Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Novembre 2024

Offerte di lavoro e di formazione sul SIISL: pubblicazione e selezione

Gli artt. 9-13 D.M. Lavoro 174/2024 individuano le modalità di pubblicazione sulla piattaforma SIISL delle offerte di lavoro da parte delle imprese nonché delle offerte di attività formative proposte da Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano ed enti formativi accreditati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Novembre 2024

Portale nazionale del sommerso con ampio raggio d'azione

Fari puntati sul contrasto al lavoro sommerso con obiettivi ben definiti e tempi cadenzati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Novembre 2024

Pensione anticipata per chi possiede contributi in casse diverse

La pensione anticipata in regime di cumulo è un'importante opportunità per i lavoratori che hanno versato contributi previdenziali in diverse gestioni o casse durante la carriera lavorativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Novembre 2024

Inidoneità alla mansione e ricorso

Ove prevista, la sorveglianza sanitaria prevede che il medico competente dopo le visite ai lavoratori esprima un giudizio di idoneità o inidoneità alla mansione. Se datore di lavoro e lavoratore si trovano in disaccordo possono presentare ricorso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Novembre 2024

SIISL: dal 24.11.2024 iscrizione d'ufficio per i disoccupati

Sarà più facile reimpiegarsi, formarsi o riqualificarsi grazie al Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa - SIISL per i percettori di indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e per chiunque voglia autonomamente iscriversi alla piattaforma.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Novembre 2024

Archeologi, alla ricerca della patente perduta

Il 6.11.2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha modificato la risposta ad una Faq sulla patente a crediti pubblicata il 15.10.2024, in riferimento all’attività degli archeologi che operano fisicamente nei cantieri edili ai sensi dell’art. 89 D.Lgs. 81/2008 e dall’Allegato X.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Novembre 2024

Demansionamento per inidoneità del lavoratore

L’esercizio dello ius variandi, regolamentato dall’art. 2103 c.c., prevede la possibilità di demansionare il lavoratore solo a determinate condizioni. Tuttavia, il D.Lgs. 81/2008 introduce una norma speciale, di cui è necessario tenere conto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Novembre 2024

Flussi migratori per lavoratori stranieri in Italia: norme e procedure

La circolare interministeriale del 24.10.2024 stabilisce le quote per l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia nel 2025, per lavoro subordinato, autonomo e stagionale, le procedure di precompilazione delle domande, i criteri di assegnazione per settore e le verifiche requisiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Novembre 2024

Asilo nido aziendale: una scelta etica ed economica

Più di 50 anni fa entrava in vigore la L. 6.12.1971, n. 1044 che istituiva gli asili nido. Per la prima volta si dichiarava la natura di “servizio sociale di interesse pubblico” dell'assistenza negli asili nido ai bambini di età fino a 3 anni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Novembre 2024

Licenziamento per ritardi reiterati: la conferma della Cassazione

La Suprema Corte conferma il licenziamento per giustificato motivo soggettivo di un lavoratore con numerosi ritardi e assenze, chiudendo il contenzioso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Novembre 2024

Infortunio durante pause e permessi indennizzato dall’Inail

Con una recente pronuncia, il Tribunale di Milano ha riconosciuto la tutela assicurativa Inail anche all’infortunio occorso durante il godimento di permessi o pause del lavoratore, aderendo ad un precedente orientamento della Cassazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Novembre 2024

Importo aggiuntivo e quattordicesima sulle pensioni di dicembre

Con la rata di dicembre 2024 i titolari di pensione erogata dall'Inps riceveranno l’importo aggiuntivo di 154,94 euro per l’anno 2024 (oltre 400.000 beneficiari) e la cd. quattordicesima (oltre 200.000 beneficiari).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Novembre 2024

Sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione

L’idoneità al lavoro è espressione della sorveglianza sanitaria svolta dal medico competente, che ha il preciso compito di tutelare la salute dei lavoratori in ogni contesto aziendale che è caratterizzato, anche solo potenzialmente, da un rischio per la salute.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Novembre 2024

No all’indennizzo per infortunio in itinere se in stato di ebbrezza

La Cassazione conferma la sentenza d’appello di Bologna: nessun risarcimento per il lavoratore che guidava in stato di ebbrezza, anche se l’infortunio è avvenuto nel tragitto casa-lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Novembre 2024

Misure per la famiglia nel D.D.L. Bilancio 2025

Cominciano a delinearsi le misure del Governo nel D.D.L. Bilancio; dopo la diffusione del testo, si possono tracciare le principali novità contenute sulla famiglia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Novembre 2024

Sicurezza sul lavoro e formazione dei lavoratori part time

L’art. 37 D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro di garantire a ciascun lavoratore idonea formazione in materia di salute e sicurezza, con particolare riguardo ai rischi riferiti alle mansioni, così come previsto dal c. 1, lett. b).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Novembre 2024

Politiche migratorie tra nuovi flussi e vecchie promesse

Il recente decreto n. 145/2024 rivela le contraddizioni in cui si agita il governo in materia di immigrazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Novembre 2024

Licenziamento illegittimo del dipendente che pubblica frasi lesive

Con ordinanza 8.11.2024, n. 28828 la Corte di Cassazione dichiara illegittimo il licenziamento del dipendente che sulla propria bacheca virtuale del social network pubblica espressioni lesive della reputazione aziendale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Novembre 2024

Lavoro mediante piattaforme digitali in GUUE: nuovi obblighi

Dal 1.12.2024 entrano in vigore, nel diritto UE, le norme della direttiva per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Novembre 2024

Controlli del datore di lavoro da parte di agenzie investigative

Il datore di lavoro può affidare a terzi il controllo dei comportamenti dei propri lavoratori?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Novembre 2024

Nuove Faq in tema di congruità della manodopera

Due nuove Faq in materia di congruità della manodopera in edilizia sono arrivate a chiarire alcuni aspetti ancora dubbi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Novembre 2024

Lavoro a tempo determinato per disabili: legittimità e tutela

Il contratto a termine può favorire l’inserimento lavorativo del lavoratore disabile, purché rispetti le condizioni di tutela previste dalla legge.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Novembre 2024

Nuova diffida amministrativa: caratteristiche e condizioni

Il D.Lgs. 103/2024 ha introdotto il nuovo strumento della diffida amministrativa, adottabile in alcuni casi e a determinate condizioni per sanare le violazioni e rimuovere le conseguenze dell'illecito amministrativo entro 20 giorni con estinzione del procedimento sanzionatorio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Novembre 2024

Modello OT23: la check-list delle operazioni di fine anno

La scadenza per l’invio del modello OT23 è prevista per il 28.02.2025, ma le verifiche preliminari per accedere alla riduzione del premio devono essere prese in carico già da ora. Analizziamo insieme i controlli che professionisti e aziende devono effettuare.