Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2024

Patente a crediti: S.O.S. Faq

A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili, urgono risposte a svariati quesiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2024

Patente a crediti: calcolo del 10% dei versamenti registrati per DURF

Come determinare correttamente l'importo dei versamenti fiscali ai fini dell'ottenimento del Documento Unico di Regolarità Fiscale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2024

Telecomunicazioni: proseguono i lavori per il rinnovo del contratto

A settembre si sono riuniti i gruppi di lavoro composti dai rappresentanti di Asstel, dalle delegazioni aziendali, le segreterie nazionali (Slc-Cgil, Fistel Cisl e Uilcom-Uil) e daii componenti delle commissioni contrattuali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2024

Cumulo pensione-reddito: dichiarazione entro il 31.10.2024 all’Inps

I pensionati con decorrenza entro il 2023, soggetti al cumulo parziale con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare all’Inps entro il 31.10.2024 i redditi del 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Ottobre 2024

Delega di funzioni: non è implicitamente prorogabile

Con parere 19.06.2024 n. 814 il Consiglio di Stato, Sezione I, ha stabilito che la delega di funzioni prevista dall’art. 16 D.Lgs.81/2008 non può ritenersi implicitamente prorogabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Ottobre 2024

Esonero dall’obbligo di assunzione di disabili: autocertificazione

Dal 1.10.2024 sono cambiate le modalità di compilazione e invio dell'autocertificazione, nonché di versamento del contributo esonerativo. Le novità sono contenute nel D.M. Lavoro-Economia 11.06.2024, poi chiarite con la nota del Ministero del Lavoro n. 15466/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Ottobre 2024

Patente a crediti: dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro le prime FAQ

Nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato le prime quattro FAQ in materia di patente a crediti. Ne analizziamo i contenuti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Ottobre 2024

Assegno ordinario d’invalidità

Diritto all’assegno ordinario di invalidità: requisiti sanitari e contributivi, domanda, calcolo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Ottobre 2024

Esonero autocertificato da obbligo di assunzione di disabili: novità

Dal 1.10.2024 sono cambiate le modalità di compilazione e invio dell'autocertificazione, nonché di versamento del contributo esonerativo. Le novità sono contenute nel D.M. Lavoro-Economia 11.06.2024, poi chiarite con la nota del Ministero del Lavoro n. 15466/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2024

Multa fino a 5.500 euro ai datori per alloggi non idonei o troppo cari

Il D.L. 131/2024 cd. “Salva Infrazioni”, all’art. 9, apporta modifiche al Testo unico sull’immigrazione (D.Lgs. 286/1998) introducendo nuove sanzioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2024

Patente a punti: note tecniche dell’INL e criticità

Procedura per la Patente a crediti al via dal 1.10.2024. L’INL dirama le istruzioni tecniche e alcuni consigli per la trasmissione, ma nella prima fase sono ancora molte le criticità rilevate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2024

Il preposto deve sempre presenziare nel luogo di lavoro?

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali torna sulla figura del preposto con l’interpello 30.09.2024, n. 4, fornendo nuovi chiarimenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2024

Congruità della manodopera e Faq

Si analizzano due delle Faq pubblicate da CNCE nell’ultima mandata, ad aprile 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2024

Comunicazione di malattia: criteri di validità secondo la Cassazione

La Suprema Corte chiarisce le norme per la corretta notifica dello stato di salute al datore di lavoro. Una recente ordinanza definisce quando il licenziamento per inadempienza è illegittimo, bilanciando diritti e doveri delle parti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Ottobre 2024

Delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro: quando non è attivabile

L’art. 16 D.Lgs. 81/2008 prevede per il datore di lavoro la possibilità di delegare alcune attività in materia di salute e sicurezza a diversi soggetti. Analizziamo i casi di esclusione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Ottobre 2024

Iscro, domanda in via telematica entro il 31.10.2024 all’Inps

Per ottenere l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, bisogna presentare entro il 31.10 all’Inps la domanda in via telematica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Ottobre 2024

Risarcimento perdita di chance: serve elevata probabilità di successo

La Corte di Cassazione stabilisce che il danno da perdita di chance non deriva automaticamente da una procedura concorsuale illegittima, ma richiede la prova di una concreta possibilità di vittoria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Settembre 2024

Pubblicazione del regolamento per la patente a punti

Nella Gazzetta Ufficiale 20.09.2024, n. 221, il Ministro del Lavoro ha pubblicato il D.M. 18.09.2024, n. 132, contenente il Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti, in vigore dal 1.10.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Settembre 2024

Rapporto tra danno accusato e procedimento disciplinare

La responsabilità civile del lavoratore subordinato per fatti avvenuti in relazione allo svolgimento delle mansioni assegnate costituisce un’entità autonoma e distinta rispetto alla responsabilità disciplinare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Settembre 2024

Patente a crediti: chiarimenti sul Durf dalla Fondazione Studi dei CdL

Dal 1.10.2024 scatta l’obbligo della patente a crediti. Dopo la circolare del 23.09.2024 con le prime indicazioni fornite dall’INL arrivano le prime utili considerazioni della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Settembre 2024

Patente a crediti nei cantieri: recupero dei crediti decurtati

Si analizzano la sospensione dell’incremento dei crediti, la modalità di recupero dei crediti decurtati e le ulteriori disposizioni in materia di operazioni societarie straordinarie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2024

Patente a crediti, spunti volanti di riflessione

La circolare dell’Ispettorato del Lavoro (23.09.224, n. 4) completa, dopo l’art. 27 D.Lgs. 81/2008 e il D.M. Lavoro 18.09.2024, n. 132, il quadro normativo/regolamentare della patente per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2024

Contestazioni tardive: la Cassazione tutela i diritti dei lavoratori

La Corte Suprema ribadisce l’importanza della tempestività nelle contestazioni disciplinari, sottolineando come questo elemento sia essenziale per garantire un’adeguata difesa del dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2024

Semplificazione dei controlli: le sanzioni previste

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 31.07.2024, n. 1357, ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.