Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Settembre 2024

Patente a crediti nei cantieri: attribuzione dei crediti

Si analizzano l’attribuzione dei crediti e il sistema di assegnazione di ulteriori crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Settembre 2024

Patente a crediti nei cantieri: provvedimento cautelare di sospensione

Di seguito di analizzano i presupposti e procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione della patente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Settembre 2024

Codatorialità nelle reti di imprese, tra regole e libertà negoziale

La codatorialità è un istituto giuridico previsto nell'ambito delle reti d'impresa per la condivisione delle risorse umane tra diverse imprese retiste, che possono disciplinare autonomamente le modalità di gestione e utilizzo dei lavoratori nel contratto di rete.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Settembre 2024

Astensione dal lavoro, la Cassazione ridefinisce lo sciopero

L’ordinanza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione 12.09.2024, n. 24473 stabilisce che l’assenza dal servizio decisa dai singoli dipendenti non può essere qualificata come sciopero legittimo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Settembre 2024

“Contratto misto” lavoro dipendente part-time e autonomo forfetario

Il disegno di legge Lavoro introduce cambiamenti significativi per i lavoratori autonomi in regime forfetario che svolgono anche attività di lavoro dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Settembre 2024

Patente a punti: arriva la circolare INL e l’autocertificazione

La patente a punti parte il prossimo 1.10.2024. Con la circolare del 23.09.2024 arrivano le prime indicazioni dell’INL e la possibilità di autocertificare i requisiti a mezzo PEC fino al 31.10.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Settembre 2024

Patente a crediti nei cantieri: pubblicato il decreto attuativo

Dal 1.10.2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per operare nei cantieri temporanei o mobili. Di seguito si analizzano le modalità di presentazione della domanda e i contenuti informativi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Settembre 2024

Esoneri collocamento obbligatorio. Condizioni, prassi, novità

Il collocamento obbligatorio è istituito per svolgere la promozione dell’occupazione di persone invalide e di specifiche categorie protette. Sono previsti esoneri per dimensione aziendali e tipologie di attività.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Settembre 2024

Violazioni soggette a diffida amministrativa

Con nota 17.09.2024, n. 6774 l’INL fornisce una dettagliata elencazione degli illeciti diffidabili ex art. 6 D.Lgs. 103/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Settembre 2024

Lavoro occasionale dei familiari, limiti e obbligo di iscrizione

Si illustrano i limiti della possibilità di prestare lavoro occasionale da parte dei familiari e l’eventuale obbligo assicurativo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Settembre 2024

Dallo smart working al ritorno in ufficio

Dal 2025 Amazon abbandonerà lo smart working e i lavoratori torneranno a essere presenti in ufficio. Ma perché molte aziende stanno tornando a un modello più tradizionale, richiedendo la presenza in ufficio per almeno 3 o 4 giorni a settimana?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Settembre 2024

Delega di funzioni: contenuti e modalità di attivazione

Nel presente contributo analizziamo i contenuti di una delega di funzioni ex art. 16 D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Settembre 2024

Permessi 104: shopping concesso durante l’assistenza

La Corte di Cassazione chiarisce l’uso legittimo dei permessi per l'assistenza ai disabili. Una recente ordinanza apre nuovi scenari sull'interpretazione della L. 104/1992.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Settembre 2024

La critica anche forte è lecita se proviene dal RLS

Secondo la Cassazione Civile Sezione lavoro (ordinanza 5.09.2024, n. 23850), il diritto di critica da parte del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza gode delle medesime tutele dell’azione sindacale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Settembre 2024

Decreto Salva Infrazioni: novità per i contratti a termine

Il 16.09.2024 è stato pubblicato il D.L. 131/2024, che prevede alcune importanti novità in tema di lavoro a tempo determinato, sia per il settore privato che per il comparto pubblico. Analizziamo le novità per entrambi i settori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Settembre 2024

Delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro

L’art. 16 D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità, da parte del datore di lavoro, di delegare alcune attività in materia di salute e sicurezza a diversi soggetti. Ne analizziamo il contenuto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Settembre 2024

Incentivi assunzioni persone con disabilità

L’Inps pubblica le prime istruzioni sull’accesso all’incentivo previsto per l’assunzione di persone con disabilità under 35, avvenute tra il 1.08.2020 e il 30.09.2024 (inizialmente 31.12.2023, poi prorogato).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Settembre 2024

Legge di Bilancio 2025: Governo al lavoro per sostenere le famiglie

Il Governo è al lavoro sulla legge di Bilancio 2025, con misure per il taglio del cuneo fiscale e il sostegno ai lavoratori. Previsti interventi sulle famiglie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2024

Requisiti per la patente a crediti: il controverso caso del DURF

Fra i requisiti obbligatori previsti per la patente a crediti il Legislatore inserisce anche il DURF, ma non tutti i soggetti interessati potranno richiederlo. Analizziamo insieme il perché e le conseguenze.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2024

Straordinari: la volontà del datore prevale sulle formalità

Il lavoro straordinario va retribuito se svolto in linea con la volontà del datore, anche in assenza di autorizzazioni formali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2024

Patente a punti, consiglio di Stato ed entrata in vigore

Sul nuovo regolamento relativo alla patente a crediti è intervenuto il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, che nell’adunanza del 27.08.2024, ha rilasciato il parere n. 1154/2024, che contiene importanti considerazioni in merito allo schema attuativo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Settembre 2024

Licenziamento illegittimo: la Cassazione tutela il lavoratore

La Corte di Cassazione ha stabilito che un dipendente non può essere licenziato per aver svolto attività non correlate al suo rientro in servizio durante un periodo di malattia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Settembre 2024

Semplificazione controlli sulle attività economiche

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota 31.07.2024, n. 1357, ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Settembre 2024

Lavoro nero, la natura dell’illecito passa da permanente a istantanea

L’INL aderisce all’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, secondo cui l’impiego di lavoratori senza preventiva comunicazione di assunzione costituisce un illecito di tipo omissivo istantaneo. Cosa cambia in pratica.