cumulo dei periodi assicurativi posseduti presso le organizzazioni internazionali può essere richiesto anche per il conseguimento del diritto alla pensione anticipata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Settembre 2024
Il divario salariale di genere

Il divario salariale di genere

Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Settembre 2024

Sanzioni in materia di lavoro, più facile pagare

Con un comunicato del 8.08.2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, elevate dagli ispettori del lavoro, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Agosto 2024

Del repechage in mansioni inferiori e degli eventuali oneri formativi

Un’analisi ragionata delle più recenti sentenze non muta i principi elaboratori negli ultimi anni dalla giurisprudenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Agosto 2024

Malattia e licenziamento: la Cassazione traccia nuovi confini

La Corte Suprema stabilisce: legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante l’assenza per malattia, svolga attività compatibili con il proprio impiego. La sentenza riafferma i principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2024

INL, semplificazione dei controlli sulle attività economiche

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 31.07.2024, n. 1357 ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024 n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2024

Rimborsi sport figli imponibili se non in piani di offerte formative

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite risposta ad un interpello, quando le somme erogate ai dipendenti a titolo di rimborso delle spese sostenute per attività sportiva dei figli non concorrono alla formazione del reddito imponibile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Agosto 2024

Novità in materia di CIGO

La L. 12.07.2024, n. 101, di conversione del D.L. 63/2024, ha introdotto alcune disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: a tal proposito, l’Inps con i messaggi 26.07.2024 nn. 2735 e 2736 ha commentato tali novità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Agosto 2024

Asportare materiale aziendale? Licenziamento immediato

La Corte di Cassazione (sent. 2.08.2024 n. 21820) conferma la legittimità del licenziamento senza preavviso per un dipendente che aveva fotografato e fotocopiato documenti riservati dell’azienda. La decisione sottolinea l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Agosto 2024

Controlli sul lavoro: ruolo del professionista e attività di ostacolo

Nell’ambito dell’attività ispettiva in materia di lavoro assume particolare importanza il ruolo del professionista abilitato, anche nella prospettiva di contrasto all’abusivismo professionale. L’attività di ostacolo ai controlli può assumere rilevanza anche penale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Agosto 2024

Diffida amministrativa, azienda avvisata mezza salvata

Con la nota 31.07.24, n. 1357, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sull’applicazione del D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 in materia di “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”.