Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 04 Novembre 2025

Impatriati: agevolazione esclusa se si perde la residenza

I redditi da piani azionari percepiti da ex impatriati dopo il trasferimento all’estero non godono del regime agevolato, anche se maturati durante la residenza in Italia. Si applica, invece, la tassazione ordinaria (Ag. Entrate, interpello 28.10.2025, n. 274).
Imposte dirette 03 Novembre 2025

Lavoro autonomo, ancora incerta la tassazione delle erogazioni

L’art. 5 D.Lgs. 192/2024 estende ai lavoratori autonomi il principio di onnicomprensività, rendendo imponibili anche le erogazioni liberali collegate all’attività e ampliando così la base imponibile rispetto al lavoro dipendente.
Imposte dirette 31 Ottobre 2025

Chiarimenti delle Entrate sui figli fiscalmente a carico over 30

L’Agenzia delle Entrate (interpello 15.09.2025, n. 243) chiarisce sulle detrazioni per figli a carico: indipendentemente dall’età permane il diritto alla fruizione di detrazioni e deduzioni per oneri e spese sostenuti per figli fiscalmente a carico, purchè ci sia il requisito reddituale.
Imposte dirette 29 Ottobre 2025

Acconti nel CPB 2024-2025 e 2025-2026

Il conteggio degli acconti nel concordato preventivo biennale varia a seconda che si abbia aderito al CPB 2025-2026 o al CPB 2024-2025, essendo nel 1° o nel 2° periodo d’imposta concordato.
Imposte dirette 29 Ottobre 2025

Fine della neutralità fiscale nelle operazioni su azioni proprie

Le indicazioni del disegno di legge di Bilancio 2026 che considera come ricavi la differenza tra il corrispettivo derivante dalla cessione di azioni proprie e il costo di acquisto.
Imposte dirette 28 Ottobre 2025

Forfetari e partecipazione in società semplice

Il rapporto tra il regime forfetario e la causa ostativa del possesso di partecipazioni. Focus sulla società semplice.
Imposte dirette 27 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici: il criterio per ritenerli imponibili

Con l’interpello n. 270/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i rimborsi chilometrici parametrati ai chilometri percorsi non sono analitici: concorrono al reddito di lavoro autonomo e sono soggetti a ritenuta d’acconto, salvo prova documentale delle spese.
Imposte dirette 25 Ottobre 2025

Transfer pricing e penalty protection: tutela del contribuente

Nel transfer pricing, la penalty protection tutela i contribuenti che predispongono e comunicano correttamente la documentazione idonea (Master file e Documentazione nazionale). L’idoneità, chiarisce la circolare n. 15/E/2021, va valutata in senso sostanziale, non formalistico.
Imposte dirette 25 Ottobre 2025

Irap e studi associati: ribadita la presunzione d’organizzazione

La Cassazione conferma la presunzione di autonoma organizzazione per studi associati; “onere probatorio grava sul contribuente”.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Manovra 2026: il calcolo delle detrazioni in 4 fasi

Redditi elevati e calcolo delle detrazioni Irpef: il flusso operativo alla luce delle novità in via di introduzione con la legge di Bilancio 2026.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Dividendi e nuova soglia del 10%: revisione della dividend exemption

Le possibili modifiche previste dalla legge di Bilancio 2026 che portano alla restrizione dell’applicazione del regime di esenzione parziale per i dividendi.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Buoni pasto elettronici: verso l’aumento della soglia a 10 euro?

La legge di Bilancio 2026 potrebbe elevare la soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro, mantenendo invariato il limite di 4 euro per quelli cartacei. Una misura vantaggiosa per imprese e lavoratori, con benefici fiscali e contributivi.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Intermediari: nuovo servizio per accedere alle CU massive

Con il provvedimento 20.10.2025, n. 390142 l’Agenzia delle Entrate fornisce le regole tecniche e amministrative con le quali gli intermediari potranno richiedere e acquisire, anche massivamente, i dati delle CU dei contribuenti delegati.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Auto a uso promiscuo: riforma 2025 e criticità del “valore normale”

La riforma 2025 della tassazione delle autovetture concesse in uso promiscuo ha determinato la coesistenza di 3 distinti regimi impositivi.
Imposte dirette 23 Ottobre 2025

Detrazioni Irpef: nuova riduzione per redditi oltre 200.000 euro

La bozza della legge di Bilancio 2026 introduce un nuovo taglio fisso di 440 euro su alcune detrazioni Irpef per i contribuenti ad alto reddito: l’analisi di insieme del quadro normativo, che si fa sempre più complesso.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Forfetario e lavoro dipendente/pensione: proroga soglia 35.000 euro

La bozza della legge di Bilancio 2026 estende all'anno d'imposta 2026 l'innalzamento temporaneo, introdotto per il 2025, della soglia reddituale di lavoro dipendente o assimilato che consente l'accesso o la permanenza nel regime forfetario.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante

Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Autorimesse: niente ammortamento oltre il triennio 2007-2009

Le autorimesse pertinenziali non sono ammortizzabili se costruite oltre il triennio 2007-2009, poiché il vincolo pertinenziale non elimina l’autonomia strutturale e giuridica dell’immobile realizzato successivamente.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: riduzione dell’Irpef

La manovra per il 2026 introduce importanti modifiche alla tassazione dei redditi, con uno stanziamento complessivo di oltre 2,8 miliardi per il riordino dell'Irpef. L'obiettivo è sostenere il potere d'acquisto delle famiglie attraverso una redistribuzione del carico fiscale.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi 2025

Nel Modello Redditi SC 2025, il prospetto del capitale e delle riserve (righi RS140-141) assume rilievo strategico per la corretta qualificazione fiscale delle poste patrimoniali.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Ritenute sui premi sportivi: per il 2025 resta il prelievo al 20%

Per il 2025 la ritenuta al 20% resta obbligatoria; dal 1.01.2026 torna la franchigia di 300 euro con possibilità di rimborso.